Il Rotary Club Cuneo 1925 ha vissuto un momento speciale nella splendida cornice del San Quintino Resort, in un incontro che ha unito il racconto, la solidarietà e la crescita del Club. Una serata memorabile, impreziosita dalla presentazione del nuovo libro della socia Nives Forza e dall’accoglienza di nuovi soci, oltre alla consegna dei prestigiosi riconoscimenti Paul Harris Fellow.
Le “favole anomale” di Nives Forza al Rotary Club Cuneo 1925
Durante l’evento, organizzato attorno al tema “Parliamo di noi – i soci raccontano”, la protagonista è stata la socia Nives Forza, che ha emozionato i presenti con la presentazione della sua nuova opera: “Nenè. E alla fine arriva Sofia”. Il libro, terzo di una delicata trilogia dedicata ai suoi nipoti, è una raccolta di favole anomale che parlano di emozioni, memoria e relazioni umane, attraverso la voce tenera e saggia di nonna Nenè.
Nelle sue favole non ci sono principesse o draghi, ma orsetti, sogni, Natale e ricordi di famiglia. In questo nuovo volume, compaiono anche personaggi inediti come un gatto, un topo e un coniglio, e si esplorano ambientazioni affascinanti come il Palazzo d’Inverno degli zar.
Solidarietà concreta: il sostegno ad Amico Sport
Come da tradizione del Rotary Club Cuneo 1925, l’incontro è stato anche un’occasione per fare del bene. Il ricavato delle donazioni per il libro sarà interamente devoluto all’Associazione Amico Sport di Cuneo, realtà che da anni promuove l’inclusione attraverso lo sport per persone con disabilità intellettiva.
Cristina Bernardi, presidente di Amico Sport A.S.D, ha espresso profonda gratitudine nei confronti del Club e di Nives Forza per il continuo sostegno:
“Le sue favole sono un dono speciale non solo per la sua famiglia, ma anche per la nostra. Hanno contribuito concretamente alla realizzazione della nostra palestra, un sogno diventato realtà.”
Nuovi soci per una comunità che cresce
Il Rotary Club Cuneo 1925 ha accolto con entusiasmo tre nuovi soci, personalità di rilievo che contribuiranno con passione e competenze alla vita del Club:
-
Nino Aragno, editore di prestigio e figura di riferimento nel panorama culturale piemontese;
-
Manuel Giraudo, giovane consulente aziendale ed ex Presidente del Rotaract Club Cuneo Provincia Granda;
-
Elena Salvatico, stimata avvocato, animata da spirito di servizio e partecipazione attiva.
Un caloroso benvenuto a questi nuovi membri, che rappresentano il futuro del Rotary sul territorio.
Paul Harris Fellow: due riconoscimenti d’eccellenza
Nel corso della serata, il Rotary Club Cuneo 1925 ha conferito due Paul Harris Fellow, il massimo riconoscimento rotariano, a due socie distintesi per impegno e dedizione:
-
Denise Lupani, per il suo eccezionale contributo alla comunicazione del Club, con grafiche di grande impatto e una gestione impeccabile della presenza social in occasione del Centenario.
-
Maria Grazia Araniti, notaio, per aver curato con precisione e sensibilità istituzionale l’atto formale di donazione del manoscritto storico di Giuseppe Mazzini al Comune di Cuneo.
Due esempi di professionalità, spirito di servizio e dedizione che rappresentano al meglio i valori del Rotary.
Rotary Club Cuneo 1925: valori, cultura e impegno per il territorio
Con iniziative come questa, il Rotary Club Cuneo 1925 conferma il suo ruolo di riferimento nella comunità: un luogo dove si coltivano amicizia, cultura e solidarietà, con uno sguardo attento alle persone e al futuro del territorio.
Per scoprire di più sulle attività del Rotary Club Cuneo 1925 e partecipare ai prossimi eventi, continua a seguirci.