Natale sempre più vicino ad Alba dopo che la città si è “accesa” con l’inizio delle Notti della Natività, in collaborazione con il borgo San Lorenzo. Il momento più atteso è andato in scena domenica con l’accensione, in piazza Michele Ferrero, dell’albero di Natale donato come sempre dalla famiglia Ferrero.
L’evento, che si rinnova ogni anno dal 2017, ha dato ufficialmente il via alle festività natalizie e alla quindicesima edizione delle Notti della Natività. Davanti a un pubblico numeroso, si sono riuniti per l’accensione dell’albero il sindaco Alberto Gatto – alla sua prima inaugurazione – che ha rivolto gli auguri alla cittadinanza, prima di un reciproco scambio con la signora Maria Franca Fissolo Ferrero. Erano presenti, tra gli altri, il presidente di Ferrero Spa, Bartolomeo Salomone, la presidente dell’Ente Fiera Liliana Allena, Ettore Bologna, responsabile delle Attività Mediche e Socio-Assistenziali di Fondazione Ferrero, il governatore del Piemonte Alberto Cirio. Insieme al primo cittadino albese anche una nutrita rappresentanza di assessori, consiglieri comunali e le autorità locali tra cui monsignor Marco Brunetti, vescovo di Alba.
La cerimonia è stata accompagnata nel modo migliore dal Coro Voci Bianche del Civico Istituto Musicale Lodovico Rocca con le classiche melodie natalizie.
Dopo l’accensione dell’albero, i personaggi natalizi assieme ai rappresentanti del Gruppo Sbandieratori e Musici Borgo San Lorenzo hanno percorso via Vittorio Emanuele, arrivando fino alla centrale piazza Duomo, dove è stato acceso un altro grande albero e inaugurato lo scalone del Comune decorato per l’occasione e trasformato nella casa di Babbo Natale, che qui raccoglierà le letterine e incontra i bimbi “da 0 a cent’anni”, in compagnia di mamma Natale, del fidato capo degli elfi e della renna Rudolf. Qui trova la sua collocazione anche il grande presepe artigianale con le statue dipinte a mano e un ufficio postale speciale dove i bambini potranno consegnare le loro letterine con i desideri da attendere sotto l’albero. La casa di Babbo Natale sarà aperta nei sabati e nelle domeniche precedenti il Natale.
La serata si è conclusa con un brindisi con panettone Galup e calici di vino moscato offerti a tutti i presenti, assieme ad altre bevande calde, per festeggiare tutti insieme l’inizio del periodo più magico dell’anno.
Ogni sera, fino al 6 gennaio, si ripeterà anche lo spettacolo di luci proiettate sugli edifici, la Cattedrale e le torri di piazza del Duomo (in collaborazione con Egea Holding). E ogni domenica viene raccontata una favola ai bambini nel centro cittadino. Questo il programma per un Natale che si spera sereno per tutti, anche tra le problematiche dell’attualità.
Onorificenze al merito della Repubblica: premiata Maria Franca Ferrero
Martedi 17 dicembre alle 17, presso la Sala San Giovanni di Cuneo, si svolgerà la cerimonia di consegna delle Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” conferite dal Presidente della Repubblica con decreto datato 2 giugno 2024 a quindici cittadini della provincia. Anche la signora Maria Franca Fissolo Ferrero, imprenditrice e presidente della Fondazione Ferrero, sarà insignita del titolo di cavalierie di Gran Croce (il più alto degli ordini al merito della Repubblica). Le Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” rappresentano un riscontro per le benemerenze acquisite nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e del volontariato.
Gianluca Riu di Egea Holding: «Un segnale di vicinanza verso il territorio»
Giochi di luce per un albero splendente e sui palazzi nel cuore del centro storico. L’ingegner Gianluca Riu, amministratore delegato di Egea Holding ha voluto commentare il senso del sostegno portato all’illuminazione natalizia di piazza Duomo, ad Alba.
«Dopo un periodo molto difficile per l’azienda – ha sottolineato il dirigente -, la nuova Egea Holding ha avviato un impegnativo percorso di risanamento e di rinnovata crescita. Ci è sembrato giusto, mantenendo nel contempo una massima attenzione agli aspetti finanziari, dare un segnale di vicinanza al territorio in occasione delle festività natalizie, un momento importante per la visibilità della città e per la comunità albese». Davvero un gesto importante, dunque, che coincide con il Natale e rappresenta un momento di continuità per l’azienda albese.