Ormai ci siamo. Mancano tredici giorni al via. Sta arrivando l’Oceano Blu, l’edizione numero 14 del Nuovi Mondi Festival.
I FILM
Il Concorso Doc si presenta come il più interessante di sempre. In pochi mesi sono arrivati da ogni angolo del pianeta più di mille film. Selezionarli non è stato facile. Saranno 26 i documentari in concorso, provenienti da Italia, Niger, Pakistan, Mongolia, Bosnia, Russia, Svizzera, Messico, Stati Uniti, Iran, Bolivia, Slovenia, Canada.
Tra i film selezionati troviamo anteprime italiane (“After the rain” di Maj Hren,”Qotzuñi: People of the Lake” di Michael Salama e Gastón Zilberman, “Ways of travers a territory” di Gabriela Domínguez Ruvalcaba e mondiali (“Okul nas” di Enrico Micelli, “Evviva Sant’Antonio” di Francesco Aiello eAndrea Belcastro, “Stone roof” di Roya Rabbani). Altri film sono stati in concorso e hanno vinto importanti premi internazionali.
La programmazione è suddivisa in quattro sezioni tematiche:
Sì viaggiare, In alto, Così vicini così lontani, Sospesi nel tempo.
Tre i premi in palio: Miglior film, Premio speciale della giuria, Premio Montagna Futura per il Miglior Film etnografico
Download del programma del Concorso Doc
GLI OSPITI
Accanto al Concorso Doc, gli ospiti del Nuovi Mondi Festival.
Sul palco del Campo Base di Rittana sfileranno il 1° luglio Giovanni Soldini e Hervè Barmasse con “Sulla cresta dell’onda”. Mari e montagne che si incontrano sul comune terreno della scoperta e della difesa dell’ambiente. Il 2 luglio ci saranno alpinisti del calibro di Juanito Ojarzabal e Silvio Mondinelli con “Ottomila ragioni per salire”. Il 3 luglio sarà la volta di Sabina Guzzanti che con la sua ironia dissacrante porterà a Rittana il suo spettacolo “Liberidi Liberidà”. Il giorno successivo, 4 luglio, prima l’attesissimo incontro con il giornalista e scrittore Gad Lerner con “Gaza. Odio e amore per Israele”. Dopo di lui il ciclo avventuriero Lorenzo Barone “Dall’Artico al deserto. Dieci anni di avventure”.
A chiudere la carrellata degli ospiti, il 5 luglio, sarà il grande Alex Schwazer. Medaglio d’oro alle Olimpiadi di Pechino, poi vittima di una opacissima storia di doping che gli ha impedito di continuare a gareggiare.
NUOVI MONDI OFF
Il Festival vivrà una parentesi anche a Roccasparvera, dal 10 al 12 luglio, con una “Tre giorni al paese” che vedrà, come appuntamento principale, lo spettacolo di Fabrizio Casalino. Il comico genovese si esibirà il 10 luglio alle ore 21 a Castelletto di Roccasparvera.
L’11 luglio, in piazza a Roccasparvera, serata dedicata al teatro con “I musicanti di Brema”. La favola dei fratelli Grimm è messa in scena dalla compagnia Kosmocomico Teatro.
La sera del 12 luglio, sempre in piazza, sarà il Cinecamper del Nuovi Mondi Festival a fare tappa a Roccasparvera. Verranno proiettati, a partire dalle 21, film per bambini e famiglie. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.
IL SOCIAL CAMPING
Quest’anno c’è una novità importante. Grazie a Ferrino Outdoor, a partire dal 23 giugno (e fino al 23 luglio), a Roccasparvera, è allestito il Social Camping del Festival.
La cooperativa sociale Proposta 80 ha messo a disposizione spazi e strutture per accogliere il campeggio. All’interno ci sono una decina di tende, ma è possibile venire con la propria tenda o il camper.
Sarà un mese che vedrà oltre al festival anche un nutrito cartellone di appuntamenti, costruito in collaborazione con il distretto culturale Montagna Futura.
“Il festival è occasione anche di inclusione sociale – sottolinea Silvia Bongiovanni – alcuni ospiti della comunità La Rocca di Roccasparvera aiuteranno in cucina e in sala. La nostra idea di montagna che si rinnova grazie alle esperienze culturali non può prescindere dal coinvolgimento di tutti, partendo proprio da chi è più fragile. “
Scopri il Social Camping e il cartellone eventi
L’OSTERIA DEL FESTIVAL
Al Campo Base di Rittana, sede del Festival, sarà aperta l’Osteria del Nuovi Mondi, una collaborazione tra Kosmoki, la Cooperativa Proposta 80 e le nuove gestrici del Bistrò del Rio di Rittana.
INFO
Il programma completo del concorso doc, degli incontri e delle attività del camping, è sul sito www.nuovimondifestival.it, dove sarà anche possibile acquistare in prevendita i biglietti. Per ulteriori informazioni: [email protected]