Quasi 100 neo diciottenni residenti nel territorio comunale hanno partecipato ieri, mercoledì 18 ottobre, alla cerimonia di consegna della Costituzione organizzata dall’Amministrazione Comunale di Cuneo nel Salone d’Onore di Palazzo municipale, accolti all’ingresso in Municipio da un’installazione sonora a cura del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo.

Alla cerimonia hanno preso parte, oltre alla Sindaca Patrizia Manassero e all’Assessora comunale alle Politiche Giovanili Cristina Clerico, anche Franco Chittolina, vice Presidente di Apice, che ha sottilineato l’importanza di un’Europa forte per preservare e coltivare la pace, il personale dello sportello Informagiovani e dello sportello Europe Direct Cuneo, che ha consegnato una copia della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, e la Presidentessa AVIS Cuneo Rosina De Luca, che ha illustrato ai presenti l’importanza della donazione del sangue.

«Perché questa cerimonia? – ha chiesto la Sindaca Patrizia Manassero  ai tanti ragazzi presenti nel Salone d’Onore  – Perché senza la nostra Carta tante cose che diamo per scontate non si potrebbero fare. C’è stato un periodo della nostra storia in cui molte delle cose che ci sembrano normali e naturali erano vietate, punite con il carcere o addirittura con la morte. I nostri padri e le nostre madri costituenti ci hanno regalato questo strumento bellissimo, frutto del sangue versato per la difesa dei nostri valori, a partire dalle valli e città cuneesi. Per questo è fondamentale capire il valore della Costituzione e difenderla, perché significa difendere la nostra libertà.»

 «Abbiamo scelto di consegnarvi la Costituzione per darvi il benvenuto come nuovi cittadini attivi a pieno titolo –  ha proseguito l’Assessora alle Politiche Giovanili Cristina Clerico  – per invitarvi ad essere protagonisti della vita civica, consapevoli dei vostri diritti e del rapporto che essi hanno con i doveri che di fatto li tutelano. È un regalo prezioso e impegnativo, perché la Costituzione è il pilastro fondante la nostra casa,  la democrazia. Per conservarla, o meglio per coltivarla, occorre l’impegno di ciascuno di noi; è la passione di ogni cittadino che la fa vivere ed è la vostra giovane e fresca energia che la può alimentare al meglio.  Vi invitiamo a essere orgogliosi del contenuto della nostra legge fondamentale, ricordando che non è stata indolore la strada percorsa per addivenirvi; ogni suo articolo è frutto del coraggio e spesso del sacrificio di chi ha creduto nella libertà e nella pari dignità di ogni essere umano e ha lottato perché divenissero valori condivisi e non trattabili.»

Per coloro che non hanno potuto partecipare alla cerimonia di consegna, è prevista la possibilità di ritirarne una copia presso l’Informagiovani di Cuneo (in Via Santa Maria n. 1) durante le ore di apertura dell’Ufficio: dal lunedì al giovedì 8.30 – 17.00, venerdì 8.30 -13.