Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo
Home Articoli Rivista Idea Salone del libro gli editori cuneesi portano novità

Salone del libro gli editori cuneesi portano novità

Slow Food e Nino Aragno guidano la squadra. Da non perdere il talk show “Raccontami un viaggio - Totò e gli Uomini di Mondo”

0
2

Un’esplosione di cultura, il Salone del Libro di To­rino.
Numeri da capogiro: 1.000 espositori, 2.600 eventi e un universo di parole, storie ed emozioni pronto a travolgere chiunque ami tuffarsi tra le pagine. È molto più di una fiera: è una maratona culturale che fa battere forte il cuore dei booklover.
E la provincia di Cuneo risponde all’appello. Con una squadra agguerrita di editori e autori, porta la sua carica creativa tra gli stand.
In prima linea, due pezzi da novanta che parlano al mondo intero: Slow Food Editore e Nino Aragno Editore.

Slow Food da Bra a tutto il pianeta con uno stile ormai inconfondibile. Le sue pubblicazioni non si accontentano di parlare di cibo: lo raccontano come stile di vita, etica, sostenibilità, piacere e rispetto per la Terra. Una grande rivoluzione a colpi di parole e di gusto.
Dall’eleganza di Torino, ma con il cuore ben piantato nella Provincia Granda, ulteriormente rafforzato dall’acquisizione di Villa Tornaforte di Cuneo (splendida magione trasformata in un hub culturale di livello internazionale), ecco brillare Nino Aragno. Dal 1999, intreccia cultura, bellezza e collaborazioni da favola con istituzioni europee. Il suo catalogo è un salotto letterario per veri appassionati.

Araba Fenice, lanciata a Bo­ves nel 1991, continua a volare alto con titoli che spaziano dalla narrativa alla cultura popolare. Alcuni must come “Il Libro del Cavaliere”, “Nonna Genia”, “Erbe spontanee commestibili” sono chicche da veri intenditori.
A Cissone, Agri.Bio Edizioni coltiva (è proprio il caso di dirlo) una visione green, tra agricoltura biodinamica, an­tro­posofia e sostenibilità. I suoi libri sono semi di consapevolezza.

Saluzzo risponde con Fusta Editore, che impasta sport, montagna e romanzi storici in un mix emozionante e uma­no. Le sue pagine parlano di coraggio, sogni e sfide.
A Priocca, lo Studio Biblio­gra­fico Cordero è il paradiso per chi ama il fascino del passato. Dai classici rari alla saggistica più ricercata, passando per vino, politica e letteratura: qui ogni libro ha una storia da raccontare.
Cose Note Edizioni di Alba presenta un catalogo ricco di novità con proposte che spaziano tra diverse collane: bambini, natura, narrativa, saggistica e manualistica musicale. Un editore che non si limita a stampare libri: costruisce mon­di, trasforma idee in emozioni e dà voce a storie che vibrano di immaginazione.

E poi c’è la magia di Nero­subianco, nata a Cu­neo nel 2003. Con la direzione creativa di Sabrina Ferrero, l’editrice si muove come una flotta narrativa: “Bandiere e Driz­ze” (i saggi), “Onde” (le raccolte), “Porti” (la storia locale), “Traghetti” (la poesia) e “Zat­tere” (le autobiografie). E nel 2024 ha lanciato anche il Premio “Giallovalle”, in tandem con il Festival “Ponte del Dialogo” di Dronero.
Da Savigliano, L’Artistica Edi­trice è sinonimo di raffinatezza. Nata nel 2000, dall’impresa tipografica madre, pubblica veri e propri gioielli d’arte e cultura, in edizioni che sono una carezza per gli occhi.

Il talento self-made ha un vol­to nuovo: Aldo Ceccarelli, da Verzuolo. Con il suo “Sai che ti dico?”, nella categoria self-publishing, crea un ponte geniale tra la filosofia dei gran­di pensatori e la Genera­zio­ne Z, grazie a un formato super originale: le “dialettere”, lettere-dialogo tra ieri e oggi.

Tra i partner del Salone impossibile non menzionare l’instancabile energia di Scrit­torincittà, che torna a Cuneo dal 12 al 16 novembre con il tema “Cerchi”: 200 appuntamenti per adulti, ragazzi e bambini, per esplorare il senso del legame, del viaggio interiore e della perfezione.
E a proposito di viaggi, tenetevi liberi per oggi, 15 maggio!
La tavola rotonda “Raccon­ta­mi un viaggio, Totò e gli Uomini di Mondo” promette di essere una vera bomba di creatività.

Organizzata da Solstizio d’E­state Onlus, Lions Club Alba Langhe e Associazione Uomi­ni di Mondo, trasformerà l’idea di viaggio in un’esperienza mentale, storica, creativa. Un talk show da non perdere con Fiorenza Barbero, Piero Dadone, Danilo Papa­relli, Alberto Patrucco e la conduzione di Tommaso Lo Russo.
Tutto nasce dalla frase di Mark Twain: «Chi non può permettersi di viaggiare, leggendo può rimediare». Una dichiarazione d’amore per i libri, passaporti per altri mondi.
Si parlerà anche dell’incredibile avventura dell’Associa­zio­ne Uomini di Mondo, 26 anni di viaggi e ironia intelligente. E si annuncerà in anteprima il nuovo concorso di ex libris e brevi novelle sul tema “Viaggio”.
In buona sostanza, se siete pronti a partire, che sia con uno zaino o con un libro, l’importante è lasciarsi sorprendere. Perché chi legge, non sta mai fermo.

BaNNER
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial