Una Langa sempre più sostenibile

Le pratiche agricole e i progetti di Coldiretti per la tutela dell’ambiente e del paesaggio

0
246

Qualsiasi attività uma­na, agricoltura compresa, impatta sull’ambiente in misu­ra più o meno marcata. Tuttavia, molti passi avanti si stanno compiendo verso una sostenibilità sempre più tangibile delle produzioni agricole sul nostro territorio. Un esempio importante viene dalla vitivinicoltura delle colline di Alba, Langhe e Roero.
VITICOLTURA SOSTENIBILE
Il vigneto sostenibile è al centro del progetto “The Green Experience”, frutto di anni di studi, confronti e prove messi in campo dai tecnici di Coldiretti Cuneo. Per fregiarsi del marchio “The Green Experience” i produttori devono ottenere una certificazione da un organismo autorizzato a livello ministeriale, dopo che le analisi sulle foglie e sul vino abbiano escluso la presenza di sostanze non previste dai disciplinari e dopo la verifica che nella conduzione del vigneto si siano adottate le pratiche agronomiche e siano stati rispettati gli impegni previsti.
I disciplinari “The Green Experience” si fondano su strategie di abbandono del diserbo chimico e di riduzione dei fitofarmaci e introducono pratiche volte a rendere meno impattante la coltivazione.
Così i produttori installano nidi artificiali nel vigneto, secondo un protocollo specifico di esperti ornitologi, per ospitare uccelli e chirotteri (pipistrelli) che predano larve di insetti dannosi come le nottue, in sostituzione agli insetticidi.
Al contempo i produttori “The Green Experience” favoriscono la presenza di insetti utili installando appositi rifugi (“insect house”) per vespidi, bombi e altre specie di impollinatori e seminando nei filari essenze erbose dalle infiorescenze multicolori, che alimentano biodiversità e rendono ancora più belle le nostre colline.
Per far sì che il terreno non si impoverisca di sostanza organica, fondamentale alla buona crescita della vite, i produttori praticano il sovescio che consiste nel seminare specie erbose e nell’interrarle con lavorazioni minime del terreno.
È nata, infine, un’inedita sinergia tra viticoltori e apicoltori: i tecnici Coldiretti con Aspromiele hanno avviato una sperimentazione per verificare, anche con analisi di laboratorio, l’efficacia della presenza delle api nei vigneti condotti secondo i disciplinari “The Green Experience.” Visto l’esito favorevole, presto le vigne po­tranno ospitare le prime arnie.
TRASPORTI
E VENDITE OTTIMIZZATI
L’impegno di Coldiretti Cuneo per la tutela del paesaggio vitivinicolo non si ferma alla conduzione del vigneto ma prosegue in cantina.
Assieme al Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani, Coldiretti ha sviluppato il progetto “Ecolog”, giunto alla fase di sperimentazione sul territorio.
Si tratta di un’operazione di am­pio respiro che coinvolgerà tutte le colline Unesco per renderle più vivibili per i cittadini e più godibili per i turisti, per ridurre l’impatto del traffico e delle emissioni in atmosfera grazie all’utilizzo di mezzi ecologici e per agevolare, attraverso un “hub logistico”, la vendita diretta a distanza anche al consumatore finale, con spedizione diretta o attraverso modalità “e-commerce”.