Sabato 7 giugno, in occasione della Notte Bianca delle Librerie di Alba, Apro Formazione ha presentato con grande partecipazione e coinvolgimento il progetto Filosofia in Scena, un percorso formativo e culturale che ha visto protagonisti assoluti le studentesse e gli studenti dell’istituto.
L’evento, suddiviso in due momenti distinti presso le due librerie La Torre e Milton, ha rappresentato un’occasione speciale per condividere i risultati di mesi di lavoro e riflessione condotti durante il progetto, realizzato grazie al contributo di Fondazione CRC nell’ambito del bando “Facciamoci delle Domande”.
Il progetto Filosofia in Scena di Apro Formazione ha preso vita attraverso un ciclo di laboratori filosofici guidati dalla filosofa Nikauly Boggione, membro del collettivo filosofico Filonauti. Durante gli incontri, i ragazzi hanno affrontato con curiosità e profondità alcuni dei grandi interrogativi dell’adolescenza: che cos’è la libertà? Qual è il confine tra ciò che siamo e ciò che gli altri si aspettano da noi? Cosa significa credere in un futuro diverso? E che peso hanno le aspettative nella costruzione della nostra identità? Domande universali, che nel confronto con i coetanei e con la guida esperta di Nikauly Boggione sono diventate il punto di partenza per esplorare sé stessi e il mondo che li circonda.
Alla presentazione presso la Libreria La Torre, Nikauly ha raccontato il percorso fatto insieme ai ragazzi, restituendo un’immagine viva e appassionata dei dialoghi avvenuti nei laboratori. Presso la Libreria Milton, invece, la filosofa ha guidato un coinvolgente dibattito aperto, rispondendo alle domande del pubblico e approfondendo i nodi emersi durante il progetto.
Accanto al percorso filosofico, il progetto di Apro Formazione ha previsto anche un Laboratorio di “Teatro dell’Oppresso”, condotto dall’Associazione Magog. Un’occasione preziosa per i ragazzi per esplorare le proprie emozioni, metterle in scena e dar loro voce, con sensibilità, coraggio e autenticità. Durante entrambi gli appuntamenti, i rappresentanti dell’Associazione Magog hanno condiviso con i presenti quanto emerso nelle sessioni teatrali, sottolineando la forza del teatro come strumento di consapevolezza e trasformazione.
Nel corso dell’evento è stato presentato anche Tracce di Noi, il podcast – disponibile su Spotify a questo link https://spoti.fi/4kCNXpC – realizzato dagli studenti di Apro Formazione e interamente dedicato al tema dell’adolescenza, alle sue domande esistenziali e alle sue contraddizioni. Attraverso le loro voci, i ragazzi hanno saputo raccontare il proprio mondo con intensità e lucidità, offrendo spunti di riflessione sinceri e potenti.
A completare il racconto del progetto, la proiezione in prima visione presso la Libreria La Torre del video-documentario realizzato dai ragazzi, che ha emozionato i presenti mostrando il dietro le quinte del loro viaggio tra filosofia, teatro e crescita personale.
A chiusura dell’evento Maura Reolfi, Responsabile della Scuola APRO, e Chiara Camia, counselor e referente del progetto per Apro Formazione hanno voluto ringraziare di cuore tutte le persone che hanno partecipato all’evento e, soprattutto, studentesse e studenti che hanno messo in gioco mente e cuore in questo percorso. Filosofia in Scena è stato molto più di un progetto scolastico: è stato uno spazio di libertà, ascolto e scoperta. Apro Formazione crede fortemente che esperienze come questa siano fondamentali per stimolare il pensiero critico e aiutare i ragazzi ad affrontare con maggiore consapevolezza, serenità e fiducia una fase della vita tanto complessa quanto straordinariamente bella come l’adolescenza.