Tra i carabinieri e il territorio un legame solido

Il 90 per cento delle denunce dei cittadini presentate all’Arma: numeri significativi

0
167

I carabinieri di Cuneo hanno festeggiato la ricorrenza del 208° Annuale di Fondazione alla Caserma Gonzaga. Han­no partecipato alla cerimonia anche alcuni studenti dell’ istituto Comprensivo Einaudi e quello di Corso Soleri a Cu­neo. Dopo aver reso omaggio ai Caduti ed aver dato lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica e del Comandante Generale dell’Arma, il comandante provinciale dei Carabinieri di Cuneo, colonnello Giuseppe Carubia, ha illustrato l’attività nella provincia, sottolineando innanzitutto la presenza capillare dei carabinieri sul territorio: l’Arma ha ricevuto quasi il 90 per cento delle denunce presentate dai cittadini a tutte le forze di polizia. Sono state denunciate a piede libero 4.464 persone ed arrestate 512 persone. Tra questi, i minorenni denunciati o arrestati, sono 114. Sono stati svolti oltre 30.000 servizi di pattuglia e perlustrazione nel corso dei quali sono state controllate 235.000 persone e circa 150.000 veicoli. Sono stati gestiti 246 casi di violenza di genere, 199 dei quali hanno richiesto l’avvio della procedura denominata “codice rosso”. L’at­tenzione del­l’Ar­ma in questo caso è stata rivolta anche verso l’attività di accoglimento ed ascolto delle vittime attraverso la realizzazione all’interno della sede del Comando Provinciale di Cu­neo della sala d’ascolto denominata “una stanza tutta per sè”, un locale accogliente e tecnologicamente attrezzato, realizzato con la collaborazione di Soroptimist Interna­tional di Cuneo. Sono state denunciate 416 persone perché sorprese alla guida sotto effetto di droga o alcol. Lo spaccio di stupefacenti si è confermato come uno dei reati più diffusi ed ha portato all’arresto e alla denuncia di complessive 157 persone (37 persone arrestate e 120 denunciate a piede libero).
Nel corso della cerimonia sono state consegnati riconoscimenti per meriti di servizio ad alcuni militari. En­comio semplice all’appuntato Anto­nio Zupo e al carabiniere Riccardo Landini delle stazioni di Cherasco e Sommariva Bosco. A Cherasco il 20 di­cembre 2018 rintracciavano e salvavano un uomo che aveva tentato di suicidarsi cospargendosi di benzina e dandosi fuoco. Ha consegnato la ricompensa il Prefetto della Provincia di Cuneo, Fa­brizia Triolo. Encomio semplice al luogotenente Ales­sandro Car­le della stazione di Cortemilia per una complessa indagine che aveva portato alla luce violenze ai danni di anziani ospiti di una casa di riposo. Per questo erano stati fermati otto operatori sociosanitari tra febbraio e luglio 2019. Ha consegnato la ri­compensa il Presidente del Tribunale di Cuneo, Paolo Demarchi. Encomio semplice al luogotenente Mauro Orso­la, al maresciallo maggiore Emanuele Salvicchi, al brigadiere Luciano Spinoglio, al brigadiere Oscar Kasermann, al brigadiere Alessandro Cu­beddu, al brigadiere Carlo Nastasi, all’appuntato Raffa­ele Toma­sicchio e all’appuntato Gian­luca Piras in servizio al reparto operativo di Cuneo e alla stazione di Busca. Hanno sgominato un traffico di sostanze stupefacenti tra Cuneo e Reggio Calabria dal novembre 2016 a ottobre 2020. Ha consegnato la ri­compensa il Procuratore della Repubblica presso il Tribu­nale di Cuneo, Onelio Dode­ro. Encomio semplice al luogotenente Gian­carlo Usai, al luogotenente Roberto Lecca, al maresciallo Guglielmo Man­fredi, al vice brigadiere Florian Puddu, all’appuntato Vincen­zo Napo­lano, al carabiniere Roberto Ramadori, in servizio alla compagnia di Sa­luzzo e alla stazione di Barge. I militari dopo un’indagine di quasi sei mesi arrestavano l’autore dell’omicidio di un’anziana donna a scopo di rapina avvenuto a Barge il 23 gennaio 2019. Ha consegnato la ri­compensa il Coman­dante Provinciale della Guar­dia di Finanza di Cuneo, Col. Luca Albertario.