Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo
Home Articoli Rivista Idea Frollini salati, crema di pistacchi e mortadella

Frollini salati, crema di pistacchi e mortadella

0
2

Questo è il mese dei matrimoni, delle comunioni, delle cresime… Eventi celebrati perlopiù con la famiglia, ma che le mie figlie vogliono condividere anche con i compagni di scuola e gli amici delle attività sportive. Così ho pensato di organizzare, se il tempo mi supporta, una merenda in giardino. Consigli per preparare qualche sfiziosità?
Luciana (Canale)

Per lei in redazione abbiamo pensato ad un mix di ricette originali e sfiziose. A partire da questi frollini salati, crema di pistacchi e mortadella.

INGREDIENTI
200 g mortadella a fette | 150 g pistacchi sgusciati | 125 g farina | 80 g burro | Parmigiano Reggiano Dop | 50 g granella di pistacchi | un tuorlo | un albume | Pecorino Dop | limone | olio extravergine di oliva | sale | pepe.

PROCEDIMENTO
1. Mescolare la farina con 100 g di parmigiano grattugiato, una presa di sale e pepe, e il burro a pezzetti. Formare un insieme di briciole, quindi unire il tuorlo e lavorare il composto finché non sarà omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
2. Stenderlo poi a 3 mm di spessore e ritagliare in tutto 12 dischi da 8 cm di diametro (reimpastando i ritagli, e stendendo nuovamente l’impasto).
3. Spennellare alcuni dei biscotti con un po’ di albume sbattuto e cospargerli con la granella di pistacchi.
4. Distribuire i biscotti in una teglia e infornarli a 180 °C per 10-12 minuti.
5. Frullare intanto i pistacchi sgusciati con 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, un cucchiaio di pecorino grattugiato, una presa di sale, un pizzico di scorza di limone grattugiata e 70 g di olio, ottenendo una crema.
6. Sfornare i biscotti, lasciarli intiepidire quindi servirli con la mordatella a fette e con la crema di pistacchi.

La seconda idea, replicabile anche per una cena informale, è il Bignè di carciofo, mozzarella, acciughe e basilico: un antipsto originale, goloso e scenografico.

Ingredienti. Per la pastella: 400 g farina 00 | 220 g acqua frizzante | 10 g lievito di birra | 2 tuorli | sale.
Per i carciofi e il ripieno: 150 g mozzarella di bufala | 150 g mozzarella per pizza | 10 filetti di acciuga del Cantabrico sott’olio | 4 grossi carciofi spinosi | 2 piccole burrate | aglio | basilico | maggiorana o menta | vino bianco secco | olio di semi | olio extravergine di oliva | sale.
Preparazione. Per la pastella: amalgamare tutti gli ingredienti con una frusta e lasciare lievitare il composto in un luogo caldo per almeno 2-3 ore, con il recipiente coperto. Pulire i carciofi, mantenendo il gambo abbastanza lungo. Disporre i carciofi a testa in giù in una casseruola, con 4 cucchiai di olio, uno spicchio di aglio in camicia, qualche foglia di maggiorana o di menta e mezzo bicchiere di vino bianco, salare, coprire la casseruola con il coperchio e cuocere a fuoco vivo per 15-20 minuti (controllare la cottura pungendoli con una forchetta, dovranno essere teneri). Tagliare a pezzetti la mozzarella di bufala, strizzarla bene e asciugarla tamponandola con carta da cucina; tagliare a cubetti la mozzarella per la pizza e mescolarla a quella di bufala. Far raffreddare i carciofi, allargarli delicatamente con le dita e farcirli con i pezzetti di mozzarella. Tagliare la bufala a pezzetti e fatela asciugare su carta da cucina. Dividere i filetti di acciuga per il lungo e tamponarli su carta da cucina. Tenere i carciofi per il gambo e intingerli nella pastella, quindi friggerli nell’olio di semi ben caldo (170 °C), sempre tenendoli per il gambo, per circa 2-3 minuti, finché la pastella non sarà ben dorata. Asciugarli dall’olio, scolandoli su carta da cucina. Adagiare i carciofi nei piatti con il gambo verso l’alto, completare con i filetti di alici e i pezzetti di bufala. Decorare con foglie di basilico fresco e servire.

BaNNER
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial