tabUi, la piattaforma digitale che connette viaggiatori e territori in modo autentico, lancia una delle sue innovazioni più attese: il Viaggiometro. Una bussola interattiva integrata nell’APP che permette agli utenti di impostare un raggio chilometrico e ricevere, in pochi secondi, itinerari personalizzati costruiti con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e di algoritmi proprietari.
Un’esperienza semplice, accessibile e sorprendente: l’utente imposta la distanza che desidera percorrere, ruotando una ghiera digitale, e tabUi propone percorsi a tappe che valorizzano punti di interesse artistici, culturali, naturalistici e paesaggistici, comprese le famose Big Bench e tanti altri luoghi inseriti nel circuito dei Comuni tabUiati.
“Il Viaggiometro è una risposta concreta al bisogno di orientarsi in territori che non si conoscono, senza dover passare ore a pianificare. È uno strumento che restituisce valore all’esplorazione, alla scoperta e al tempo libero, guidando l’utente verso esperienze autentiche,” afferma Giorgio Proglio, Founder di tabUi.
Tecnologia al servizio del viaggiatore e del territorio
Oltre a facilitare l’utente nella scelta di dove andare e cosa vedere, il Viaggiometro si distingue per un altro aspetto fondamentale: l’impegno verso un turismo sostenibile e diffuso. Gli itinerari suggeriti da tabUi infatti includono non solo le mete più note, ma anche borghi minori, sentieri panoramici, piccole chiese e perle nascoste che spesso sfuggono ai grandi flussi turistici.
In questo modo, la nuova funzionalità si pone come strumento attivo per contrastare l’overtourism, promuovendo una distribuzione più equilibrata dei visitatori e supportando le economie locali più fragili ma ricche di valore.
Ogni viaggio è unico, ogni utente anche
Il Viaggiometro è progettato per evolvere nel tempo: grazie all’AI, gli itinerari diventeranno sempre più aderenti agli interessi dell’utente, imparando dalle sue scelte e preferenze, per suggerimenti ogni volta diversi e su misura.
Con questa nuova funzionalità, tabUi conferma la sua missione: integrare l’essere umano nella tecnologia, offrendo uno strumento che accompagna il viaggiatore in un percorso non solo fisico, ma anche emotivo e culturale.