A Sommariva Perno, il Parco forestale del Roero ospiterà “Fabulandia nel bosco incantato”: si tratta della nuova idea dell’associazione Roero Verde 2.0, che regge le sorti della struttura ambientale, e che ha deciso di collocare in calendario questo grande evento per domenica 22 giugno.
È, soprattutto, un’esperienza immersiva pensata apposta per le famiglie: tra alberi monumentali, laghetti suggestivi e sentieri misteriosi, Sommariva Perno ospita l’avventura ispirata a “Peter Pan, il bambino che non voleva crescere” di J. M. Barrie: Trilly, Vidia, Peter Pan e una piratessa agguerrita con un tesoro tutto da scoprire. È quindi uno spettacolo itinerante che riporta in vita la magia della “Isola che non c’è”.
In cabina di regia, per la parte artistica, ci sarà l’Agenzia Cru, la quale sin dalle origini porta avanti un’idea di intrattenimento nuovo: spettacoli itineranti che uniscono natura, arte e narrazione, un’occasione di svago e relax per tutta la famiglia. «Durante la tournée 2025 -dice il direttore artistico Aragorn Molinar- abbiamo interpretato i parchi e i boschi più suggestivi del Nord e del Centro Italia per offrire alle famiglie un’esperienza unica in cui vivere in natura la magia di una vera fiaba: e siamo molto soddisfatti di poter esordire ora nel Roero grazie all’Ecomuseo delle Rocche e alla gestione del Parco Forestale del Roero».
Gian Mario Ricciardi, leader di Roero Verde di Sommariva Perno, aggiunge: «Non è una semplice rappresentazione, ma un viaggio immersivo tra favola e realtà. I visitatori divisi in piccoli gruppi, saranno guidati da animatrici in costume e coinvolti in una storia che si snoda nel verde del parco, con scene recitate, performance circensi e acrobazie sospese tra gli alberi».
Tre turni, ciascuno di 90 minuti, fissati per le 10.30, le 14.30 e le 16.30, con prenotazioni tramite WhatsApp ai numeri 327/76.78.054 o 346/62.55.244
Ricciardi aggiunge: «E’ un’iniziativa che quel giorno “occuperà” tutto il parco e ne farà scoprire gli angoli meno noti e le radure più belle. Per Roero Verde è motivo di prestigio ambientale che rende omaggio e giustizia a chi, trent’anni fa, il parco l’ha voluto così, veicolo di verde: 130 ettari di terreno, 80 di proprietà della Str (cioè la società che gestisce la discarica pubblica), 30 del Comune di Sommariva Perno, 20 di Roero Verde».
Per chi non parteciperà a quello che, fondamentalmente, sarà un grande gioco, al “gioco”, l’ingresso al parco sarà comunque ampiamente consentito, con accredito sul sito www.parcoforestaledelroero.it.
Sarà solo l’evento d’esordio per il periodo estivo di Sommariva Perno: già in pista (in ambo i casi, alle 17) anche il concerto di domenica 29 giugno nell’area verde Divisione Cuneense nel capoluogo, e poi, il 20 luglio, “L’incontro con la Storia”, di nuovo nel Parco, con la Contessa di Castiglione che sarà presente con il suo ultimo biografo Bruno Penna. Torneremo su questi temi, con i doverosi approfondimenti, nelle prossime settimane.
Paolo Destefanis