Un grande lavoro di squadra per raccontare le colline Unesco

0
2

C’è tantissimo lavoro dietro all’opera di promozione che ogni giorno, in diverse direzioni, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero mette in campo. Un lavoro articolato e complesso, molto più di quanto si possa pensare. Ecco perché serve una squadra qualificata e compatta per raggiungere risultati concreti.
Si parte dal branding, ovvero dal posizionamento dell’immagine legata al territorio nel panorama delle mete di viaggio internazionali. Si individua la strategia giusta, si realizzano prodotti adeguati per accrescere la qualità dei servizi. Si sviluppa inoltre un’attività di supporto alla struttura regionale competente nell’attività di programmazione turistica, culturale e sportiva. Indispensabile un coordinamento tra i soggetti del turismo congressuale e soprattutto, alla base di ogni azione, c’è la raccolta e la condivisione delle informazioni turistiche, la diffusione di una cultura dell’accoglienza e di un modello virtuoso di assistenza per i turisti. Tutte queste componenti realizzano il quadro d’insieme che vi raccontiamo in questo speciale.


Il Front Office ad Alba, Asti e Bra: un ponte tra Territorio e viaggiatore

Punto di riferimento essenziale per turisti e cittadini che vogliono scoprire – o riscoprire – il territorio, l’area Front Office comprende i tre uffici nei centri storici di Alba, Asti e Bra, offrendo accoglienza e informazioni 7 giorni su 7 per 362 giorni all’anno (tranne il 1° gennaio, 25 e 26 dicembre). Questi sono i luoghi dove il turista trova non solo materiale informativo, ma soprattutto persone che amano il territorio, consapevoli che il valore aggiunto di una destinazione risieda nella relazione tra viaggiatore e addetto all’accoglienza.
Il team – composto dalla responsabile Nella Carnevale insieme con Antonella Borio, Valeria Gallo, Annamaria Gozzelino, Emanuela Montanaro, Ornella Nano, Martina Pennacchia, Annalisa Saracco ed Erica Torrengo – parla quattro lingue straniere (inglese, francese, tedesco e spagnolo) e fornisce informazioni su eventi, attività outdoor, percorsi enogastronomici, luoghi di interesse culturale, storico, artistico e religioso. Quest’anno sono oltre 85mila i visitatori accolti nelle tre sedi: numero che segna un +11% rispetto agli ingressi nel 2023.
L’attenzione da parte della governance dell’Ente Turismo agli Info Point strategici del territorio è confermata anche dagli investimenti fatti negli ultimi anni sugli spazi, con l’apertura nel 2023 del nuovo ufficio a Bra in via Cavour, la ristrutturazione completa a inizio 2024 degli uffici di Alba in piazza Risorgimento e il progetto di un prossimo trasferimento dell’Ufficio Turistico di Asti nella centrale piazza San Secondo.


Area prodotto: tour in e-bike e attività per famiglie

Arte, cultura, outdoor, famiglia, enogastronomia. Questi gli ambiti su cui ha lavorato l’area Prodotto nel 2024, proponendo una vasta gamma di esperienze turistiche: 34 per la precisione, tra cui walking tour, tour in e-bike e attività per famiglie, coinvolgendo oltre 3.800 partecipanti. La novità principale riguarda i Club di Prodotto dedicati al Bike e alla Famiglia, creati attraverso la collaborazione con le strutture ricettive locali per ampliare l’offerta e migliorare la qualità dei servizi, oltre all’ampliamento del già esistente Club Wedding. «Il 2024 si è rivelato un anno di grande dinamismo per l’area Prodotto – conferma il team composto dalla responsabile Emanuela Montanaro insieme con Valeria Gallo e Martina Pennacchia – e per il futuro sono previsti corsi di formazione per gli operatori del settore, specifici per i tre club e un ulteriore sviluppo della piattaforma online Regiondo, con la distribuzione di account alle cantine del territorio».

Area progettazione: ricerca e strategie dietro ogni bando
Dietro le quinte dell’Ente opera l’area Progettazione, il cui obiettivo principale è la ricerca di finanziamenti. Fondi europei, ministeriali, regionali e bancari sono l’ossigeno necessario a dare vita ai progetti che mirano a far brillare il territorio di Langhe Monferrato Roero. Dietro ogni bando ci sono ricerca e strategia, c’è una corsa contro il tempo e c’è un prezioso lavoro di creatività. «Nel 2023 – spiega la referente dell’area Camilla Parodi, che lavora in staff con Marta Viglino –, abbiamo ascoltato oltre 300 operatori durante la Progettazione Partecipata e, dalle loro esigenze, sono emerse parole d’ordine importanti: sostenibilità etica, economica e sociale. Cosa ne abbiamo fatto? Abbiamo messo in cantiere progetti per cercare di migliorare la mobilità sostenibile, per sensibilizzare i territori sul cambiamento climatico attraverso l’arte contemporanea e per promuovere un turismo slow». L’area Progettazione lavora spesso anche al fianco dei Comuni soci dell’Ente Turismo, aiutandoli a mettere nero su bianco progetti strategici. Un esempio virtuoso di quest’anno è l’Avviso Unesco del Ministero del Turismo, per cui l’Ente ha collaborato con i Comuni di Alba e Canelli (quest’ultimo capofila di 20 borghi della core zone Unesco) per valorizzare le eccellenze patrimonio dell’umanità.

