A Fossano tornano i colorati carri allegorici

0
1

Anche per il 2024 si rinnova l’appuntamento con il Car­nevale Fossanese Cit­tà degli Acaja che celebra la festa più pazza e variopinta dell’anno con un nuovo format che a parire da sabato 27 gennaio porterà nel centro storico cittadino la sfilata dei carri allegorici, tanta musica e divertimento per tutti.
Con inizio infatti dalle 14,30 e per l’intero pomeriggio, oltre all’animazione proposta in piazza Man­fredi, otto gruppi mascherati per altrettanti spettacolari carri, sfileranno in via Roma, con partenza ufficiale da piazza Romanisio, dopo il tratto di trasferimento da piazza Dompè e arrivo in viale Alpi e ritorno.
I carri saranno preceduti dall’esibizione del gruppo Sban­dieratori e Musici della città degli Acaja e dai figuranti del Palio dei Borghi.
«Non poteva mancare anche quest’anno l’ormai tradizionale sfilata dei carri allegorici in via Roma», sottolineano il Sindaco Dario Tallone e l’Assessore alle manifestazioni Donatella Rat-talino. «Nel 2020, dopo diversi anni abbiamo riportato questa manifestazione in città, nel suo cuore storico, proprio pochi giorni prima del primo lockdown. Da quel momento questo evento è diventato un appuntamento fisso, irrinunciabile. Quest’anno poi, i carri saranno addirittura otto, un numero che dimostra e attesta, anche tra gli addetti ai lavori, che Fossano sta diventando sempre più un’area interessante e ricca di immancabili appuntamenti ed eventi tradizionali, di richiamo nel variegato panorama turistico dell’intera provincia».
Nello stesso weekend, per gli sportivi, e non solo, arriva il primo grande appuntamento legato al Giro d’Italia che vedrà Fossano protagonista nella terza tappa per velocisti il 6 maggio. Si tratta della possibilità di ammirare il famoso ed iconico “Trofeo senza fine” – che verrà consegnato al vincitore della classifica generale del Giro d’Italia di ciclismo e che sulla famosa spirale in rame placcato oro riporta i nomi di tutti i vincitori del Giro d’Italia – esposto in questo periodo nell’ex Chiesa del Salice in piazza Bima e visitabile nei giorni di sabato 27 e domenica 28 gennaio.