Arriverà il sole, perlomeno lo speriamo un po’ tutti… e allora anche in cucina arriverà il tempo di immaginare piatti facili, veloci e salutari. Come questa seconda portata, sorprendente anche nell’estetica… Provare per credere!
INGREDIENTI
1 kg calamari puliti | 500 g piselli sgranati | 200 g pancetta affumicata a fette
2 foglie di menta | farina 00 | nero di seppia | sale | olio extravergine di oliva
PROCCEDIMENTO
1. Incidere le sacche dei calamari con un coltellino, longitudinalmente e orizzontalmente con tagli paralleli. Tenere i tentacoli da parte.
2. Sbollentare i piselli in acqua salata per due minuti, scolarli e frullarli con la menta. Passarli al setaccio e tenere la crema da parte.
3. Mescolare in una ciotola un cucchiaio di farina, due cucchiai di acqua, un cucchiaio di olio e due gocce di nero di seppia.
4. Scaldare una padella antiaderente e versare metà dell’impasto al nero di seppia: cuocerlo finché non si solidificherà trasformandosi in una cialda. Trasferirla su carta da cucina e ripetere l’operazione con il rimanente impasto.
5. Cuocere in una padella con un filo di olio le sacche dei calamari, a fuoco vivace, per tre minuti per parte, iniziando da quella incisa, poi cuocere i tentacoli.
6. Abbrustolire le fette di pancetta in forno a microonde alla massima potenza per tre minuti.
7. Servire i calamari con la pancetta croccante, le cialde al nero e la crema di piselli.
Il secondo consiglio è una rivisitazione di un abbinamento tradizionale e molto riuscito, proposto in una versione leggera e appetitosa: seppie grigliate su purè di piselli con nocciole tostate.
Ingredienti: 400 g piselli sgranati | 800 g di seppie pulite | 50 g nocciole tostate | 40 g olio extravergine di oliva | 4 foglie di menta | sale e pepe.
Preparazione: lessare 400 g di piselli sgranati in acqua bollente salata per 2-3 minuti; scolarne 100 g in acqua fredda, che serviranno per decorare alla fine. Frullare gli altri 300 g con 4-5 foglie di menta, un paio di cucchiai di acqua di cottura (quanto basta per avere un purè abbastanza sodo), 40 g di olio extravergine di oliva, sale e pepe. Spezzettare grossolanamente 50 g di nocciole tostate.
Raccogliere 800 g di seppie pulite in una ciotola con un po’ di olio extravergine di oliva; mescolarle per oliarle bene su tutta la superficie e poi arrostirle su una griglia rovente per 3-4 minuti per parte, secondo la grandezza. Servire sul purè di piselli con foglioline di menta spezzettate, i piselli tenuti da parte, le nocciole, fiocchi di sale o qualche granello di sale grosso e una macinata di pepe.
Una zuppetta dal sapore esotico: rana pescatrice con sughetto al cocco e curry
Ingredienti: 4 filetti di rana pescatrice |
500 g latte di cocco | 3 lime | due carote un porro | peperoncini verdi e rossi | curry | coriandolo | brodo vegetale | amido di mais | olio di sesamo | olio extravergine di oliva | sale e pepe.
Preparazione: mondare il porro e tagliarlo a rondelle sottili; mondare anche le carote e tritarle. Scaldare un cucchiaio di olio in una casseruola, unirvi il porro e rosolarlo per 5 minuti. Aggiungere quindi le carote e cuocere per altri 3 minuti. Versare nella casseruola il latte di cocco insieme con 500 g di brodo, 2 cucchiaini di curry, un peperoncino verde a rondelle. Portare a leggera ebollizione, mescolando. Aggiungere i filetti di pesce alla zuppa bollente e far cuocere per 6-8 minuti.Togliere il pesce e completare la zuppa, aggiungendo il succo di 2 lime e un cucchiaino di olio di sesamo. Addensare con un pizzico di amido diluito in acqua.
Completare con abbondante coriandolo tritato e servire con il pesce, spicchi di lime e altre fettine di peperoncino verde e rosso.