Piccoli calciatori al Parco per studiare il nuovo clima

Gesso e Stura: ecoletture e attività sensoriali per approfondire l’importanza della biodiversità

0
1

L’AC Cuneo 1905 Olmo supera di misura l’Acqui ed avanza al secondo turno dei Playoff di Eccellenza: la compagine guidata da mister Carlo Rocca si è infatti imposta 1-0 nel match disputato domenica 12 maggio allo Stadio “Fratelli Paschiero”, dove si affrontavano rispettivamente la terza e la quarta classificata nella stagione regolare del Girone B. Una gara equilibrata e tirata in cui, però, i biancorossi, i quali avevano a disposizione due risultati su tre, hanno avuto il merito di sbloccarla, conservando il vantaggio fino al termine: a decidere l’incontro bomber Andrea Dalmasso, lesto nello sfruttare un rimpallo favorevole da sinistra, stoppando rapidamente in area e fulminando Tamburelli al 40’. Nella ripresa, sotto la pioggia, succede poco sotto porta fino ai minuti finali: Pernice fallisce il rigore del ko definitivo (conquistato da Rastelli), sparando alto al minuto 88 ed i padroni di casa devono soffrire per evitare i supplementari, con Piana per due volte e Cavallotti che, da posizione favorevole, mancano l’1-1. Passa il Cuneo: nel secondo turno, i biancorossi faranno visita al Fossano, domenica 19 maggio.

Un’immersione biancorossa nella natura. I giovanissimi atleti Cu­­neo 1905 Olmo hanno vissuto, tra aprile e maggio, una straordinaria esperienza al Parco Fluviale Gesso e Stura: i piccoli calciatori delle classi 2016-17-18, accompagnati dagli allenatori Andrea Ghigo, Paolo Lingua, Franco Roberto, Rachele Pellegrino e Francesco Garello, hanno visitato la mostra “Change”, affrontando così, fra apprendimento e divertenti attività, il tema del cambiamento climatico. L’ini­ziativa interattiva tratta il delicato tema attraverso molteplici linguaggi, portando la voce di climatologi, geologi, naturalisti, divulgatori scientifici, artisti e attivisti, in un mix di interazioni digitali e analogiche. Avendo così l’occasione di comprenderne al meglio anche gli aspetti e i risvolti più complessi di queste tematiche complesse, tra cui i concetti di mitigazione, adattamento e variazione culturale. La mostra, a cura di Paolo Cavallo e Sara Ambrosoli, con la consulenza scientifica di Dario Olivero, è promossa da Parco fluviale Gesso e Stura. Inoltre i biancorossi sono stati trasportati all’interno di “Un giardino straordinario”: la giornata è stata caratterizzata dalle eco-letture e e attività sensoriali che hanno fatto esplodere di colore giardini e balconi, realizzando inoltre le bombe di semi: speciali e pacifiche armi per implementare la biodiversità della flora in natura e sostenere la vita delle api. Un modo per approfondire l’importanza delle biodiversità attraverso la lettura di un albo illustrato, lavorando con l’argilla, la terra e i semi. Tutte le attività didattiche e gli eventi del Parco fluviale Gesso e Stura sono a cura di Itur sc. La società crede fortemente nella formazione a tutto tondo dei ragazzi con attività dentro e fuori dal campo. In questo momento storico ha voluto portare un contributo per sensibilizzare i ragazzi alle tematiche relative ai cambiamenti climatici. Un ringraziamento al Comu­ne, al personale del Parco fluviale e ai mister per la preziosa collaborazione.