Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo
Home Articoli Rivista Idea Lonza di maiale arrosto con salsa di pere allo zenzero

Lonza di maiale arrosto con salsa di pere allo zenzero

0
2

Si avvicina la settimana della comunione di mia figlia. Per l’occasione ci raggiungeranno anche parenti di mio marito che approfitteranno del viaggio per fermarsi qualche giorno ospiti a casa nostra. Sono un po’ in ansia e temo di non riuscire a gestire, senza troppo affanno, i pranzi e le cene. Mi consigliate qualche ricetta non troppo laboriosa, però insolita?
Benedetta (Fossano)

Suggeriamo una lonza di maiale arrosto con salsa di pere allo zenzero: un secondo piatto di carne indicato per i pranzi in famiglia, così come per una cena importante. A rendere particolare questa portata l’accompagnamento della salsa. Un vero trionfo di frutta e spezie, dolce e piccante insieme!

INGREDIENTI
800 g lonza di maiale | 50 g zenzero fresco | 4 fette di Speck Alto Adige Igp un po’ spesse | 3 pere mature | limone | prezzemolo | vino bianco secco | olio extravergine di oliva | Marsala | sale | pepe.

PREPARAZIONE
1.Rosolare le fette di speck in padella senza grassi. Quando saranno croccanti toglierle e tenerle da parte.
2. Ripulire la lonza dalle eventuali parti grasse e legarla a mo’ di arrosto così che mantenga la forma in cottura.
3. Massaggiare la lonza con sale, pepe e olio; poi rosolarla nella stessa padella in cui è stato rosolato lo speck, su tutti i lati in modo che si formi la crosticina.
4. Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, lasciare evaporare; poi bagnare con mezzo bicchiere di Marsala e lasciare evaporare.
5. Mondare le pere e lo zenzero e tagliarli a tocchetti. Aggiungerli nella casseruola e spruzzare con il succo del limone. Verificare che ci sia almeno un dito di liquido; se così non fosse, aggiungere un mestolino di acqua. Coprire e infornare per 25-28 minuti a 200 °C.
6. Sfornare, avvolgere la lonza nell’alluminio e porla su una gratella; nel frattempo frullare tutti gli ingredienti in padella regolando di sale; si dovrà ottenere una salsa liscia e cremosa (se risulta troppo asciutta, aggiungere un cucchiaio di acqua; se troppo liquida, rimetterla in forno).
7. Eliminare l’alluminio, conservare i succhi e unirli alla salsa.
8. Tagliare la lonza a fette, porle nel piatto di portata e cospargerle con la salsa; completare con prezzemolo tritato, lo speck sbriciolato e, a piacere, fettine di pera appena tagliate.

Voglia di pasta senza fronzoli? Perfette sono le penne con asparagi, burro e mandorle.

Ingredienti: 850 g asparagi | 350 g mezze penne rigate | 70 g mandorle a lamelle | 30 g burro | maggiorana | sale.
Preparazione: pulire gli asparagi, ri­muo­­vere la scorza fibrosa con un pelapatate. Scottarli per 4-5 minuti in acqua bollente. Raffreddarli in acqua e ghiaccio, poi tagliare i fusti a rocchetti, tenendo le punte intere. Fondere il burro in un’ampia padella; unirvi le mandorle, saltarle per 30 secondi, quindi unire i rocchetti di asparagi e maggiorana tritata. Lessare le penne, scolarle al dente e unirle in padella con il condimento. Saltare tutto per 1-2 minuti, unendo, se serve, qualche cucchiaio di acqua di cottura. Aggiungere, infine, le punte. Servire la pasta caldissima.

Piatto unico primaverile? Nidi di pasta fillo con uova di quaglia e zucchine.

Ingredienti: 500 g pasta fillo | 40 g grana grattugiato | 30 uova di quaglia | 2 zucchine novelle | farina | aceto di vino bianco | maggiorana | burro | acqua gassata | olio extravergine di oliva | sale.
Preparazione: lessare 10 uova di quaglia per un minuto dal bollore, raffreddarle sotto l’acqua fredda, poi raccoglierle in una ciotola e coprirle con una soluzione di una parte di aceto di vino bianco e due parti di acqua gassata: dopo 8-10 minuti sarà più facile sgusciarle. Mondare e tagliare a dadini le zucchine, rosolarle in una padella velata di olio, sulla fiamma viva, per 2 minuti. Affettare la pasta fillo, senza srotolarla, poi scomporre le fette ottenendo delle striscioline tipo tagliatelle. Spennellare di burro e infarinare 10 stampini, distribuire sul fondo le tagliatelle di pasta fillo così da formare un nido. Sbattere il resto delle uova di quaglia, unire le zucchine, il grana grattugiato, qualche fogliolina di maggiorana e sale. Accomodare le uova di quaglia sode sgusciate nei nidi di pasta fillo, unire il composto di uova e zucchine e infornare gli stampini nel forno ventilato a 160 °C per 20-25 minuti. Sfornare, sformare e servire i nidi ancora tiepidi.

BaNNER
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial