«L’eguaglianza di genere per un futuro sostenibile»

«Parlare di questo tema significa focalizzare l’attenzione su meritocrazia e valorizzazione del talento»

0
3

Negli ultimi anni, il tema della parità di genere ha progressivamente conquistato una posizione di rilievo nelle strategie aziendali, evolvendo da un semplice obiettivo etico a una leva strategica in grado di garantire un tangibile vantaggio competitivo.
In questo contesto, BE4 Inno­vation (corso Alfieri 284, Asti; tel. 351-7353162; info@be4­innovation.it), azienda leader nel settore della consulenza strategica, ha giocato un ruolo cruciale accompagnando oltre 50 imprese nel processo di certificazione per la parità di genere. Questo riconoscimento rappresenta non solo un’importante dimostrazione di responsabilità sociale, ma si traduce anche in un’opportunità concreta per rafforzare le performance aziendali, aumentando la competitività sul mercato. Inoltre, le istituzioni governative stanno promuovendo attivamente iniziative a sostegno delle imprese interessate, of­frendo bandi e agevolazioni con finanziamenti a fondo perduto che coprono la quasi totalità dei costi legati al percorso di certificazione.

Ma quali sono le ragioni che spingono le aziende a scegliere la strada della certificazione per la parità di genere? L’impegno verso politiche di equità non nasce solo dalla necessità di conformarsi alle normative, ma affonda le sue radici in motivazioni profonde e diversificate. La prima fa riferimento a valori e cultura aziendale: sempre più organizzazioni vogliono dimostrare concretamente il proprio impegno verso l’inclusione e la diversità, facendone un pilastro della propria identità. Poi, c’è il tema dell’attrattività per i talenti: in particolare le nuove generazioni di professionisti sono sempre più propense a scegliere ambienti lavorativi equi, etici e inclusivi. Terzo fattore non trascurabile la reputazione sul mercato: ottenere una certificazione così significativa rappresenta un messaggio chiaro e positivo per clienti, investitori e stakeholder, contribuendo a rafforzare l’immagine aziendale. Sul fronte poi dell’accesso a finanziamenti agevolati, le a­ziende certificate possono beneficiare di importanti incentivi economici grazie ai bandi pubblici promossi in questa direzione. Da considerare anche con attenzione il tema dell’aumento della produttività: le evidenze scientifiche dimostrano che un ambiente di lavoro inclusivo influisce positivamente sul benessere generale dei dipendenti, migliorandone anche le performance. Ed infine, nuove opportunità di business: molte grandi imprese e multinazionali preferiscono la­vo­rare con partner che dimostrano concretamente una forte responsabilità sociale.

Adottare percorsi legati alla certificazione per la parità di genere non si limita ad apportare benefici simbolici.

Le aziende supportate da BE4 Innovation in questo viaggio hanno riscontrato una serie di vantaggi misurabili: maggiore coinvolgimento e fidelizzazione dei dipendenti. Infatti creare un clima aziendale più equo e motivante favorisce l’engagement e riduce il turnover del personale. Poi, un migliore accesso a fondi e agevolazioni economiche si traduce in concreti benefici finanziari, grazie alle politiche di sostegno alle aziende impegnate su questo fronte. La riduzione del rischio legale, ossia procedure anti-discriminazione ben delineate offrono una maggiore tutela contro possibili contenziosi. Senza dimenticare i vantaggi fiscali e contributivi: l’adozione di politiche di equità è spesso incentivata con agevolazioni fiscali specifiche. E poi lo stimolo all’innovazione: la diversità nei team aziendali promuove un pensiero più creativo e dinamico, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative.

L’esperienza pluriennale e le competenze avanzate di BE4 Innovation sono messe al servizio delle aziende interessate a intraprendere il percorso verso la certificazione. Grazie al know-how acquisito in oltre 50 progetti già completati, il team di consulenti accompagna ogni impresa attraverso tutte le fasi del processo. Dal primo assessment iniziale all’implementazione delle misure organizzative necessarie, BE4 Innovation garantisce non solo il raggiungimento degli standard richiesti, ma anche l’integrazione della parità di genere come un elemento strategico indispensabile per il successo sostenibile dell’impresa.
In definitiva, investire nella certificazione per la parità di genere non rappresenta solo una scelta etica o normativa, ma è un’opzione strategica che crea valore a lungo termine per il business, migliorando tanto la competitività quanto la capacità attrattiva dell’azienda.
«La parità di genere non è solo un valore etico, ma una leva strategica per il successo aziendale», rimarca Gabriele Zanon, Ad di BE4 Innovation. «In un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, le aziende che investono in equità non solo migliorano la loro reputazione, ma accedono a nuove opportunità di crescita e innovazione. Senza dimenticare che parlare di parità di genere significa porre l’accento sul tema della meritocrazia e valorizzazione del talento.

Un’azienda inclusiva non è solo più giusta, ma anche più competitiva: lo dimostrano i risultati di chi ha già intrapreso questo percorso con noi».
Anche Matteo Cannonero, consulente BE4 Innovation ribadisce: «Il percorso verso la certificazione per la parità di genere non è solo un adempimento normativo, ma un processo di trasformazione aziendale. Il nostro lavoro consiste nel guidare le imprese nell’implementazione di pratiche concrete che portino vantaggi tangibili, migliorando la cultura organizzativa e l’efficienza operativa.

Non possiamo dimenticare poi he ogni azienda ha le sue peculiarità, e il nostro compito è costruire un modello di parità di genere su misura, che non sia solo un attestato da esibire, ma un motore di crescita reale e misurabile».