Area marketing: azioni trasversali per rafforzare la brand identity
Tanti i campi di azione in capo all’area Marketing, dalla realizzazione di materiale promozionale alle campagne pubblicitarie, dal supporto alla creazione di contenuti alla verticalizzazione di progetti territoriali. Nel corso del 2024, un’azione trasversale è stata il rafforzamento della Brand Identity dell’Ente, con il co-marketing con Robe di Kappa e la successiva personalizzazione di abbigliamento primavera/estate prima e autunno/inverno poi, in dotazione a tutto il personale. «La fetta più importante di lavoro quotidiano – precisa la responsabile Annalisa Ricciardi – è la realizzazione di materiale promozionale e allestimenti specifici in cui il Marketing si occupa di seguire tutto il processo che va dalla creazione dell’identità visiva agli allestimenti nelle location individuate. Nel corso dell’anno si è lavorato per la creazione della matrice grafica della mappa dei centri più rilevanti, unitamente alla verticalizzazione di prodotti specifici. Come supporto alla promozione, la matrice delle presentazioni power point ha permesso di avere uno strumento agile e versatile per raccontarsi. Una novità introdotta quest’anno, sono poi le cartoline di prodotto per le fiere B2C, per veicolare codici sconto su specifiche esperienze targetizzate e un flyer in coreano per il primo appuntamento specifico sul mercato asiatico. In totale 11 progettazioni diverse, ognuna in italiano ed inglese».

Area web: con la digitalizzazione aumentano le prenotazioni online
Il 2024 è stato un anno di trasformazione digitale per l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. L’area Web ha intrapreso un percorso di digitalizzazione per rendere il territorio ancora più accessibile e attraente per i visitatori, sfruttando le potenzialità offerte dal mondo digitale. «Abbiamo avviato un processo di verticalizzazione dei siti di prodotto all’interno del sito di destinazione visitlmr.it – conferma la referente dell’area, Clara Ceretto -. Integrando piattaforme innovative come Pimcore e Regiondo, è stata semplificata la navigazione e resa più facile la prenotazione delle esperienze che spaziano dalle degustazioni di vino alle visite guidate, dalle attività per famiglie ai tour in bicicletta». Grazie ai dati raccolti attraverso le analisi web, è stato possibile comprendere meglio le esigenze degli utenti e proporre contenuti più pertinenti e strategici a fini SEO. Sono stati quindi implementati i percorsi outdoor e arricchite le descrizioni di circa un centinaio di punti di interesse. Inoltre, i siti web sono stati resi accessibili a tutti, anche a coloro che hanno disabilità, garantendo un’esperienza inclusiva.
Per mantenere un legame costante con gli utenti, l’area web si occupa dell’invio di newsletter mensili a una vasta mailing list. «I dati ci danno ragione: il traffico sui siti web è aumentato notevolmente, così come il numero di prenotazioni online. La stessa reputazione online è cresciuta, grazie alle recensioni dei visitatori. Questo è solo l’inizio di un percorso che vede il futuro del turismo legato al digitale».

Area promozione: a rafforzare l’immagine sui mercati internazionali

L’Area Promozione dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero ha sviluppato nel 2024 una strategia mirata a rafforzare la presenza della destinazione sui mercati internazionali. Con 200 giornate dedicate alla promozione tra eventi B2B e B2C e oltre 800 incontri con tour operator, agenti di viaggio e wedding planner, l’attività ha toccato 16 mercati strategici tra cui Austria, Benelux, Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Scandinavia, Stati Uniti, Singapore, Svizzera e Corea del Sud. «L’attenzione si è focalizzata su prodotti turistici chiave come outdoor, wedding, MICE, enogastronomia, arte e cultura, family e luxury, valorizzando le caratteristiche distintive della destinazione per attrarre pubblici diversi – spiega la responsabile Emanuela Rosso, che lavora in staff con Gina Cuozzo -. Un focus particolare è stato dedicato ai mercati emergenti, a Singapore in occasione della fiera B2B ILTM e del Tour Mondiale dell’Amerigo Vespucci e a Seoul con un evento in occasione della XXV Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba. Parallelamente alla promozione esterna, l’area ha rafforzato l’accoglienza organizzando viaggi di familiarizzazione che hanno permesso a tour operator e buyer internazionali di vivere esperienze autentiche e personalizzate in Langhe Monferrato Roero. Un momento di grande rilievo è stato il lancio della prima edizione di LMR NEXT, Borsa del Turismo di Langhe Monferrato Roero ed evento B2B che ha coinvolto 15 buyer selezionati da 9 nazioni, di cui 10 europei specializzati nel turismo family e 5 nordamericani per il prodotto lusso. L’iniziativa ha incluso 3 viaggi di familiarizzazione e un workshop B2B con oltre 200 appuntamenti one-to-one».

