Ormai da diversi anni APICEUROPA porta avanti progetti e incontri di formazione rivolti a dirigenti, docenti e alla società civile. Quest’anno, però, l’Associazione ha deciso di proporre una vera e propria Summer School sui temi europei, completamente gratuita e della durata di tre giorni e in tre luoghi diversi della Provincia Granda.
EU Summer School è un progetto di APICEUROPA, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando “Sostegno a scuole di politica 2024” e in collaborazione con diversi partner: Cattedra Jean Monnet dell’Università di Torino, La Fedeltà e l’Associazione ITHACA.
L’iniziativa consentirà ai/alle partecipanti di sviluppare competenze basilari in materia di cittadinanza europea e strumenti di analisi critica funzionali a consentire una partecipazione attiva e consapevole alla vita democratica, alla quale si affiancheranno obiettivi specifici relativi allo specifico gruppo-target, come l’acquisizione di nuovi strumenti per l’educazione alla cittadinanza europea nell’ambito dei percorsi di educazione civica, funzionali ad incrementarne il ruolo di soggetti moltiplicatori verso gli allievi e le famiglie di questi.
Parallelamente, l’attività di rilevamento e raccolta delle considerazioni e delle istanze dei partecipanti consentirà di delineare una vision di territorio rispetto ad alcune delle tematiche-chiave della cittadinanza europea, la cui reportistica sarà trasmessa alle istituzioni europee e\o locali mediante gli strumenti di partecipazione civica disponibili o altre modalità che si rivelassero maggiormente opportune ed efficaci.
I/le partecipanti potranno prendere parte a tutto il percorso o solo a parte di esso, e riceveranno un attestato di partecipazione prendendo parte ad almeno 2 incontri su 3 (per un totale di 21 ore di formazione).
Per iscriversi è sufficiente compilare il questionario a questo link https://forms.gle/pRdaqjeQkhCqKcTUA
Di seguito il programma completo:
GIORNO 1 – VENERDÌ 4 LUGLIO 2025 | SEDE DELLA FEDELTA’, VECCHIO SEMINARIO E CURIA
(FOSSANO, Via Vescovado, 8)
9.00 – registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
9.30 – saluti istituzionali, apertura della formazione, presentazione dell’Associazione APICEUROPA e del programma formativo
10.00 – 11.00 – attualità e sfide della nuova legislatura europea; relatore Franco Chittolina, fondatore di APICE ed ex funzionario delle Istituzioni europee
11.00 – pausa
11.30 – 12.30 – approfondimento sulle istituzioni dell’Unione Europea: storia, funzionamento e evoluzione del processo democratico nell’UE; relatore accademico dell’Università degli Studi di Torino (Francesco Costamagna)
12.30 – 14.00 – pausa pranzo
14.00 – 16.30 – attività di animazione culturale sui temi trattati nella mattinata con proposte di attività per gli studenti dei partecipanti: divisi in tre gruppi, sulla base dell’ordine della scuola di appartenenza, i docenti partecipanti si dovranno mettere in gioco nella realizzazione di attività ludico – animative sui temi della cittadinanza europea guidati dai collaboratori di APICEUROPA
16.30 – 17.00 – momento di dibattito conclusivo tra partecipanti e relatori
GIORNO 2 – SABATO 5 LUGLIO 2025, SALA DEL CONSIGLIO, SEMINARIO DI ALBA (ALBA, Piazzetta
Mons. Natale Bussi, 1)
9.00 – registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
9.30 – saluti istituzionali, apertura della formazione e presentazione del programma della giornata
10.00 – 11.00 – Istituzioni europee, comunicazione e opinione pubblica; relatrice Marinella Belluati, titolare della Jean Monnet Chair Com4T.EU, come referente del Dipartimento di Culture, Politica e Società.
11.00 – pausa
11.30 – 12.30 – Fare informazione nell’Unione Europea e sull’Unione Europea; relatrice Adriana Longoni, già vicepresidente e socia fondatrice dell’Associazione APICEUROPA, ha lavorato per molti anni nelle Istituzioni europee coordinando i progetti nell’ambito della cooperazione allo sviluppo e della politica di vicinato, in Guinea Conakry prima e in Caucaso poi. Gestisce l’Antenna di Bruxelles dell’Associazione.
12.30 – 14.00 – pausa pranzo
14.00 – 16.30 – attività con i volontari di MONITHON e di A SCUOLA DI OPENCOESIONE (ASOC) sul monitoraggio dell’uso di fondi europei sul proprio territorio: dopo una breve presentazione del tema e dei fondi europei (es. Next Generation EU/PNRR) i partecipanti verranno divisi per provenienza territoriale e lavoreranno sulla ricerca e il monitoraggio dei progetti finanziati dal PNRR sul proprio territorio.
16.30 – 17.00 – momento di dibattito conclusivo tra partecipanti e relatori.
GIORNO 3 – SEDE DI APICEUROPA (BOVES, via Roncaia 85)
9.00 – registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
9.30 – saluti istituzionali e apertura della formazione con la presentazione del programma della giornata
10.00 – 12.00 – l’importanza della partecipazione civica alla democrazia europea: le istituzioni del territorio e il territorio nelle istituzioni europee (intervento di Arianna Casavecchia di Europe Direct Cuneo Piemonte Area Sud Ovest per presentare la rete Europe Direct e le attività sul territorio dell’ufficio) e le attività di APICEUROPA per informare sull’attualità europea ed internazionale nella provincia di Cuneo.
12.00 – 13.30 pausa pranzo
13.30 – 14.30 – riflessione sulle sfide del futuro dell’UE e sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’informazione e nei programmi didattici: interviene Paola Molino, giornalista professionista e direttrice responsabile del settimanale e del sito di news dell’Eco del Chisone dal 2018. Ha sperimentato momenti di formazione con l’intelligenza artificiale, entrando in contatto con tool utili tanto in ambito redazionale quanto educativo. Tratterà il tema dell’uso dell’AI presentando la sua esperienza, e approfondendo l’opportunità, per i docenti, di lavorare in classe con i giornali e i nuovi strumenti digitali.
14.30 – 15.00 – pausa
15.00 – 17.00 – ideazione e realizzazione di attività ludico-animative sui temi europei: i/le partecipanti alla formazione saranno divisi in gruppi (sulla base del grado dell’istituto di appartenenza) e verrà chiesto loro di ideare delle attività ludico-animative o formative sui temi della cittadinanza europea per i loro alunni. Per farlo, ai partecipanti divisi in gruppi sarà richiesto di utilizzare tool di Intelligenza Artificiale.
17.00 – 17.30 – saluti finali e consegna attestati di partecipazione
Per qualsiasi richiesta o informazione aggiuntiva, è possibile contattare l’Associazione APICEUROPA ([email protected] / 0171 1644238 / 3331210729)