Rittana ospita la Scuola di Politiche Territoriali: un laboratorio per il futuro delle aree montane

0
1
Scuola di Politiche Territoriali rittana
Credits: Visitstura.it

Rittana, piccolo comune della Valle Stura in provincia di Cuneo, diventa protagonista di un importante progetto nazionale dedicato ai giovani e al rilancio delle aree montane italiane. Il 4 luglio 2025 prende il via proprio a Rittana la Scuola di Politiche Territoriali, un’iniziativa formativa firmata RIFAI – Rete Italiana dei Facilitatori delle Aree Interne.

Rittana punto di partenza per una nuova visione dei territori montani

La scelta di Rittana come sede inaugurale della Scuola non è casuale: simbolo di rinascita e innovazione in una valle alpina, il borgo ospiterà la prima tappa del percorso “CREARE” (4-6 luglio 2025), dedicata alla facilitazione territoriale e alla costruzione di nuove forme di abitabilità attraverso la cultura e il coinvolgimento delle comunità locali.

Una rete nazionale al servizio delle aree interne

RIFAI è nata nel 2020 a Valloriate (CN) con l’obiettivo di rappresentare i bisogni, i sogni e le sfide dei giovani che vivono nelle aree marginali del Paese. Oggi conta 105 soci attivi in 16 regioni italiane, dal Nord al Sud. Il progetto della Scuola di Politiche Territoriali vuole offrire strumenti concreti per contrastare l’abbandono delle zone montane, promuovendo competenze in governance, partecipazione e sviluppo locale.

Il programma della Scuola

Il percorso formativo si articola in tre tappe:

  • CREARE (4-6 luglio, Rittana – Valle Stura): focus sulla facilitazione e la progettazione culturale nei contesti montani.

  • ARCIPELAGO (29-31 agosto, Valdilana – Biellese): laboratorio itinerante su governance partecipata e innovazione amministrativa.

  • GOVERNARE (settembre/ottobre, Ronco Canavese – Valle Soana): confronto tra giovani amministratori e residenti per ideare politiche pubbliche replicabili.

Giovani e aree interne: una sfida per il futuro

Secondo l’ISTAT, le aree interne rappresentano il 48,5% dei comuni italiani e ospitano oltre 13 milioni di persone. Una recente indagine di Giovani Dentro ha evidenziato un crescente interesse dei giovani per il ritorno in questi territori, anche se il 12% degli under 30 pensa ancora di andarsene per mancanza di opportunità. Progetti come quello della Scuola di Politiche Territoriali a Rittana mirano a invertire questa tendenza, offrendo formazione e strumenti per diventare protagonisti attivi del cambiamento.

Un progetto sostenuto da importanti partner

La Scuola è realizzata con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo, Ministero del Turismo, ActionAid International Italia E.T.S. e Fondazione Realizza il Cambiamento, nell’ambito del progetto europeo “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment”. La tappa di Valdilana è in collaborazione con il Consorzio Sociale Filo da Tessere.