L’Enoteca Regionale del Roero inaugura il calendario 2025 degli appuntamenti di degustazione a tavola dedicati alle denominazioni del Roero e promuove a febbraio un’iniziativa in collaborazione con l’Associazione Vinaioli del Castellinaldo.
Martedì 11 febbraio, alle ore 20:15 presso il Ristorante La Piola in Piazza del Duomo ad Alba è in programma una cena con degustazione alla cieca del Castellinaldo Barbera d’Alba.
La formula del convivio è rivolto alla promozione di questo progetto collettivo che riunisce 21 cantine, tutte impegnate nella produzione di un vino rappresentativo della storica vocazione vitivinicola della Barbera nel cuore del Roero. La sottozona vitivinicola del Castellinaldo è un areale ristretto che comprende Castellinaldo d’Alba e altri 6 Comuni limitrofi (Castagnito, Guarene, Vezza d’Alba, Canale, Priocca e Magliano Alfieri) di maggiore vocazione per la coltivazione del vitigno Barbera; la scelta della degustazione alla cieca è una sorta di invito all’assaggio attento e meditato per conoscere la denominazione.
Verrà allestito un desk con una selezione di etichette di Castellinaldo Barbera d’Alba delle 21 cantine dell’Associazione Vinaioli del Castellinaldo mascherate per l’occasione nella degustazione (divise per annate); i commensali saranno invitati, calici alla mano, a recarsi presso la postazione per effettuare gli assaggi. Le etichette saranno svelate solo al termine della cena. Intervengono molti viticoltori della denominazione.
Siamo felicissimi che, grazie alla collaborazione con l’Enoteca Regionale del Roero, si sia fissata la prima cena con degustazione sul Castellinaldo Barbera d’Alba – dichiara Luca Morra, presidente della Vinaioli del Castellinaldo – La città di Alba e l’albese rappresentano per noi una piazza molto importante; stiamo organizzando le prime manifestazioni per portare i consumatori a conoscenza delle peculiarità della sottozona vitivinicola Castellinaldo per il Barbera d’Alba dopo l’ufficializzazione arrivata con la vendemmia del 2021. L’ anno scorso una grande svolta: Vinaioli di Castellinaldo ha voluto includere a sé moltissimi produttori di altri comuni che iniziarono a vinificare Castellinaldo Barbera d’Alba diventando così la Vinaioli del Castellinaldo. Parliamo molto di territorio (o meglio terroir) perché è l’elemento principale ad influire sulle caratteristiche, ed in tal senso siamo legati al Roero orientale. L’essere ambiziosi e fortemente uniti ci ha portato a raggiungere i primi grandi risultati ma sicuramente non ci fermeremo: vogliamo promuoverci al meglio e continuare ad imparare sempre più cose sul nostro vino più importante. Infine le considerazioni del Presidente dell’Enoteca Regionale del Roero Marco Perosino: Siamo contenti di promuovere questa iniziativa che valorizza l’associazione Vinaioli del Castellinaldo e questa sottozona della Barbera d’Alba che riteniamo di grande importanza anche perché tocca peraltro diversi comuni del Roero. Il fatto di proporre ad Alba questa presentazione, tra le prime del progetto, è un’occasione di promozione e un valore aggiunto. Proseguiamo con questo spirito e come Presidente dell’enoteca a nome del Consiglio Direttivo (che sono poi i sindaci del
Roero) continueremo ad impegnarci al massimo per promuovere e rappresentare il brand Roero e i suoi vini, non solo per l’appunto con iniziative enologiche ma anche realizzando, insieme ad altre associazioni del territorio, un importante progetto ambientale, per i produttori del Castellinaldo e per tutti i produttori del Roero.
Nell’occasione il Ristorante La Piola di Alba che ospiterà l’iniziativa, proporrà il seguente menù: Misto di antipasti, Tajarin fatti in casa al ragù di salsiccia, Coscia di faraona al forno, Bunet al cioccolato.
Per tutti i partecipanti alla cena che dovranno poi mettersi alla guida sarà disponibile un servizio etilometro professionale gratuito.
Il costo della serata è di € 52,00.
I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione contattando il numero tel. 0173 364631 o inviando un’email ad [email protected] entro lunedì 10 febbraio p.v.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0173364631 e.mail [email protected]