Fossano, martedì 1 luglio si presenta “Thérése” della scrittrice albese Donatella Travet

0
2
donatella travet Thérése fossano

Martedì 1° luglio alle ore 18.00, a Fossano, presso l’area pedonale di via Cavour, la Libreria Le Nuvole ospita la presentazione del romanzo Thérése di Donatella Travet, edito da Albatros.

L’opera d’esordio dell’autrice albese Donatella Travet racconta di Thérèse: nata tra le montagne piemontesi nel 1914, cresce in un mondo semplice e austero, tra le speranze del padre Lorenzo e le premure materne di Maria. Ma fin da bambina, il suo cuore anela a qualcosa di più: il desiderio di conoscere il mondo, di viaggiare, di emanciparsi da un destino già scritto.

Dai campi di Barge, al ruolo di maestra presso la scuola elementare di Luserna San Giovanni, fino alla Francia, il suo cammino si intreccia con le ombre della storia: il fascismo, la guerra, la lotta per la sopravvivenza. Il suo amore per Roberto la porterà lontano, ma le difficoltà del momento storico metteranno alla prova il loro legame e i loro ideali. In un’epoca in cui le donne devono lottare per ogni briciolo di indipendenza,

Thérèse non si arrende, anzi compie scelte rivoluzionarie per il suo tempo. Attraverso il suo sguardo intenso, il lettore viene catturato da un’epopea familiare e personale che attraversa le grandi vicende del Novecento. La storia di Thérèse è quella di una donna e di molte altre, che hanno vissuto tra guerre e sogni infranti, tra amori e sacrifici, senza mai perdere la forza di guardare avanti.

Donatella Travet è nata a Pinerolo nel 1967. Dopo la maturità classica, si è laureata in Lettere Moderne. Vive ad Alba e insegna Lettere nella scuola media della sua città. Appassionata di lettura, musica, canto e montagna, è al suo esordio letterario, con un romanzo ispirato ai racconti della nonna. Nella sua opera intreccia storia e fantasia, ricostruendo il Piemonte tra le province di Cuneo e Torino, la Francia e la Savoia nel contesto delle due guerre mondiali, del Fascismo e della Prima Repubblica Italiana, con particolare attenzione alla psicologia dei personaggi e alla forza evocativa dei luoghi.