Alba: città delle eccellenze

0
512

Adagiata nello splendido scenario naturale delle Langhe, di cui è la capitale storica ed economica, Alba è una città ricca di cultura, storia e tradizioni. È l’antica Alba Pompeia, ma dalle origini sicuramente preromane, ricca di reperti archeologici e testimonianze del suo glorioso passato. La città si conferma come un polo industriale di livello internazionale con la presenza di diverse aziende tessili e alimentari.

Il palazzo del Comune data la sua posizione centrale e il ruolo rivestito nella storia cittadina, costituisce uno delle principali attrattive di Alba.

Probabilmente edificato sul sito di un antico edificio romano, il palazzo municipale presenta al suo interno delle opere pittoriche di altissimo valore. Il principale edificio religioso della città si trova invece in piazza Risorgimento, nel cuore del centro cittadino: si tratta del Duomo, dedicato a San Lorenzo, patrono della città, edificato probabilmente intorno al XII secolo per poi essere restaurato ripetutamente. La chiesa di San Giovanni Battista è la seconda chiesa più antica della città dopo il duomo. Gestita per oltre tre secoli dai padri agostiniani è caratterizzata da un impianto medievale di cui non sono rimaste molte tracce, ma che al suo interno conserva dipinti di grande valore.

Un’altra chiesa da visitare è quella di San Domenico, fondata nel 1292.
Via Vittorio Emanuele II è l’antica “Via Maestra“, via principale che attraversa tutto il centro storico con edifici e decorazioni medievali e rinascimentali tra cui Casa Fontana e i palazzi Belli e Serralunga. Da visitare anche piazza Michele Ferrero, al termine di via Vittorio Emanuele II, con i viali che circondano il centro secondo il tracciato delle mura romane di cui rimangono dei ruderi. Il prodotto principale e più noto è senza dubbio il tartufo bianco d’Alba da gustare in piatti come i tajarin, l’uovo e la fonduta.

Tra le altre ricette si possono ricordare la carne all’albese, il brasato al Barolo e il vitello tonnato. Anche l’industria dolciaria ha un peso rilevante e non a caso la città è sede della Ferrero. Di sicura importanza è il mercato enologico, con i vari vitigni piemontesi Doc e Docg che vengono prodotti da queste parti. Circondano Alba, magnifici territori come le Langhe e l’Alta Langa famose per i racconti di Beppe Fenoglio, così come per i tanti manieri antichi che puntellano il profilo delle dolci colline: Grinzane Cavour, Serralunga d’Alba, Barolo, Roddi e Prunetto, solo per citarne alcuni.