Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo
Home Cuneo e valli Terzo appuntamento della Terza Rassegna Arpademia for Cuneo al Rondò dei Talenti

Terzo appuntamento della Terza Rassegna Arpademia for Cuneo al Rondò dei Talenti

0
0

Domenica 26 maggio 2024 alle ore 10.30 presso il Rondò dei Talenti in Via Luigi Gallo 1 a Cuneo, si terrà il terzo appuntamento della Terza Rassegna Arpademia for Cuneo, organizzata dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato con il contributo della Fondazione Crc e la direzione artistica della Prof.ssa Eleonora Perolini e la coodirezione della prof.ssa Valentina Meinero. L’evento potrà essere ripetuto alle 14.30, previa prenotazione e raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
L’appuntamento “L’arpa è Musica, Passione e molto di più..” prevede una conferenza della Prof.ssa Eleonora Perolini che illustrerà, tra le varie tematiche, anche l’Arpaterapia. L’ingresso è gratuito.
Il Progetto Arpademia è stato fondato nel 2001 da Eleonora Perolini, docente di ruolo, arpista e concertista. Diplomata in Arpa al Conservatorio G. Verdi di Milano, ha acquisito un Master specialistico sul Sostegno e la Disabilità presso l’università Dimitrie Cantemir ed ha perfezionato le sue conoscenze artistiche all’Accademia di Stato di Santa Cecilia di Roma.
Arpademia, progetto in seno all’Università popolare dell’Alto Monferrato, nasce con lo scopo di promulgare e diffondere la conoscenza dell’arpa
Manifestazioni degli ultimi 24 mesi
Concorso Celtic harps Competition 4 edizione
6 Festival Dell’Arpa
4 Stagione Musicale Arpademia CN
2 Stagione Arpe in Monferrato AL
Concerti Oropa 2° edizione
Concerti Musica e Natura Vercelli
2° edizione Note al Museo
Tutte col denominatore Comune rivolto allo studio dell’Arpa presso il pubblico, affiancando e sostenendo le iniziative promosse localmente in tutta Italia, diventando un centro di aggregazione per arpiste ed arpisti che con passione sono interessati a questo strumento musicale.
Da vent’anni si occupa di diffondere l’arpa in uso terapeutico e in ambito del benessere.
Il benefico raccordo tra musica e benessere è stato appurato stabilmente.
La musica suonata con l’Arpa apporta un piacere particolare stimolando attraverso le onde acustiche fantasia e creatività.
Il suono dell’arpa in particolare muove l’anima e il corpo, grazie alla sua cassa armonica, che amplifica notevolmente le vibrazioni delle corde, in modo tale che la melodia raggiunge il sentire dell’individuo Infatti le corde dell’arpa vibrando secondo lo stesso principio della voce umana raggiungono il sentire emotivo della persona, creando un benefico effetto interiore, uno stato di calma e di rilassamento. Tutto questo è facilitato dal fenomeno acustico delle onde sonore, create dalla percussione della corda che infondono una condizione di benessere, esercitando un effetto calmante e stimolando un vero e proprio massaggio corporeo. Ecco quindi il benefico risultato della musica emessa dall’arpa anche per i bambini, le donne in gravidanza, i malati terminali, gli anziani e l’influenza positiva sul benessere nel ridurre lo stress e nel migliorare la qualità di
vita. L’arpaterapia trova quindi numerose applicazioni con bambini, adulti e anziani, affetti da diversissime patologie e può essere praticata in svariati contesti, ospedalieri, scolastici, hospice, olistici, del benessere…
La validità di questa disciplina è stata riconosciuta dalla regione Piemonte erogando ECM
(educazione continua in medicina) ad Arpademia- Centro Internazionale di Musica e Cultura di Biella che risulta essere la prima organizzazione ad ottenerli.

Il progetto è stato ideato dalla Prof. ssa Eleonora Perolini arpista e docente, con 20 anni di esperienza presso la Fondazione I.R.C.C.S Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e coordinatrice della formazione in Arpaterapia Arpademia che, grazie al sostegno di iniziative di raccolta fondi, donazioni, divulgazione libri e registrazioni, e contributi all’associazione, è stata ufficialmente accolta all’interno di molte strutture tra le quali citiamo :

I.N.C.Besta di Milano reparto Anestesia e Rianimazione
Cliniche Geriatriche Redaelli di Milano
Ospedale di Siracusa Reparto di Ostetricia e neonatologia intensiva
Crediti ECM corsi di formazione Villa Iris Torino
Comune e Rsa di Canicattini Bagni (SR)
Clinica Santa Rita di Milano
Cottolengo sede di Biella
Casa di Riposo Reda Vallemosso (Biella)
Casa di Riposo Belletti Bona (Biella)
Casa di Riposo Busto Garolfo (Varese)
Conservatorio di Musica Bonporti di Trento (conferenza/corso)
Museo dell’Arpa Salvi (CN) (convegno corso)
Comune di Lucca Giornate di Arpaterapia Arpademia
Sassello (SV) Harps festival organizzato da Arpademia
Associazione Nazionale dell’arpa Monza convegno corso
Ferentino (FR) Giornate di Arpaterapia Arpademia
Rsa Orchidea ISenior
Rsa Refrancore Cuneo
Casa di Riposo Castellazzo Bormida (AL)
Casa di Riposo Bosco Marengo (AL)
Mondadori Milano (conferenza)
Ospedale Sesto S. Giovanni reparto Anestesia e Rianimazione

