Sabato 24 maggio, dalle 9, a Cherasco in via Meane avrà luogo la prima edizione dell’evento “Il Nocciolo – Prove in campo” organizzato da Confagricoltura Cuneo, Agrimpresa e Nocciolo Service, in collaborazione con Città di Cherasco, Fondazione Agrion, Ascopiemonte, Piemonte Asprocor, Coricoop e Nocciolare, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo e il sostegno di numerosi sponsor che rendono possibile la manifestazione. Un momento unico, nato come evoluzione del tradizionale convegno “Il Nocciolo” che per dieci anni a Cherasco ha visto numerosi esperti provenienti non solo dal Piemonte, ma da tutta Italia e da molte zone del mondo, confrontarsi sul presente e sul futuro della corilicoltura italiana. Ora ci si sposta sul campo per conoscere da vicino le tante aziende specializzate nella realizzazione di attrezzature e prodotti specifici per il comparto, strumenti imprescindibili per rendere la coltivazione del nocciolo sempre più professionale, sostenibile e all’avanguardia. Oltre 90 espositori, per l’intera giornata, daranno dimostrazione diretta delle innovazioni e dei macchinari più evoluti, nonché di tutti i mezzi tecnici utilizzati per una “moderna” gestione del noccioleto. Un percorso lungo oltre 1 chilometro con uno spazio convegni, un’area espositiva e più di dieci ettari di noccioleto accoglierà tutti i corilicoltori, piemontesi e non, e i protagonisti di una filiera produttiva preziosissima per il territorio. L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito.
Roberto Abellonio, direttore di Confagricoltura Cuneo: «Da ormai più di dieci anni “Il Nocciolo” è un appuntamento immancabile per gli addetti del comparto. Quest’anno abbiamo voluto cambiare modalità e portarlo in campo per far conoscere agli operatori le ultime novità tecniche del settore. Grande è stata la risposta degli espositori, ben oltre le aspettative. È il segno evidente che la corilicoltura non solo raccoglie interessi crescenti, ma rappresenta da tempo ormai uno dei comparti più importanti del nostro agroalimentare. I partecipanti alla manifestazione avranno quindi modo sia di vedere in funzione le tecnologie e i macchinari esposti, sia di approfondire diverse tematiche tecniche illustrate nel programma di incontri».
Gianluca Griseri, titolare di Nocciolo Service: «L’idea di organizzare un evento in campo dedicato al nocciolo è cresciuta negli anni, dopo aver visto con soddisfazione il successo del convegno di Cherasco, cogliendo le forti potenzialità del settore e, soprattutto, partecipando a manifestazioni simili, in Italia e non solo, dedicate ad altre colture o a semplici prove di raccolta nocciole. L’obiettivo è quello di creare un evento dove far incontrare direttamente in noccioleto le aziende costruttrici di macchinari e attrezzature e i tanti produttori corilicoli del territorio cuneese e piemontese, ma non solo. L’ambizione è di diventare un punto di riferimento per chi vuole investire nel settore, coniugando tradizione, innovazione e sostenibilità economica e ambientale».
A Cherasco il nuovo evento per le aziende corilicole
90 espositori per dimostrazioni dirette dei macchinari più evoluti per una coltivazione moderna e sostenibile