Magico Paese di Natale: colline Unesco in festa

Appuntamento a Govone, Asti e San Damiano

0
1

Partito l’11 novembre, prosegue fino al 17 di­cembre l’ap­­­­puntamento con il Magico Paese di Natale, evento diffuso nel territorio di Langhe, Roero e Monfer­ra­to, inserito dal portale Euro­pean Best Desti­nations tra i dieci più importanti mercatini natalizi d’Eu­ropa. Pro­tagonisti dell’atmosfera tipica del Natale – tra luci, colori, fa­tine ed elfi – sa­ranno il suggestivo borgo di Go­vone, do­ve Babbo Natale ha la sua re­si­denza nel Ca­stello Reale, Asti con il celebre mercatino natalizio e San Da­miano d’Asti che ospiterà il presepe vivente. Giunto alla diciassettesima edizione, il Magico Paese di Natale rappresenta una delle manifestazioni più attese e suggestive a livello nazionale. I numeri lo confermano: nella scorsa edi­zione, la manifestazione ha richiamato oltre 500mila persone, coinvolgendo più di 2.700 strutture ricettive e 11mila operatori turistici. Una manifestazione che si proietta an­che nel futuro, dai risvolti sem­pre più green: entro il 2028 il Magico Paese di Na­tale mira infatti a diventare la prima manifestazione natalizia a im­patto zero.
A inaugurare la ricca rassegna natalizia è stato, l’11 novembre, il mercatino natalizio di Asti: per questa edizione è stata raddoppiata l’area dell’evento (ora in piazza Alfieri) con, all’interno, spazi dedicati agli spettacoli; le casette di legno hanno toccato quota 130 e ospitano artigiani e produttori provenienti da tutta Italia, con manufatti perfetti per i regali natalizi, prodotti deliziosi e street food da assaggiare. A Govone, il 18 novembre, ha aperto le proprie porte la Ca­sa di Bab­bo Natale, allestita all’interno del suggestivo Ca­stello Reale, dove musical e animazione ricreeranno un’a­­tmosfera fiabesca. Sarà inoltre possibile addentrarsi tra le sale di Na­tale a Casa Sa­voia per un viaggio temporale che porta ogni visitatore a co­noscere la cultura ottocentesca inerente al periodo natalizio e ammirare, al contempo, le magnifiche sale del maniero. Sempre a Govone viene proposto un suggestivo allestimento che conduce il visitatore in una bolla magica: oltre alla stella cometa di 17 metri, la slitta con le renne e la cornice per i selfie dal belvedere del castello, l’evento 2023 prevede la presenza di altri soggetti tridimensionali. Da segnalare infine, come si di­ceva prima, il presepe vi­vente che, a partire dal 3 dicembre, ani­merà San Damiano d’Asti. Pro­gram­ma completo e bi­gliet­ti so­­no di­sponibili su www.ma­gi­co­pae­sedinatale.com.