Comitato FISI Alpi Occidentali: le ultime dalla Coppa Europa, Bardonecchia e Sestriere

0
1

COPPA EUROPA FEMMINILE: MARTA ROSSETTI TERZA NEL PRIMO SLALOM DI SPINDLERUV MLYN. MARIA SOLE ANTONINI 29ª IN GRANDE RIMONTA

La convocazione per i Campionati Mondiali di Saalbach ha fatto bene al morale di Marta Rossetti. La venticinquenne poliziotta gardesana si è infatti piazzata terza nel primo Slalom della Coppa Europa femminile in programma a Spindleruv Mlyn, nella Repubblica Ceca. Seconda a metà gara, Marta Rossetti ha chiuso a 40/100 dalla francese Marion Chevrier del
Club des Sports La Plagne, prima con il tempo totale di 1’,35”,86/100. Al secondo posto l’atleta di casa Martina Dubovska dello Ski Klub Spindl, staccata di 28/100. In Casa Italia punti anche per la pisana Alice Pazzaglia e per la romana Francesca Carolli, entrambe del Centro Sportivo Esercito, rispettivamente undicesima e dodicesima. Al ventiquattresimo posto la carabiniera valdostana Tatum Bieler, al ventinovesimo la valsesiana Maria Sole Antonini dello Sci Club Sansicario Cesana, cresciuta agonisticamente nella squadra regionale del Comitato FISI Alpi Occidentali, in risalita dal quarantaduesimo posto
della prima manche. Il Gigante della Coppa Europa maschile a Soldeu è stato vinto dal
norvegese Eirik Hjstad Solberg dello Skiforeningen Stavange. Poca fortuna per il poliziotto cuneese Fabio Allasina, quarantunesimo nella prima manche e uscito nella seconda.

A BARDONECCHIA L’ASPIRANTE BEATRICE MAZZOLENI E IL VALDOSTANO PETER CORBELLINI A SEGNO NEL SECONDO SLALOM FIS-NJR

Dopo quello dell’astigiana Emma Bastita domenica 2 febbraio, ancora un successo firmato da un’Aspirante del Comitato FISI Alpi Occidentali nel secondo Slalom FIS-NJR valido per il Trofeo Colomion sulla pista 23 Olimpica del Melezet a Bardonecchia. Lunedì 3 febbraio è toccato alla genovese Beatrice Mazzoleni dell’Equipe Pragelato, al primo anno tra le
Aspiranti, salire sul gradino più alto del podio, grazie al tempo totale di 1’,47”,42/100 e ad un’efficace difesa del primato conquistato nella prima manche. Seconda a 32/100 la chierese Maria Toja dello Sci Club Lancia, che ha mantenuto la seconda piazza già conquistata nella prima run. Terza a 75/100 la bresciana Giulia Romele del Val Palot Ski. Quarta assoluta e seconda delle Aspiranti la pragelatese Ludovica Bianco Dolino
dello Sci Club Sestriere, quinta la valdostana Sara Rubagotti del Val d’Ayas, sesta la valtellinese Alessia Sosio del Santa Caterina Valfurva, settima la torinese Francesca Migliardi del Valchisone, ottava la bergamasca Angelica Bettoni Mameli del Val Palot Ski, nona la verzuolese Sofia Mattio dell’Equipe Limone, decima Anita Ochrymowicz dello Sci Club Sauze d’Oulx. Undicesima assoluta e terza delle Aspiranti la bresciana Eleonora Menti del Val Palot Ski. Il valdostano Peter Corbellini del Centro Sportivo Esercito ha vinto la gara maschile fermando i cronometri sul tempo totale di 1’,49”,91/100, con un vantaggio di 43/100 sul pragelatese Lorenzo Cuzzupè dell’Equipe Pragelato, primo degli Aspiranti. Terzo a 44/100 il milanese Edoardo Simonelli del Centro Sportivo Esercito. Completano la top ten il valdostano Christophe Jacquemod dello Sci Club Courmayeur Mont Blanc, il padovano Lorenzo Pittarello dello Ski Racing Camp, il francese Thibault Noraz dello Snow Ski Club Valloire Galibier, secondo degli Aspiranti, il torinese Pietro Casartelli dello Sci Club Sestriere, il sestrierino Giacomo Fernando Rej dello Sci Club Sestriere, l’ulcense Tomas Deambrogio del Sauze d’Oulx e il cileno Manuel Horwitz del Club Ski La Parva. Undicesimo assoluto e terzo degli Aspiranti è Federico Forte dello Sci Club Sansicario Cesana.

ALLO SCI CLUB BORGATA IL TROFEO EUROP ASSISTANCE SULLA PISTA STANDARD DI SESTRIERE

Domenica 2 febbraio sulla pista Standard di Sestriere il Centro Sci Torino, nell’ambito del Campionato Bravo PL3 2025, ha organizzato lo Slalom valido per il Trofeo Europ Assistance. La classifica a squadre ha visto al primo posto lo Sci Club Borgata Sestriere, davanti al Sestriere e al Valchisone. Nella categoria Giovani-Seniores maschile ha vinto l’Aspirante Mattia Falco dello Sci Club Bussoleno, con il tempo di 46”,65/100 e con un distacco di 1”,46/100 su Andrea Goggi del Borgata Sestriere. Al terzo posto il cileno Maximiliano Zamora. L’Aspirante Ginevra Falco dello Sci Club Borgata Sestriere era l’unica concorrente femminile della categoria Giovani-Seniores ed ha chiuso con il tempo di 49”,99/100. Tra le Allieve prima Laura Fontana dello Sci Club Valchisone, con il tempo di 43”,51/100 e con distacchi rispettivamente di 1”,88/100 e di 2”,23/100 su Vittoria Bianco Dolino e su Mimosa
Garrino dello Sci Club Sestriere. Sci Club Borgata Sestriere ai primi due posti della gara maschile, grazie a Felix Baldi primo in 40”,68/100, con 2” di vantaggio sul compagno di squadra Federico Goggi. Terzo a 2”,54/100 Francesco Mezzano dello Sci Club Valchisone. Alice Moschini dello Sci Club Sestriere ha vinto nella categoria Ragazzi femminile con il tempo di 45”,34/100, con un vantaggio di 25/100 sulla cilena Rafaela Knapp e di 55/100 su Caterina Savio dello Sci Club Valchisone. Il cileno Bautista Lama è stato il più veloce dei Ragazzi, con il tempo di 41”,98/100 e con distacchi rispettivamente di 98/100 e di 1”,57/100 su Sebastiano Battisti dello Sci Club Pragelato e su Lorenzo Biraghi del Sestriere. Dominio delle giovanissime atlete sudamericane nella categoria Cuccioli femminile: sul percorso di Slalom con i pali nani e la partenza abbassata si è imposta Camila Concha, con il tempo di 27”,26/100, con un vantaggio di 1”,73/100 sulla connazionale Josefa Concha e di 3”,16/100 sull’argentina Chloe Genoud Basualdo. Il cileno Nicholas Moreno ha vinto la gara maschile con il tempo di 30”,07/100 e con distacchi rispettivamente di 1”,13/100 e di 1”,19/100 su Pietro Gavazza dello Sci Club Borgata Sestriere e sull’altro cileno Gonzalo
Garcia. Tra le Baby la cilena Olimpia Lesser ha preceduto Beatrice Goggi dello Sci Club Borgata Sestriere. La prossima gara del Campionato Bravo PL3 sarà il Trofeo ADM Event, in programma domenica 9 febbraio sulla pista del Bourget a Sauze d’Oulx.

cs