La musica che cura
Dal vissuto personale e professionale di Eleonora Perolini, concertista-arpista di Biella, nasce l’associazione Arpademia, che si prefigge un obiettivo molto nobile: quello di formare arpisti in grado di suonare negli ospedali e nelle strutture socio-sanitarie di tutta Italia, per cercare di intrattenere e rilassare con la musica dell’arpa i pazienti ricoverati nei più disparati reparti (dalla neurologia alla neonatologia, dalla geriatria all’oncologia, solo per citarne alcuni) al fine di aiutare uno stato di rilassamento per cercare di abbassare i livelli di somministrazione delle terapie. “Questo progetto è nato 20 anni in concomitanza con la mia gravidanza, complicata e sofferta. Durante quei nove mesi sono stata messa a riposo e ho iniziato a informarmi sui benefici delle vibrazioni dell’arpa sui neonati. Da qui è partito il mio progetto, grazie al sostegno di un medico ginecologo che ha osservato come il suono dello portasse a miglioramenti non solo per i nascituri, ma anche su altre categorie di malati. Il mio primo concerto in ospedale è stato al reparto di rianimazione dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, un’esperienza che ha significato molto per me e che mi ha spinto a credere sempre di più nell’iniziativa”, spiega la concertista. I gruppi di ascolto sono formati da 18/20 pazienti e le sessioni durano circa 45/50 minuti. Arpademia è l’unica associazione accreditata nel Belpaese a svolgere questo tipo di attività in ospedali e strutture sanitarie.

E’ richiesta curiosità, semplicità e disponibilità alla scoperta innovativa dell’effetto benefico della vibrazione della corda su ognuno di noi! Vi aspettiamo!
Per informazioni [email protected]

Curriculum

Eleonora Perolini. Diplomata in Arpa al conservatorio G. Verdi di Milano nel 1988. Nel 1988 vince il Concorso del Jeunes de la Mediterranée come prima arpa ed è finalista per le audizioni Ecyo alla presenza di direttori d’orchestra di fama internazionale tra cui C.Abbado e R.Muti. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre tra cui la Rai di Milano, i Pomeriggi Musicali, l’orchestra di Bacau (Romania), Filarmonica di Sanremo, Lirico-sinfonica del Piemonte effettuando numerose registrazioni e incisioni. Ha collaborato in duo con S. Gazzelloni, A. Adorjan con il quale ha effettuato la registrazione del Concerto k299 di W.A.Mozart per arpa e flauto, G. Pretto e stabilmente dal 1991 con M. Kessick effettuando tournée in Europa e Usa. È docente di Arpaterapia, con comunicazione e risposta al Ministero della Sanità dal 2002, all’Università Popolare Biellese per l’educazione continua. E’ responsabile delle attività del Laboratorio di Ricerca Storico Musicale per il territorio Biellese con protocollo d’intesa tra la stessa istituzione e il Centro Internazionale di Musica e Cultura di cui è Presidente e legale rappresentante dal 1990. Affianca all’attività concertistica la ricerca sulla vibrazione della corda, prodotta dall’Arpa e già dimostrata ampiamente negli Stati Uniti, dove questo meraviglioso strumento viene utilizzato all’interno di strutture sanitarie e di benessere. In Italia Eleonora Perolini collabora stabilmente con l’istituto C.Besta di Milano e le cliniche Geriatriche Readelli di Milano.E’ iscritta all’ordine dei Giornalisti della regione Piemonte. Ha registrato numerosi CD per Rusty Record, Edizioni Jump, Classica Viva, tra questi “… quanto rimane sotto il moggio …” con il gruppo vocale e strumentale del Laboratorio di Ricerca Storico Musicale di UPBeduca per le edizioni dell’Università Popolare Biellese. E’ stata docente di Arpa all’Istituto “G.Rusconi” di Rho, Milano, attualmente è in carica presso le sedi dell’Associazione Mozart2000 School in Acqui, Alessandria e Burago di Molgora. Ha fatto parte della giuria in Concorsi Internazionali tra cui “Rovere d’Oro” di San Bartolomeo (IM), “Giulietta Simionato” Asti, Concorso Internazionale di Santhià (VC), Concorso Internazionale di Alice Belcolle (AL), Concorso Internazionale di Belveglio (AT). È dedicataria di opere di vari autori, tra cui Franco Mannino, Luigi Giachino, Giuseppe Elos, Marlaena Kessick. E’di sua pubblicazione il libro “Le Corde del Cuore” edito da Feltrinelli, autobiografia con parte di metodologia dedicata all’Arpaterapia. Il Corso prevede una serie di esempi sulle varie applicazioni dell’arpa in ambito terapeutico ed è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi all’arpa in modo progressivo e divertente. Si svolgerà per tre giorni all’insegna dell’apprendimento musicale con metodologia Primecorde e Mozart2000 adatta in ambito didattico, sanitario e nella sfera del benessere. Aperto a tutti i livelli dove in ogni sezione verranno create lezioni personalizzate sul gruppo e individualizzate sulla persona a secondo delle esigenze personali.

BaNNER
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial