Tutto è pronto per la nuova edizione dei “Notturni nelle Rocche”, edizione numero 16 della popolare kermesse estiva curata dallo staff dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero di Montà. Venti date, quest’anno, e un palinsesto che andrà a proseguire sino al 12 settembre (tappa finale nell’inedita Pollenzo di Bra) il martedì e il venerdì sera, con il tema “Creature della notte: voci, versi e passi dopo il tramonto”, con approfondimenti storici, botanici, artistici, archeologici”.
In cabina di regia, come sempre, l’Ecomuseo delle Rocche, i cui referenti spiegano: «Le passeggiate estive notturne compiono 16 anni, un traguardo reso possibile grazie alla collaborazione delle Pro Loco e Associazioni culturali del Roero che ogni anno programmano in rete e in sinergia di intenti un’iniziativa che continua ad attrarre pubblico e partecipazione per la commistione di aggregazione e sport, turismo ed intrattenimento».
Intatta la formula che ha decretato il successo della diffusa kermesse in questi anni: con camminate su itinerari ogni volta diversi della lunghezza approssimativa di 5 chilometri, previste il martedì e il venerdì, per tutta la bella stagione, fatta salva la pausa agostana. Il ritrovo è sempre fissato alle 20,45, e partire poi alle 21. Per partecipare alle passeggiate non è prevista la prenotazione, ma sarà sufficiente essere puntuali al luogo di ritrovo indicato.
Come tradizione, le camminate saranno inframezzate da letture teatrali o approfondimenti a tema botanico, storico, archeologico, artistico e quest’anno anche astrofisico e sportivo. Le proposte artistiche o divulgative saranno messe in scena alla luce di lumini e torce nel palcoscenico naturale di boschi, castagneti e vigneti.
Sarà obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking: consigliato avere con sé una torcia. Anche quest’anno si raccomanderà ai partecipanti di munirsi di tazza o bicchiere, per evitare l’utilizzo dei bicchieri usa e getta di plastica nel consumo della tisana finale. I cani sono i benvenuti, con obbligo del guinzaglio.
E ora, il programma: la data d’esordio, domani venerdì 6 giugno, sarà appunto a Castellinaldo: con la passeggiata naturalistica inaugurale con intermezzo musicale degli AlterEgo, in puro rock dialettale, in “Aspettando Rèis”. Ritrovo alle 20,45 in piazza Aie. Poi, martedì 10 giugno, nella Frazione Sant’Antonio di Monticello d’Alba per un “Notturno teatrale” a cura della Compagnia Perla Corsara. Ritrovo nella piazza adiacente il bar Colli.
Venerdì 13 giugno ci si sposterà a San Bernardo di Monteu Roero per un “Notturno astrofisico”: una passeggiata naturalistica con approfondimento “Il volto oscuro dell’Universo” a cura di Angelo Rivetti dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Martedì 17 giugno sarà la volta Borbore di Vezza d’Alba con la Compagnia “Teatro delle Dieci”. Con raduno presso la piazza adiacente alla Banca d’Alba, mentre venerdì 20 giugno toccherà a Santo Stefano Roero per un “Notturno letterario” a cura di Alessandro Avataneo, fondatore di Hypercritic e docente della Scuola Holden. Ritrovo in piazza Maiolo.
Martedì 24 giugno si giungerà a Santa Vittoria d’Alba per una passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Coincidenze, con appuntamento in piazza Bertero. Venerdì 27 giugno si tornerà a Montà per un “Notturno meditativo” con approfondimento “Il mondo dei suoni e della vibrazione” con Max Palin, Bagni di Gong Torino. Ritrovo presso il Centro Outdoor in Località San Grato. Martedì 1° luglio, la frontiera sarà Ceresole d’Alba con la Compagnia teatrale Quinta Tinta, con rendez-vous in piazza Vittorio Emanuele, davanti alla Confraternita.
Venerdì 4 luglio a Sommariva del Bosco ci sarà un altro “Notturno teatrale” a cura della Compagnia Donchisciottesiamonoi a partire da piazza Seyssel, mentre martedì 8 luglio il turno sarà tutto per Canale con un “Notturno storico-faunistico” con approfondimento “Animali maledetti nei bestiari medievali” a cura dello scrittore Marco Mastrorilli. Ritrovo in piazza Europa.
Venerdì 11 luglio, spazio a Montaldo Roero con un “Notturno storico” con approfondimento su “Il bacialè: sensale d’altri tempi” a cura di Silvia Rivata, redattrice della rivista “Roero Terra Ritrovata”. Ritrovo presso il parcheggio del cimitero. Martedì 15 luglio, a San Giuseppe di Sommariva Perno, ci sarà una passeggiata naturalistica con approfondimento “Elementi di paleobotanica” a cura di Federico Rosso, tesista dell’Università di Torino. Ritrovo in piazza Zio John di frazione San Giuseppe.
Venerdì 18 luglio, a Govone, tornerà il “Notturno teatrale” a cura della Compagnia Teatro di Tela a partire dal piazzale del cimitero, imbocco Strada Craviano: poi, martedì 22 luglio, a Corneliano d’Alba con animazione teatrale a cura della Compagnia Macramé con raduno presso il Palazzetto dello Sport di via Giardini.
Venerdì 25 luglio la scena sarà tutta per Baldissero d’Alba con il “Notturno etimologico” dal titolo “C’erano una volta tre cinghialotti: il potere segreto delle storie” a cura di Enrico Di Palma, autore del podcast “Verba Manent”. Ritrovo presso piazza Martiri. Martedì 29 luglio, sortita in terra astigiana (e pure roerina) a Cisterna con “La Merica e i piemontesi d’Argentina oggi” a cura di Paolo Tibaldi. Ritrovo in piazza Maggiore Hope.
Martedì 2 settembre, dopo la pausa agostana, irrinunciabile tappa a Castagnito per la passeggiata naturalistica con animazione teatrale a cura della Compagnia Magog. Ritrovo davanti alla Chiesetta di Madonna del Popolo.
Poi, venerdì 5 settembre, altra tappa obbligata a Saliceto di Pocapaglia con il “Notturno teatrale” insieme alla Compagnia Piccolo Teatro di Bra. Martedì 10 settembre, da Frazione Sant’Antonio di Magliano Alfieri (piazza Bergamasco), partirà il “Notturno etologico” con approfondimento “Umani ed animali oggi: l’evoluzione del nostro rapporto con le altre specie” a cura di Sara Morone, etologa ed educatrice cinofila. Gran finale venerdì 12 settembre nell’inedita cornice di Pollenzo di Bra per un “Notturno storico-architettonico”: si parlerà di “Il sogno medievale di Carlo Alberto” a cura di Irene Ciravegna, dell’associazione Orora.
In caso di maltempo, le camminate verranno annullate. Per tutti i dettagli si potrà fare riferimento al sito internet dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero (www.ecomuseodellerocche.it) e al suo ufficio turistico (0173-976181).
Passeggiate naturalistiche dopo il tramonto
L’Ecomuseo delle Rocche mette in scena una serie di camminate, a partire da quella di domani a Castellinaldo, inframezzate da approfondimenti botanici, artistici, storici e archeologici