È uno spettacolo nato con l’intento di essere fedele al testo originale di Collodi quello che aprirà Burat­tinarte Summer 2020 e che verrà proposto da Maura Invitti e Marco Randellini della compagnia “Il Cerchio tondo” per consentire al pubblico di immergersi, attraverso il burattino in un mondo epico, pieno di sfumature, di colpi di scena, di incontri. Le avventure di Pinocchio, che vanta la supervisione di uno dei grandi maestri dell’arte burattinesca italiana, Walter Broggini, è ambientata in una grande baracca di legno, con due animatori, fondali ispirati a quadri di Van Gogh e burattini di legno in stile con il racconto.
Consuelo Conterno e Claudio Giri, i direttori artistici del festival “Burattinarte”, comunicano, con gioia e con un po’ di emozione, il programma dell’edizione di quest’estate.
«Finalmente eccolo qui: un programma ancora “in fieri”, ancora con qualche incertezza (ma l’incertezza apre le porte alla creatività!). La struttura è un po’ di­versa dagli altri anni, un po’ più compassata, da gustare con at­tenzione pur senza rinunciare a divertirsi. Abbiamo vo­luto dare molto spazio alle fia­be, per il lo­ro valore solido e im­mutabile e a degli spettacoli collaudati, di com­pagnie con grande esperienza, viste le condizioni un po’ insolite in cui tutti ci troveremo. Saranno tutti spettacoli unici, in luoghi protetti, nel rispetto delle norme e verranno segnalate di volta in volta su pagina Fb, sito e sul posto. Sarà saggio (ma non indispensabile) prenotare, per via dei posti limitati e per facilitare l’organizzazione delle serate. Come al solito visiteremo diversi paesi e città, alcuni sono habitué della programmazione estiva di “Burattinarte”, in altri esploreremo nuove “location”, come i due appuntamenti di Bra dove ritorneremo nei giar­dini della Rocca rinnovati e attrezzati per la programmazione cittadina dell’estate, altri, come Guarene e Novello, han­no voluto provare quest’anno lo spettacolo estivo all’aperto. Ad Alba saremo nel quartiere Tet­ti Blu di viale Masera e ci saranno anche dei laboratori, in collaborazione con il museo ci­vico “Federico Eusebio” di Alba».
Proseguono Claudio e Con­suelo: «Quest’anno più che mai dobbiamo essere grati alle tan­te reti che si sono formate. Quelle degli organizzatori di festival che si sono puntualmente ritrovati online sulle varie piattaforme per elaborare strategie e passarsi informazioni. Quelle degli artisti che ancora stanno lavorando perché ancora “a da passà a nuttata”. Quella dei Comuni, Enti e Associazioni che nonostante complicazioni e incertezze, an­che economiche, hanno sostenuto con coraggio e consapevolezza che la cultura e il teatro non sono un orpello gratuito dei giorni di fiera ma un necessario alimento per l’animo. Aspettiamo con impazienza il nostro pubblico a Santa Vittoria con Pinocchio, uno dei burattini più amati e coraggiosi!».
La serata iniziale è prevista per domani, venerdì 24 luglio presso l’anfiteatro della Con­fra­ter­nita San Francesco a Santa Vittoria d’Alba alle 21,30 con in scena “Il cerchio tondo” di Lecco e “Le avventure di Pinocchio”. Lo spettacolo nella prima parte è incentrato sulla nascita di Pinocchio e sulle sue esperienze interiori, rappresentate nell’ambiente casa. Poi Pinoc­chio attraverso la fuga scopre il fuori, i personaggi si moltiplicano, gli ambienti cambiano. Il ritmo diventa incalzante e la trasformazione coinvolge persino la baracca, per giungere all’epilogo con finale a sorpresa.
Consigliata la prenotazione presso tramite Whatsapp 338-1755050; tel. 338-715 48 44 mail claudioeconsuelo@ gmail.com.