Home Articoli Rivista Idea Alba da 50 anni amica di Banská Bystrica

Alba da 50 anni amica di Banská Bystrica

Celebrato il mezzo secolo del coraggioso gemellaggio siglato in piena guerra fredda

0
601

Alba negli anni ’60 non era la mè­­ta turistica oggi nota ben oltre i con­fini italiani, ma è stata comprimaria della grande Storia e ha guadagnato ti­toloni sui giornali. Ci è riuscita
so­prattutto in virtù dei primi due gemellaggi, quelli sottoscritti con gli americani di Medford e con i ce­coslovacchi, ora slovacchi, di Banská Bystrica, firmati in piena guerra fredda, quando attraversare la cortina di ferro era impresa ardua per gli occidentali e ancor più per i cittadini dei Paesi del Patto di Varsavia.
Se la perdurante amicizia con la città del­l’Oregon, sollecitata dal Con­so­le americano a Torino, era nel­l’ordine naturale delle co­­se in un Paese della Nato, ciò non to­glie che essa abbia offerto ad Al­ba u­na ribalta mon­diale.
Non esageriamo affatto: quando, il 26 luglio 1962, av­venne la prima storica telefonata transoceanica via satellite “Telstar” tra il sindaco, Osvaldo Cagnasso, e il collega della città gemella, John Snider, la notizia conquistò le prime pagine di tutti i quotidiani e le copertine delle maggiori riviste, come ad esempio “Epoca”.
Ci voleva un po’ più di coraggio, invece, per gemellarsi con un centro d’oltrecortina. E questa era di per sé una notiziona.
Nel suo piccolo, Alba portò un mattone alla costruzione di qualcosa di diametralmente
op­posto al muro di Berlino che si sarebbe sfaldato giusto quattro lustri do­po. Fu un atto di coraggio, al­quanto raro per quei tempi, perché partiva da un’Ammini­stra­zio­ne civica a netta maggioranza democristiana, non certo sospettabile di filocomunismo. Sì, era il periodo del centro-sinistra, ma la pregiudiziale anticomunista, e soprattutto antisovietica, restava all’ordine del giorno.
Ne parliamo perché sono appena stati ricordati i 50 anni del ge­mellaggio con Banská Bystrica e la cerimonia svoltasi nel municipio di Alba (ne parliamo nel box a parte, ndr) ha contato sulla testimonianza, come sempre lu­cidissima, del sindaco che lo volle, Ettore Paganelli.
Nel 1968, ha ricordato l’ex am­ministratore locale ed ex componente del Governo nazionale, il suo assessore Paolo Farinetti, so­cialista e comandante partigiano, si fece latore di una proposta “di­rompente”, tanto più che i sovietici, con l’invasione del 21 agosto, avevano appena stroncato la “primavera di Praga”.
Precisando che non pretendeva che l’idea fosse accolta, comprendendo bene le possibili
o­biezioni politiche, Farinetti spiegò che c’erano legami ideali as­sai forti fra l’albese e la zona di Ban­ská Bystrica. Entrambi i territori nel ’44 erano stati protagonisti di un’in­surrezione contro gli oc­cupanti nazisti e avevano dato vita a libere Repubbliche di breve esistenza, eventi dei quali l’anno dopo si sarebbe celebrato il venticinquesimo.
Inoltre in Piemonte numerosi ce­chi e slovacchi, arruolati a forza nella Wehrmacht, durante la Resistenza avevano disertato e si erano aggregati alle formazioni partigiane. L’Assessore aveva a­vuto un contatto con l’ingegner Gajdečka, addetto commerciale ce­coslovacco a Milano, il quale proponeva un patto di amicizia con qualche Comune italiano, partendo dalle comuni forti radici antifasciste e antinaziste, e si fece latore della proposta al mu­nicipio di Alba.
Paganelli, forse sorprendendo Fa­rinetti, si dimostrò subito fa­vorevole e, infatti, nell’agosto del 1969, una delegazione albese riempi un pullman diretto a Ban­ská Bystrica. Fu un viaggio tutt’altro che facile, quasi epico, come può immaginare chi abbia avuto la fortuna (in fondo lo è stato, essendo un pezzo di Storia che già sconfina nella leggenda) di attraversare il mitico “checkpoint Charlie” a Berlino.
Ad esempio, a un controllo di frontiera, un ragazzo albese ebbe la malaugurata idea di scattare u­na foto a un soldato: apparecchio subito sequestrato, un’ora e pas­sa di trattative per risolvere l’incidente e restituzione della macchina fotografica solo previo eliminazione della pellicola.
Fatto sta che gli albesi arrivarono a destinazione con molto ritardo e non ebbero il tempo di cambiarsi per la cena ufficiale offerta dal sindaco, Jozef Valuška, come dimostrano le foto dell’evento.
Ma, come dice Paganelli, ciò contribuì a dar vita a un’atmosfera di reciproca simpatia.
Il 29 agosto Paganelli e Farinetti furono fra gli unici tre occidentali (il terzo era un ufficiale francese che sul posto aveva partecipato alla Re­sistenza) ammessi sul palco delle autorità dell’imponente sfilata mi­litare per i 25 an­ni dell’insurrezione, dove sedevano il Presidente della Repub­blica, Ludvík Svobo­da, e un or­mai emarginato Ale­xan­der Dubček. E’ facile immaginare l’emozione provata nello strin­­gere loro le mani.
Il primo contatto fu molto positivo e infatti già a ottobre gli slovacchi ri­cambiarono la visita per formare il gemellaggio, ottenendo un’ac­coglienza calorosa come quella che avevano riservato agli albesi. Era scoccata la scintilla della reciproca simpatia, il seme era germogliato e dopo mezzo se­colo, con un mondo completamente cambiato, continua a
of­fri­re ottimi frutti. I rapporti proseguirono nei decenni, coinvolsero tutti i sindaci di entrambe le città e, ad esempio, nel settembre del 2000 portarono alla concessione della cittadinanza onoraria di Ban­ská Bystrica a Pietro Meistro che fu uno dei presidenti del Comitato di ge­mellaggio.
Ecco perché abbiamo scritto che Alba è stata comprimaria della grande Storia. Anzi, per un piccolissimo segmento di essa, ne fu pure protagonista e riuscì, con i legami con Medford e Ban­ská Bystrica, a farsi tramite, indiretto, da Nato e Pat­to di Varsavia.
Mica una cosuccia da poco.