I Rotary donano un pulmino all’Asl Cn2

Verrà impiegato per potenziare i servizi territoriali a favore delle aree più marginali

0
157

È un segno di solidarietà, concretezza e unità territoriale il progetto realizzato dal Gruppo Rotary Roero e Langhe, di cui fanno parte i Club, in rigoroso ordine alfabetico, Alba, Bra, Ca­nale-Roero e Savigliano. Sot­to l’egida e con il contributo concreto del Distretto 2032, il quale ha finanziato l’intervento al 50%, i quattro sodalizi rotariani hanno acquistato un pulmino attrezzato per eseguire interventi sanitari e medici che martedì 22 giugno è stato donato all’Asl Cn2 di Alba e Bra.

La cerimonia di consegna si è svolta presso la concessionaria Opel-L’Automobile di Franco Proglio, situata in corso Barolo, ad Alba, che, alla luce dello scopo benefico dell’iniziativa, ha riconosciuto ai Rotary Club condizioni di vendita particolarmente vantaggiose.

L’automezzo, che sarà fin da subito disponibile, servirà all’Asl Cn2 per potenziare ulteriormente i propri servizi di prossimità offerti a favore di comunità e territori più marginali o, comunque, di persone che sono impossibilitate a raggiungere agevolmente le strutture sanitarie della zona. Inizialmente, il pulmino sarà impegnato nella difficile battaglia al Covid, attraverso l’erogazione di servizi ad hoc, quale la somministrazione di vaccini o l’esecuzione di tamponi. Succes­sivamente, il mezzo donato dai Rotary svolgerà un ruolo fondamentale nell’ambito della prevenzione e della cura delle altre patologie diverse dal coronavirus.
Il presidente del Rotary Club Alba, Enrico Strada, ha di­chiarato: «Al di là delle iniziative che realizzano i singoli Club, abbiamo ritenuto op­portuno unire le forze. Lo avevamo già fatto durante la pandemia, donando termoscanner alle scuole, e lo abbiamo rifatto ora, privilegiando le necessità del­l’Azienda Sanitaria Locale, con la quale ci siamo confrontati in modo da intercettarne le necessità. Da tale dialogo è emerso chiaramente il bisogno di attivare un servizio a favore delle comunità più distanti dai presidi ospedalieri e, in generale, delle persone che incontrano difficoltà negli spostamenti. Si è così pensato al pulmino, che in una prima fase verrà impiegato dall’Asl Cn2 per assicurare servizi legati all’emergenza Covid, mentre successivamente il suo utilizzo sarà legato a prevenzione e cura delle altre malattie».

Il presidente del Rotary Club Bra Alberto Bielli ha commentato:  «Questa iniziativa firmata Rotary è di assoluto valore ed è estremamente utile per il territorio e l’Asl di competenza. Asl che, peraltro, ha vissuto un periodo estremamente in­tenso a causa dell’emergenza coronavirus. Tale iniziativa mette in luce la proficua sinergia che hanno realizzato i nostri Club con il Distretto 2032: trasmettiamo un messaggio di unità e cooperazione davvero significativo, che sottolinea come sia indispensabile fare squadra per poter concretizzare progetti importanti».

Ha rimarcato la validità del progetto anche il presidente del Rotary Club Canale-Roero Carlo Borsalino: «Ini­zialmente avevamo immaginato un progetto differente, poi il dilagare della pandemia ci ha spinti a indirizzare i nostri sforzi sul pulmino a uso medico. Questo perché dal confronto con l’Asl Cn2 è emersa la necessità di supportare i pazienti che hanno maggiori difficoltà a raggiungere le strutture sanitarie. Il mez­zo che abbiamo donato all’A­zienda Sanitaria Locale è at­trezzato per affrontare an­che le strade più impervie ed è dotato di strumentazioni specifiche, tra cui un frigorifero medico, per fornire servizi sanitari di prossimità. Vo­gliamo che le persone delle Langhe, del Roero e del Saviglianese siano consapevoli del fatto che i Rotary sono estremamente vicini alle comunità e ai loro bisogni. Ringraziamo il Distretto 2032 del governatore Giu­seppe Musso per il supporto e il contributo e Franco Proglio, presidente della concessionaria Opel-L’Auto­mobile, nonché vicepresidente dell’Asso­c­iazione Commer­cianti Albe­si, per la sensibilità».

È intervenuto anche il presidente del Rotary Club Sa­vigliano, Giovanni Battista Testa. Queste sono le sue parole: «Fornire supporto a chi ne ha più bisogno, in ambito economico e sanitario, ma anche scolastico, è una priorità assoluta dei Rotary. Il territorio saviglianese non rientra nell’area di competenza dell’Azienda Sa­nitaria Locale Cn2, a cui è stata donata la vettura acquistata grazie alla generosità dei Rotary, ma abbiamo comunque voluto essere della partita e partecipare attivamente a questo lodevole progetto in quanto l’aiuto che abbiamo assicurato in questo momento così delicato ci verrà sicuramente restituito con lo stesso entusiasmo e con il medesimo spirito di solidarietà in futuro, nel caso in cui sia il nostro territorio ad avere esigenze particolari».

A ricevere le chiavi del pulmino, per conto dell’Asl Cn2, è stato Elio Laudani, direttore dei Distretti di Alba e Bra. «Rivolgo un sentito ringraziamento ai Rotary Club per la vettura donata ai nostri servizi territoriali, fortemente impegnati nel contrasto della pandemia», ha dichiarato Elio Laudani, aggiungendo: «I microbi sono “astuti”, occorre muoversi velocemente e raggiungere con il vaccino anche le persone che si trovano a casa o in località remote. Faremo del nostro meglio per utilizzare questo prezioso dono nel migliore dei modi».

Dunque, un aiuto estremamente prezioso da parte dei sodalizi rotariani del Gruppo Roero e Langhe che, unitamente al Distretto 2032, hanno unito le forze e rafforzato il legame che li unisce reciprocamente da anni per assicurare al territorio, in difficoltà ormai da alcuni mesi a causa della pandemia da coronavirus, servizi essenziali in maniera efficace e puntuale, anche nelle zone geograficamente più difficili da raggiungere e con un’attenzione particolare per le fasce deboli. Un esempio per tutti.