Mondiali Sci Alpino: Marta Bassino fuori nella prima run in Gigante

0
2
Foto Pentaphoto

Ventotto anni fa a Sestriere era stata Deborah Compagnoni l’ultima, ma sinora anche l’unica, italiana campionessa mondiale di Gigante. Adesso però c’è Federica Brignone e la prossima settimana sulle nevi del Colle sarà festa grande per lei e per le altre azzurre, visto che, da venerdì 21 a domenica 23 febbraio, tornerà sulle piste olimpiche piemontesi la Coppa del Mondo di sci alpino femminile.ù

Un dominio assoluto, quello della trentaquattrenne carabiniera di La Salle, sul tracciato con neve ormai primaverile di Saalbach, come dimostrano i due migliori tempi in entrambe le manche. Non era scontato: soprattutto quando Alice Robinson è scesa subito prima di lei e ha stampato un grande tempo. Federica ha vinto l’oro mondiale tra le porte larghe con il tempo totale di 2’,22”,71/100 e con 90/100 di margine sulla neozelandese del Queenstown Alpine Ski Team. La terza classificata, la statunitense Paula Moltzan, ha accusato addirittura un distacco di 2”,62/100, mentre la più grande delusa della giornata è l’eterna avversaria di Federica Brignone, la ticinese Lara Gut-Behrami, solo quinta a 2”,68/100.

E, visto che gli assenti hanno sempre torto, anche con Mikaela Shiffrin in pista, la Federica Brignone di giovedì 13 febbraio 2025 avrebbe vinto lo stesso. L’altra faccia della medaglia è il resto della squadra azzurra: la tarvisiana Lara Della Mea del Centro Sportivo Esercito, trentunesima dopo la prima manche, non è partita nella seconda. Marta Bassino e Sofia Goggia sono finite fuori nella prima run. Così l’unica altra italiana giunta al traguardo è stata la valsusina Lara Colturi, settima, ma per i colori dell’Albania.

La classifica del Gigante femminile dei Campionati Mondiali di Saalbach

https://www.fis-ski.com/DB/general/results.html?sectorcode=AL&raceid=122894

c.s.