«Vado forte anche con le due ruote e scopro i sapori»

Giancarlo Fisichella, ex pilota di Formula1, ospite dell’Ente Turismo Lmr di Alba

0
2

Giancarlo Fisi­chel­la, ex pilota For­mula1 e oggi protagonista con la Ferrari nel campionato Gran Turismo, è stato l’ospite speciale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero ad Alba.
Al termine della masterclass di tre settimane dedicata agli accompagnatori cicloturistici abilitati del territorio organizzata dall’Ente, nel pomeriggio di sabato 5 aprile, Fisichella ha incontrato la stampa nella sede di piazza Risorgimento per raccontare la sua passione per il ciclismo. Il pilota romano, testimonial di Pendenze Pericolose Academy, attività specializzata nel mondo bike e in percorsi di formazione con l’esperto e formatore nazionale Acsi Emilia­no Cantagallo, ha da sempre avuto le due ruote nella sua vita: «Ho cominciato a pedalare per allenarmi, ma oltre all’allenamento mi è subito piaciuto andare in bicicletta per stare con i miei amici». La tranquillità e la differente velocità del mezzo rispetto a quella degli sport motoristici a cui è abituato sono due aspetti che apprezza particolarmente: «Mi piace anche con le due ruote andare forte, ma adoro organizzare dei bei giri con Emiliano, che ha un fantastico hotel dedicato interamente ai ciclisti, per godermi pienamente i paesaggi e le soste in cui si mangia, infatti scegliamo appositamente i percorsi per poter assaggiare cosa ci piace di più».
A proposito di percorsi nuovi, luoghi e sapori da scoprire, Fisichella non ha nascosto la sua voglia di approfondire il fantastico territorio patrimonio mondiale Unesco come le Langhe, il Monferrato e il Roero: «Sono posti incredibili che non avevo ancora mai vissuto pienamente, poterlo fare con esperti e guide è meraviglioso» – il paesaggio non è l’unico fattore che lo attrae di questo territorio – «i prodotti che si possono trovare qui, come il tartufo e il vino, sono eccellenze conosciute e apprezzare in tutto il mondo».
Il mondo bike è in continua crescita. Sempre più spesso gli atleti prediligono questa modalità di allenamento per preparare al meglio le competizioni, come ci racconta l’ex F1: «È diventato molto frequente. Tantissimi piloti di macchine e di moto si allenano pedalando. Sono re­cen­ti i video in cui si vedono Carlos Sainz e altri colleghi girare nel circuito di Suzuka in Giappone. Poter pedalare in una pista è molto allenante perché si può, in piena sicurezza, lavorare anche sulle pendenze positive e negative che caratterizzano ogni circuito».
È proprio legato a questo tema uno dei progetti di Fisichella e Cantagallo: «Io ed Emiliano abbiamo pensato di creare una 24 ore di ciclismo all’interno dell’autodromo di Vallelunga». La manifestazione, giunta lo scorso luglio alla quarta edizione, riscuote un grande successo ed è diventata un punto di riferimento per gli appassionati. Fare un’uscita in bicicletta accanto a un pilota del calibro di Fisichella ha rappresentato qualcosa di speciale e inusuale per gli appassionati del gravel che tra lezioni in aula e pratica in bicicletta sui percorsi panoramici hanno ot­te­nuto la certificazione Acsi. È stata quindi indimenticabile la festa finale del corso, che aveva come obiettivo quello di formare guide specializzate, capaci di rappresentare al meglio la filosofia del cicloturismo off-road tra le colline di Langhe, Monferrato e Roero e che condividano le strategie del Club di Prodotto Outdoor/Bike promosso dall’Atl, progettando insieme servizi di alto livello.