Nada al Toselli di Cuneo e il polifiatista Edmondo Romano in San Francesco

La grande musica italiana e dal mondo per la seconda serata di "Città in note. La musica dei luoghi”

0
0
Con l’arrivo della voce unica e graffiante di Noemi e del video-artist e musicista australiano Andrew Quinn, prende il via oggi a Cuneo mercoledì 22 maggio, la quarta edizione della rassegna “Città in note. La musica dei luoghi”: oltre 30 appuntamenti coinvolgeranno il pubblico nei più suggestivi luoghi della città, fino a lunedì 27 maggio.
Domani, giovedì 23 maggio, al Teatro Toselli, alle 21, la poliedrica artista Nada, una delle voci femminili più iconiche della musica italiana, presenta “Nada Duo”, una rivisitazione alla chitarra di alcuni lavori musicali nati in collaborazione con gli Avion Travel. Accompagnata dal talentuoso chitarrista della scuola jazz-blues senese Andrea Mucciarelli. Nada riprende in questo particolare concerto quello che era il “Nada Trio” – progetto nato nel 1994 con la collaborazione di Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, chitarra e contrabbasso degli Avion Travel – sfociato poi in un disco e l’album “Nada Trio: La Posa”. Lo spettacolo comprende brani come “Il porto di Livorno” (di Piero Ciampi), la popolare “Ma che freddo fa”, grandi successi come “Amore disperato”, “Ti stringerò” e classici della tradizione popolare come “Maremma”, fino alle canzoni di oggi “Luna in Piena” e “Senza un perché”. Biglietti disponibili su ticket.it oppure presso la biglietteria del Teatro un’ora prima dell’inizio del concerto, salvo esaurimento posti.
Il concerto di Nada sarà aperto dagli studenti dei corsi di Pop e Jazz del Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, coordinati dal Maestro Paolo Franciscone: un omaggio alla musica d’autore italiana attraverso l’interpretazione di brani di grandi cantautori contemporanei.
Nei giorni del festival il Complesso Monumentale di San Francesco diventerà il luogo per una micro rassegna nel programma generale intitolata EFFETTO NOT(T)E per tre suggestivi concerti notturni, unici nel loro genere, che condurranno gli spettatori in un viaggio sonoro alla scoperta di popoli e culture lontane.
Si inizia proprio domani, giovedì 23 maggio, alle 23, con il polifiatista e compositore Edmondo Romano. Portatore di una ricerca musicale sperimentale, folk, etnica, world, minimalista e fuori dall’ ordinario, Romano perfeziona l’uso degli strumenti studiandoli nelle loro naturali diverse culture ed espressioni. In scena un concerto che guida lo spettatore in un viaggio nel mondo della musica tradizionale, attraverso il suono dei differenti strumenti a fiato provenienti da Turchia, Norvegia, Irlanda, Grecia, Israele, Italia, Francia, Spagna, India e contaminazioni musicali contemporanee. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org
Ideata e promossa da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo sotto la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato da Carlo Maver, la rassegna “Città in note. La musica nei luoghi” coinvolge le scuole e le istituzioni musicali del territorio (Conservatorio Ghedini di Cuneo, Academia Montis Regalis, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, IIS Bianchi – Virginio, Insieme Musica, Progetto Har e Voice Art Academy) e l’Orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni e la Società Corale Città di Cuneo. Per la prima volta, la rassegna va alla conquista di nuovi spazi verdi cittadini con il progetto Note di Verde realizzato in collaborazione con Società Orticola del Piemonte – Festival del Verde: un itinerario in 15 tappe dedicato alla scoperta di giardini, parchi e cortili, pubblici e privati, della Città di Cuneo. Maggiori info su fondazioneartea.org