Be here now. Esserci. Adesso. Con questo slogan, nel bellissimo Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo, è stata presentata la 36^ edizione della Granfondo internazionale La Fausto Coppi Generali, che partirà il prossimo 29 giugno proprio dal capoluogo della “Granda”.
Un parterre di grandi convenuti ha fatto da contorno alla presentazione, effettuata da Davide Lauro e Emma Mana, rispettivamente presidente e vicepresidente della “ASD Fausto Coppi on the road” che organizza l’evento. Sul palco con loro si sono alternati rappresentanti della politica, del tessuto economico locale, sponsor e amici, segno del grande riconoscimento che la corsa ha ormai raggiunto.
Molti i temi trattati a partire anche dalle immagini di un’edizione, quella del 2024, rimasta in dubbio fino all’ultimissimo e tenutasi grazie all’intervento degli enti locali che riasfaltarono e sistemarono diversi tratti del Colle Fauniera. L’aspetto della collaborazione tra enti, volontari, persone ed associazioni è stato un tratto ricorrente della serata, con diversi interventi che hanno sottolineato proprio l’importanza di questa sinergia.
Il ciclismo, poi, è uno dei massimi rappresentanti di una specifica categoria di sport, quelli all’aria aperta (outdoor) su cui la provincia di Cuneo sta puntando con decisione per la sua proposta turistica. La Fausto Coppi Generali è infatti la capofila di un trittico di manifestazioni che vene anche la Bra-Bra e la neonata Granfondo Alpi del Mare di Mondovì.
Paese ospite di questa edizione della Fausto Coppi Generali è l’Argentina, il cui sole ha anche dato il colore alla maglia di gara di quest’anno. Merito di ciò è l’iniziativa di un professore argentino, il quale ha contattato l’associazione e ne ha ottenuto il patrocinio per l’organizzazione della “Gran Fondo Italianissima”, tenutasi a marzo nella regione de La Pampa.
Ampia, come sempre, la presenza di ciclisti stranieri: per l’edizione 2025 si prevedono partecipanti addirittura da Hong Kong, Malesia, Cile e Kirghizistan, con oltre 30 nazioni rappresentate e 2500 iscritti, Sarà dunque un giallo serpentone che si snoderà sulle strade della provincia.
Per l’edizione 2025 della Fausto Coppi Generali sono stati previsti tre percorsi, la Granfondo (172 km), la Mediofondo (111 km), e la Fauniera Classic (101 km). Saranno tre le montagne che caratterizzeranno la competizione: il Colle di Sampeyre (recuperato dopo un decennio di assenza), il Colle di Esischie ed il classico Colle Fauniera.
Ma la Fausto Coppi, come detto, non è solamente una corsa ciclistica. Tra iniziative collaterali, benefiche e sociali, saranno tre i giorni di eventi che porteranno al 29 giugno: stand gastronomici, espositori, enti, attività per bambini e collaborazioni renderanno quel fine settimana indimenticabile.