Area segreteria generale: sistemi gestionali all’avanguardia
Gestione delle comunicazioni interne, esterne e ufficiali, rapporto con i soci, organizzazione di meeting, Consigli di amministrazione e assemblee, pianificazione dell’agenda con missioni e trasferte, supporto nella burocrazia a tutti i settori operativi. Queste e altre ancora le mansioni in capo all’area della Segreteria generale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero che, nel corso del 2024, ha curato una lunga serie di attività riguardanti il supporto organizzativo e amministrativo della società.
«Per rendere più performante l’operatività quotidiana abbiamo adottato gestionali e sistemi di protocollazione di documenti ufficiali – spiega la responsabile Isabella Muò -. Inoltre, la Segreteria fornisce supporto attivo all’area Marketing nella realizzazione di materiali, virtuali e cartacei, e ha collaborato con tutti i settori nell’organizzazione degli eventi di promozione che si sono svolti, in corso d’anno, nella destinazione». Tra le novità per l’Ente Turismo LMR, la redazione del Bilancio di Sostenibilità 2024 che sarà presentato e divulgato nella prossima primavera, curato proprio dalla Segreteria, in affiancamento a consulenti specializzati e altamente qualificati.

Area ricettività e statistica: consulenza agli albergatori
Nei due uffici delle sedi di Asti e Alba, le referenti dell’area Ricettività e Statistica, Luciana Gino ed Elisabetta Bussolino, offrono servizi di consulenza e formazione rivolti alle strutture del settore alberghiero ed extra-alberghiero e alle locazioni turistiche. Attraverso una costante collaborazione con gli uffici statistici provinciali e con l’Osservatorio della Regione Piemonte, l’area si occupa dei dati statistici annuali, dei numeri di Arrivi e Presenze sul territorio il più possibile definitivi e dell’aggiornamento anagrafico continuo della ricettività. Tra le novità del 2024, la programmazione di sopralluoghi a strutture ricettive con annessi ristoranti e aziende vitivinicole. “Attività che proseguirà nel 2025 – spiega la responsabile di area Gino – con l’obiettivo di conoscere direttamente il personale addetto all’accoglienza e di visitare strutture con differenti tipologie dalle Innovative alle Luxury, ma aventi come comune denominatore la sostenibilità, tema molto sentito nel nostro territorio”. Importante in quest’area anche la formazione, in particolare per l’utilizzo della piattaforma “Piemonte Dati Turismo” Ross1000 per provvedere, in un’unica soluzione, all’invio dei dati sensibili degli ospiti alla Questura e alla consegna dei flussi turistici alle rispettive Province”.

Area formazione: dai “world cafè” alla newsletter
Nel settore turistico, restare indietro significa rischiare di perdere visibilità e competitività, con ricadute non solo sulle singole attività, ma sull’intera destinazione. Per questo il management dell’Ente Turismo ha deciso di investire fortemente sulla formazione, coinvolgendo esperti nazionali e internazionali e proponendo negli ultimi anni un piano strategico mirato e innovativo. «Nel corso del 2024 – spiega la referente di area, Wanda Migliore -, la formazione per Langhe Monferrato Roero si è concentrata su temi cruciali: analisi di mercato, evoluzione digitale, revenue management, distribuzione, internazionalizzazione, accoglienza in cantina e molto altro. Attraverso i world café e la Progettazione Partecipata, abbiamo poi trasformato la formazione in un dialogo costante con il territorio, rendendola collaborativa e dinamica. A supporto di questo percorso, la news­letter “InFormazione” è diventata uno strumento che ci ha permesso di dialogare». Negli ultimi anni, il personale interno ha partecipato a percorsi di crescita che spaziano dal perfezionamento delle soft skills al miglioramento delle competenze tecniche, mentre un altro pilastro fondamentale è stato il lavoro con le scuole. In capo a questo settore, c’è anche il coordinamento di tutte le aree che concorrono all’organizzazione del Food&Wine Tourism Forum. «Un vero lavoro di squadra – conclude Migliore – che ogni anno porta sulle nostre colline le migliori esperienze e testimonianze in tema di innovazione digitale, e non, nel settore enogastronomico».


