Un’avventura estrema ai confini dell’Europa: i fratelli Panzera pronti per “Pedalando tra le Aquile 2025” (FOTO e VIDEO)

Un viaggio da brivido sui due pedali verso il Circolo Polare Artico e la Lapponia

0
2

Un’avventura estrema di 1200 km sulla rotta verso nord. Giovanni Panzera è pronto a rimettersi in sella ed a vivere una nuova, straordinaria, esperienza “da brivido”: l’ambassador del cicloturismo cuneese nel mondo scalda i pedali per l’edizione 2025 di “Pedalando tra le Aquile”.

La grande traversata su due ruote, giunta al suo nono capitolo, prenderà il via nel fine settimana del 22 e 23 febbraio: accompagnato dal fratello Teresio, documentarista, sceneggiatore e fotografo, che si occuperà della parte tecnico-logistica, dei contenuti fotografici e delle riprese, Giovanni Panzera sfiderà l’estremo nord Europa. Partendo dal Golfo di Botnia, e precisamente dalle città gemelle di Haparanda e Tornio, vera e propria porta della Lapponia svedese e finlandese, Panzera raggiungerà Capo Nord, attraversando 1200 km di strade innevate e ghiacciate ed il Circolo Polare Artico, con lo sguardo rivolto verso nord: l’atleta cuneese sfreccerà sulle iconiche strade lapponi, come la panoramica Kantatie 92 (verso ovest), la mitica E6 (verso nord) ed infine la E69 che conduce proprio a Capo Nord.

E poi l’arrivo al parallelo a 66°33′49″ di latitudine nord, Napapiiri (il Circolo Polare Artico), fra villaggi pittoreschi come quelli di Kemi, dove si trova il castello di neve più grande del mondo, o di Rovaniemi, la capitale della Lapponia, Inari, la capitale della cultura Sami, Karasjok, capitale della Lapponia norvegese, o ancora Honningsvag, il paese più a nord della Norvegia.

Scenari mozzafiato immersi nella natura, avvolti dalla magia dell’Aurora Boreale ed imparando la cultura dei Sami, il popolo delle renne, i fratelli Panzera sono quindi pronti ad una nuova eccezionale esperienza di vita: “Un’avventura estrema, per le condizioni climatiche, per il periodo e per le strade ghiacciate, con temperature che vanno dai -10 ai -30 gradi, con il rischio di affrontare bufere di neve. – spiega Giovanni Panzera – Un viaggio che perciò mi ha richiesto una preparazione particolare ed una bicicletta attrezzata in modo adeguato. La sfida più complicata affrontata finora, ma entusiasmo, voglia e tanta esperienza in più”.

Pedalando tra le Aquile 2025 è stato presentato ufficialmente presso la sede dell’ATL del Cuneese, confermatosi partner dell’iniziativa: “Un’altra bellissima avventura dei fratelli Panzera, che noi abbiamo seguito da sempre con forte interesse, perché si tratta due persone che portano in giro per il mondo la bandiera del territorio cuneese. – sottolinea la vicepresidente dell’ATL del Cuneese Gabriella Giordano -. Auguriamo un grandissimo in bocca al lupo a questi coraggiosi cuneesi che, ancora una volta, ci regaleranno emozioni”.

Presente alla conferenza di lancio anche il Presidente dell’ATL del Cuneese Mauro Bernardi, il quale ha fatto gli onori di casa, mentre hanno portato il proprio saluto ed augurato il più caloroso “in bocca al lupo” per questa impresa, l’Assessore alla Cultura del Comune di Cuneo Cristina Clerico, il Presidente dell’Asd La Fausto Coppi on the Road Davide Lauro, e lo storico ex presidente della Camera di Commercio di Cuneo Ferruccio Dardanello.