Le colline di Langhe, Monferrato e Roero, celebrate per la loro bellezza e riconosciute dall’Unesco, si sono ritrovate a fare il punto su un viaggio straordinario. Nella cornice della sala Riolfo, ad Alba, l’assemblea dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero ha aperto la porta a un nuovo capitolo della sua storia, con una conferma che parla di continuità e di crescita. La conferma di Mariano Rabino alla presidenza e l’ingresso di nuovi consiglieri hanno sancito il rinnovato impegno verso un futuro ancora più brillante per il nostro territorio. Non è solo la bellezza naturale, il patrimonio gastronomico e l’autenticità delle nostre tradizioni a fare di queste terre un tesoro, ma anche la capacità di saper guardare avanti. È proprio in questo sguardo verso il futuro che l’assemblea ha trovato il suo cuore pulsante: un bilancio di crescita che riflette l’entusiasmo, l’impegno e la passione di chi lavora ogni giorno per valorizzare le Langhe, il Monferrato e il Roero. E i numeri parlano chiaro: con un incremento del 30% dei ricavi e un’ulteriore crescita di arrivi e presenze, il turismo in queste terre sta vivendo una nuova, entusiasmante stagione. Faranno parte del Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio Andrea Cauda e Filippo Mobrici, di nuova nomina, oltre ai confermati Massimo Borrelli ed Elisabetta Grasso. L’assemblea si è articolata in due momenti principali: una convocazione straordinaria e una ordinaria.
La prima ha visto l’approvazione delle modifiche allo Statuto societario, necessarie a conformarsi alle nuove disposizioni della Legge regionale del 2024. A seguire, l’assemblea ordinaria ha approvato il bilancio consuntivo per l’esercizio 2024 e rinnovato le cariche sociali del Cda definendo anche i compensi per i componenti, come previsto dalla normativa regionale.
Il direttore generale, Bruno Bertero, ha presentato un dettagliato report sui principali progetti, tra cui l’approvazione del primo Bilancio di Sostenibilità dell’Ente, la certificazione per la Parità di genere, e l’intensificazione delle collaborazioni con il territorio. È stato inoltre evidenziato lo sviluppo del turismo congressuale (Mice) e l’importante lavoro di promozione attraverso fiere e workshop a livello globale. Il presidente Mariano Rabino, confermato per il suo secondo mandato, ha voluto ringraziare tutti i soci per la fiducia e sottolineato i successi ottenuti nel corso del suo primo mandato. «Grazie a tutti i soci, pubblici e privati, per il supporto che ci hanno dato. I numeri parlano chiaro: dal 2019, anno di riferimento pre-pandemia, abbiamo registrato una crescita del 27% negli arrivi e del 33% nelle presenze».
Una delle priorità per il futuro, secondo Rabino, sarà continuare a coinvolgere le comunità locali, rendendole protagoniste di un’economia turistica che, grazie anche al riconoscimento di Alba come Città Creativa Unesco per la Gastronomia, ha raggiunto una visibilità internazionale: «Il nostro impegno sarà sempre quello di integrare le comunità in questo fenomeno, affinché il turismo continui a crescere in modo sostenibile e inclusivo», ha aggiunto il presidente.
Tra gli altri interventi, i sindaci dei principali Comuni della zona – Alba, Asti e Bra – hanno elogiato il lavoro svolto dall’Ente negli ultimi tre anni, soprattutto in relazione alla collaborazione tra pubblico e privato, ribadendo la centralità di un approccio che coniuga qualità e sostenibilità, sempre con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio locale e promuovere il territorio a livello internazionale.