Archiviata con successo la “Partita del Cuore”, voluta per raccogliere fondi utili all’acquisto di attrezzature da destinare al reparto di cardiologia dell’ospedale civile Santissima Annunziata di Savigliano, in collaborazione con l’associazione “Amici dell’Ospedale”, il sindaco di Moretta, Giovanni Gatti, illustra ad Idea il ricco calendario degli appuntamenti di maggio e giugno, a partire dal convegno-evento del 7 giugno dedicato a Davide Rizzio.
«È stato un compositore e poeta che nel 1500 lasciò la provincia di Cuneo, e il castello di Moretta, dove viveva e lavorava per approdare in Scozia, al seguito dell’ambasciatore piemontese, dove entrò al servizio di Maria Stuarda», sottolinea il primo cittadino. «Nel 1564 ne divenne segretario privato per le relazioni con la Francia; la sua influenza politica divenne predominante dopo il matrimonio di Maria con Henry Stuart Darnley; l’ostilità di Darnley contro di lui, provocata dal forte ascendente politico di Rizzio sulla regina, fu rafforzata dal sospetto che egli ne fosse l’amante: una sera di marzo del 1566 infatti, i suoi nemici, penetrati a mano armata nel palazzo reale di Holyroodhouse, lo catturarono e lo pugnalarono a morte. Nella giornata del 7 giugno, presso Cascina San Giovanni, ripercorreremo la sua vita e le sue qualità di uomo politico attraverso le preziose relazioni di Emanuela Patti, docente di lingua italiana all’Università di Edimburgo e di Gianluca Raccagni del Dipartimento di Storia dell’Università di Edimburgo. Nel pomeriggio di quella stessa giornata invece, verrà presentato in anteprima qui a Moretta, il prototipo di un gioco da tavolo curato dagli sviluppatori Jan Hathaway ed Errico Borro in collaborazione con l’Associazione “Dimensione Arcana”».
E poi il 13, 14 e 15 giugno ci sarà la seconda edizione di Antichi Trattori Sotto il Monviso…
«Esatto. L’edizione dell’anno scorso è stata un condiviso successo, che si rinnova anche in questo 2025, con la grande esposizione di trattori d’epoca a testa calda di Orsi, vecchie trebbiatrici e mietitrebbie. Dopo l’esordio con oltre 300 esemplari accorsi per farsi ammirare da un pubblico affascinato, nostalgico e appassionato dei tempi andati, anche quest’anno nell’area dell’ex stazione ferroviaria su organizzazione e coordinamento del Comune di Moretta insieme a Regione Piemonte, Asi – Autoclub Storico Italiano e Trattori e Trattoristi di Murello, si svolgeranno dimostrazioni e sfilate dei motorizzati e musica corale. In particolare, si terrà un incontro a cura di Agenform che sarà occasione per presentare la costruzione del nuovo caseificio didattico a Moretta, fiore all’occhiello sul territorio italiano del progetto transfrontaliero Interreg Alcotra “TransFormation”. Tornerà anche “L’Europa dei Giovani” incontro, con aperitivo – tavola rotonda, mentre per il centro il gradito street food, aree riservate ad esposizioni di artigiani e commercianti, stand di antichi mestieri, uno spettacolo musicale dei Tre Lilu, e una serata con balli country».
Sindaco Gatti, lei è anche vicepresidente dell’Associazione Octavia…
«Un onore, una grande responsabilità. Octavia è un’associazione formata da 16 comuni che promuovere le cosiddette “terre di mezzo”, attraverso iniziative che mirano ad evidenziare le unicità e peculiarità interessanti di questo territorio».