Squadre Nazionali di Sci Alpino e Snowboard: ecco tutti gli atleti provenienti dal Comitato FISI-AOC

0
1
FIS Ski World Cup 2023-2024.Marta BASSINO ( ITA ) Crans Montana (NAT) 17/02/2024 Photo: Giovanni Maria Pizzato/Pentaphoto

Il Presidente della FISI, Flavio Roda, ha ufficializzato il 21 maggio la composizione delle squadre nazionali di sci alpino e snowboard per la stagione 2024-2025. è quindi il momento di fare il punto sulla presenza di atleti provenienti del Comitato Alpi Occidentali nelle compagini azzurre e di tecnici piemontesi nello staff che li segue negli impegni internazionali.

Andiamo con ordine partendo dai vertici tecnici: il frabosano Gianluca Rulfi, tesserato per il Prato Nevoso Team, è stato confermato come direttore tecnico, oltre che allenatore responsabile della squadra femminile di Coppa del Mondo. Tra i tecnici del gruppo Elite femminile di Coppa del Mondo c’è Paolo Stefanini dello Sci Club Claviere. Le atlete Elite saranno quattro: la borgarina Marta Bassino del Centro Sportivo Esercito insieme alla valdostana Federica Brignone del Centro Sportivo Carabinieri, alla bergamasca Sofia Goggia delle Fiamme Gialle e alla rientrante valtellinese Elena Curtoni del Centro Sportivo Esercito. Non ci sono atlete piemontesi nel gruppo Polivalenti della Coppa del Mondo, che comprende però la fisioterapista Claudia Baruzzo dello Sci Club Claviere. Nel gruppo Discipline Tecniche-Slalom c’è la finanziera valsesiana Emilia Mondinelli, insieme a Pietro Taricco dell’Equipe Limone come preparatore atletico e allenatore. Passiamo alla Coppa Europa, un gruppo guidato da Paolo Deflorian dello Sporting Club Artesina, assistito tra gli altri da Emanuele Roux dello Sci Club Sansicario come allenatore e da Marco Mina dello Sci Club Monviso come preparatore atletico.

Tra le atlete troviamo la carabiniera bardonecchiese Sara Allemand e la sestrierina Matilde Lorenzi del Centro Sportivo Esercito. Nel Gruppo C della Nazionale, guidato anche in questo caso da Paolo Deflorian, sono invece inserite la valsesiana Maria Sole Antonini dello Sci Club Sansicario Cesana, la torinese Margherita Cecere dello Sci Club Lancia e la finanziera sestrierina Ludovica Vittoria Druetto. Paolo Colombo dello Sci Club Bielmonte Oasi Zegna seguirà l’attività della categoria Children, sia in campo femminile che maschile, mentre Clelia Bagnasacco dell’Equipe Limone farà parte dello staff degli allenatori della squadra C femminile.

Infine nel gruppo delle Osservate sono state inserite la torinese Alessandra Banchi dello Sci Club Sansicario Cesana nel gruppo 1 per le discipline tecniche, la lanzese Elisa Graziano dello Sci Club Lancia tra le polivalenti e la grugliaschese Eleonora Zanetti dell’Equipe Beaulard nel gruppo 2 per le discipline veloci. Il direttore tecnico del settore maschile è il riconfermato Massimo “Max” Carca dello Sci Club Artesina. Tra gli atleti di Coppa del Mondo nel gruppo prove veloci ci saranno il poliziotto valsusino Mattia Casse e il canellese (di origine) Guglielmo Bosca del Centro Sportivo Esercito, mentre tra gli allenatori figura Adam Peraudo dello Sci Club Claviere.

Tra i tecnici della squadra di Coppa del Mondo prove Tecniche-Slalom ci saranno Simone Del Dio dello Sci Club Bardonecchia e il preparatore atletico Fabio Bianco Dolino dello Sci Club Sestriere. Tra gli atleti del gruppo dei gigantisti è riconfermato il carabiniere bardonecchiese Giovanni Borsotti, mentre il fossanese ed ex atleta AOC Luca Riorda è inserito nello staff tecnico in qualità di fisioterapista. Nella squadra di Coppa Europa per le prove tecniche, il cui direttore tecnico è Paolo Deflorian, sono inseriti il cuneese Corrado Barbera del Centro Sportivo Esercito e il carabiniere limonese Edoardo Saracco, che sono seguiti anche dall’allenatore e preparatore atletico cuneese Marco Gullino dell’Artesina Ski Team e dallo skiman e allenatore Samuele Cadei dello Ski Team Cesana.

Nel gruppo delle prove veloci rientrano i finanzieri sestrierini Gregorio Bernardi e Matteo Franzoso, il finanziere cesanese Leonardo Rigamonti e il poliziotto genovese Marco Abbruzzese. Dello staff tecnico fanno parte l’allenatore e skiman Stefano Canavese dello Sci Club Sportinia, il preparatore atletico e osteopata Matteo Ferrara dello Sci Club Pragelato e lo skiman Luca Alasonatti dello Sci Club Sestriere. Del gruppo C maschile fanno parte il poliziotto cuneese Fabio Allasina e il bardonecchiese Nicolò Nosenzo dell’Equipe Beaulard.

Nel gruppo 2 degli Osservati troviamo il torinese Pietro Casartelli dello Sci Club Sestriere, l’ulcense Tomas Deambrogio dello Sci Club Sauze d’Oulx e il milanese Edoardo Simonelli dell’asd Les Arnauds. Alla direzione tecnica delle squadre nazionali di snowboard è confermato Cesare Pisoni, mentre nel settore Speed della squadra Parallelo A di Coppa del Mondo fa parte anche la valsusina di Almese Elisa Fava del Centro Sportivo Esercito.

c.s.