Acceglio, ore 5:30 – Forte scossa di terremoto. Ingenti i danni agli edifici e alle infrastrutture, si temono feriti.”
E se una mattina venisse dato un annuncio come questo? È con questo messaggio d’impatto che il Sindaco di Acceglio, Giovanni Caranzano, ha dato il via alla grande esercitazione di protezione civile in programma il 3 e 4 maggio in alta Valle Maira.
Alle 5:30 è partita da Acceglio la telefonata di allerta che ha raggiunto il Comandante della Polizia Locale di Dronero, Uberto Oreste. In pochi minuti, è stato attivato il Centro Operativo Intercomunale dronerese, operativo dalle ore 6:00.
“Vogliamo uno scenario incerto, il più possibile vicino a una reale emergenza”: questo l’obiettivo dell’esercitazione, condiviso dal Sindaco di Acceglio e dal Delegato Provinciale della Croce Rossa Italiana – Area Emergenza. Un’occasione concreta per testare i piani di protezione civile, aumentare la consapevolezza sul territorio e coinvolgere in modo attivo operatori, volontari e cittadini.
Il primo comunicato ufficiale del centro operativo recita: “Non si hanno ancora notizie certe sulle conseguenze. Sono partite le prime squadre di ricognizione tecnica e tutte le sedi della CRI della provincia di Cuneo e di Dronero sono state allertate per predisporre i piani di prima assistenza. La scossa è stata avvertita fino a Dronero, causando l’interruzione della corrente elettrica. Il gruppo elettrogeno automatico del Comune ha ripristinato tempestivamente l’energia, garantendo la piena operatività della sala e dell’unità di crisi.”
Nel corso della mattinata è atteso un aggiornamento dal centro operativo, che fornirà maggiori informazioni sull’evoluzione dello scenario simulato e sull’intervento delle squadre di soccorso.