Una storia dalle dolci sensazioni, quella del­la Pasticceria Cur­letti di Nei­ve, che nel laboratorio in via Tana­ro 18 (tel. 0173-677109; sito internet www.pasticceria-curlet­ti.com; indirizzo di posta elettronica info@­pa­sticceria-curletti.com; giorno di chiusura: lunedì), e nel punto vendita a Ba­rac­cone di Castagnito, in via Neive 37 (tel. 0173-211939; aperto solo il sa­bato e la domenica) presenta emozioni indimenticabili per i buongustai. Un’avventura che da quel 1961, quando Mario Curletti aprì a Neive il suo primo negozio, sotto il nome di “Pa­sticceria Curletti” è ancora costellata di stimoli e nuove sfide. E in questo paradiso non solo per i golosi sono nati i primi prodotti di pasticceria che, anno dopo anno, sono diventati un marchio d’identità che valorizza il territorio.
La crescita è costante e, ad inizio anni ’80, si inaugura il nuovo laboratorio con annesso il punto vendita, in via Tanaro 18. Nel 1993 l’apertura del secondo punto vendita in via Neive 37, a Castagnito d’Alba, località Baraccone. L’aiuto insostituibile della moglie Ritanna e l’appoggio sempre più importante di Marina e Michele, figli di Mario e Ritanna, sanciscono una nuova tappa lungo la strada professionale. E poi, in questo 2021 un altro importante traguardo: il nuovo ed ampliato laboratorio, dotato di nuovissimi macchinari ad alta tecnologia, perfetti per la lavorazione del cioccolato.
La mission per Marina e Michele è chiara: cortesia verso il cliente, qualità delle materie prime e prezzo equilibrato. Queste sono le tre caratteristiche che meglio definiscono il paziente lavoro della Pastic­ceria Curletti, trasferite in ogni singolo prodotto presentato agli appassionati dell’arte dolciaria.
I continui studi di aggiornamento e l’esperienza di questi anni si uniscono per Marina e Michele, oggi coadiuvati da un team giovane e sempre attento alle novità, alla creatività ed alla fantasia degustabili nelle paste fresche, nelle torte e nei prodotti al cioccolato, accomunati dall’alta qualità della materia prima che viene lavorata in modo consapevole.

«La nostra specializzazione nel cioccolato nasce da una passione che, nel nostro settore, sempre si accompagna con la selezione delle materie prime La chimica del cacao, nella creazione del cioccolato, ha qualcosa di simile alla scienza che governa la nascita dei grandi vini d’annata. E noi vivendo in questo territorio, patria di grandi vitigni, sappiamo quanto in ogni ambito sia importante far riferimento solo alla qualità. Non a caso, infatti, prima di acquistare le pepite che poi verranno lavorate, procediamo ad una attenta valutazione delle caratteristiche, della qualità e della provenienza», sottolineano Marina e Michele.

E aggiungono: «Grazie ai tecnologici macchinari di cui il nuovissimo laboratorio dispone, diamo vita al processo detto “tempera”, il quale consente di fondere il cioccolato, ottenendo una pasta che viene portata a 40° C, per poi riscendere a 29° C, al fine di lavorarlo. Per esaltare il gusto dei vari tipi di cioccolato che noi produciamo, a partire dal semplice cioccolato al latte e bianco, fino ad arrivare ad un cioccolato extra fondente, non mancano materie prime di grande qualità. Nel nostro laboratorio creiamo coperture di cioccolato il cui gusto sia delicato e armonioso, anche quando l’intenso sapore del cioccolato amaro solletica il palato. Calibrare questi gusti di cacao declinati in tanti assortimenti non genera solo una cioccolata da mangiare, ma dà vita all’esperienza del gustare la sua purezza, l’equilibrio dei sapori e vivere pienamente degli effetti che un cioccolatino di qualità può scatenare».
E a tal proposito, i super golosi non possono non apprezzare la “CioccoNeive”, cre­ma spalmabile, «prodotto ottenuto esclusivamente da Nocciola del Piemonte Igp»: un’irresistibile tentazione, oggi rivisitata nel moderno “packaging” a forma di tubo, a cui si è aggiunta la versione con pistacchio. E poi ci sono i “baci”, detti “golosini” di cioccolato disponibili in gusti assortiti: al Barbaresco, al Mo­scato d’Asti, al rhum, al cocco, al torroncino, alla grappa, al caffè, alla nocciola e al liquore all’arancia.

«Esaltare l’equilibrio degli ingredienti per creare una memoria gustativa: sono queste le vere sensazioni che desideriamo condividere con i nostri clienti che ritrovano nelle nostre praline, nei nostri cioccolatini, cremini, gianduiotti al latte, fondenti, ruby, al pistacchio, al caffè… Tante bontà che si ricordano con la mente e con il cuore. Senza dimenticare che nocciole, pistacchi e mandorle sono ingredienti di pregio per le nostre golosità. I nostri clienti sanno che ogni prodotto creato nel nostro laboratori è un’esperienza sensoriale unica».

Per questo aggiungiamo noi, Pasticceria Curletti è sinonimo di artigianalità, qualità ed innovazione. Prelibatezze acquistabili in negozio, così come direttamente nel loro e-commerce.