Area comunicazione e social: un racconto credibile e quotidiano

La comunicazione dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero passa attraverso il lavoro dell’ufficio stampa, punto di riferimento per i media che vogliono approfondire temi legati al territorio oppure a progetti e iniziative dell’Ente, e dell’area social, che si occupa di produrre contenuti coinvolgenti per i canali di Visit LMR (Facebook, Instagram, Linke­din, YouTube).
Lo staff – composto da Cristina Borgogno, Chiara Roggero e Chiara Del Prete – lavora quotidianamente alla costruzione di un’immagine positiva della destinazione e a una comunicazione integrata, coerente e credibile. In particolare attraverso la rete di relazioni e il dialogo costante con giornalisti, operatori della comunicazione, blogger e in­fluencer, che rappresentano il vero patrimonio da coltivare e custodire per chi opera in questo settore.
Impegnata principalmente nell’organizzazione di conferenze stampa, press tour e servizi televisivi, raccolta e invio di materiali, cura dei contatti e monitoraggio co­stante della rassegna stampa, l’area Comunicazione e Social ha collaborato quest’anno con enti, associazioni, Comuni e varie realtà di tutto il territorio di Langhe Monferrato Roero, contribuendo a una diffusa copertura mediatica che genera un effetto moltiplicatore, contribuisce a migliorare la percezione e la reputazione della destinazione rendendola più competitiva e, quindi, stimola l’interesse dei viaggiatori.

Area visual: Monferrato contemporaneo per tutelare la cultura popolare
Lavora a supporto delle diverse aree nella produzione e archiviazione di materiale foto e video utili alla promozione del territorio. L’area Visual, guidata da Valeria Gallo, si è concentrata quest’anno sulla produzione di video e contenuti inerenti ai principali prodotti di LMR – cicloturismo ed escursionismo, esperienze in famiglia, enogastronomia, trekking, benessere, yoga e nature bathing, esperienze legate al tartufo – da utilizzare per la comunicazione online e offline. «Si è inoltre lavorato alla creazione di video per raccontare le città Alba, Asti e Bra – spiega Gallo -, a cui seguiranno nel 2025 i centri minori del territorio e altri focus tematici concentrandoci sui beni architettonici, i musei, l’arte contemporanea e altro ancora. Tra i progetti speciali dell’area Visual, Monferrato Contemporaneo che ha l’obiettivo di documentare e far sopravvivere aspetti della cultura popolare tradizionale attraverso cinque temi: il corteggiamento (tradizioni), il tamburello (sport e tempo libero), la mostra del vitello grasso (eventi), i paliotti (architettura contadina) e le meridiane (arti e mestieri). E, infine, il progetto Un patrimonio da raccontare, con la realizzazione di video promozionali di venti Comuni core-zone Unesco di Langhe Monferrato Roero».

Area Amministrazione: il cuore operativo dell’Ente che unisce l’efficienza
operativa allo spirito di squaDRa passando per gli adempimenti burocratici

Se l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero fosse una macchina, l’Area Ammi­ni­stra­zio­ne sarebbe il motore. Instancabile e strategica, questa divisione rappresenta il fulcro di un’organizzazione che lavora senza sosta per promuovere una delle destinazioni più affascinanti del Piemonte, unendo efficienza operativa e una buona dose di spirito di squadra. L’area Amministrazione si occupa della gestione economico-finanzia­ria dell’Ente: dalla contabilità agli acquisti, dal personale interno ai rapporti istituzionali, passando per gli innumerevoli adempimenti normativi e burocratici. «Attraverso un dialogo il più possibile aperto e continuo con tutte le aree cerchiamo di dare maggiore fluidità nelle attività – dicono le referenti Sara Rabellino ed Elena Seghesio, coadiuvate da Serena Pavese -. Recentemente ci siamo concentrate sull’adozione di un nuovo gestionale che sarà operativo dal 2025 e rappresenterà una piccola rivoluzione nella nostra area: un salto tecnologico che, semplificando i processi e garantendo trasparenza e sostenibilità, migliorerà la comunicazione interna e libererà risorse da destinare a progetti strategici». Grazie all’area Amministrazione, l’Ente non è solo una struttura operativa, ma una vera comunità di intenti dove ogni progetto è un passo verso un turismo sempre più integrato e sostenibile. E se il risultato di tutto questo è il successo del territorio, una parte del merito va anche a chi, dietro le quinte, con numeri e tabelle, rende possibile il sogno di ogni viaggiatore.