Natale, festa ad Alba e nei paesi Calda atmosfera tra vetrine e luci

0
2

Mentre ad Alba e nei paesi disseminati sulle colline di Langhe e Roero ritorna l’atmosfera delle festività natalizie, rivive nei centri commerciali naturali il valore del piccolo commercio, fatto di negozi, vie, piazze e soprattutto persone.
Qui, la tradizione del dono si perpetua da sempre in un clima di cortesia, di qualità dei prodotti, di fiducia, quel rapporto radicatosi nel tempo nelle comunità locali.
Negli ultimi anni, dopo l’exploit delle vendite online e dell’e-commerce, si è registrato un ritorno di gradimento per gli acquisti nei negozi fisici e in particolare nelle botteghe dei quartieri e dei paesi dove gratificarsi con l’acquisto desiderato o trovare il regalo perfetto per le persone care.
Una città a misura
di cliente e di turista
Alba, con le sue vie dello shopping costellate di locali pubblici nei quali sostare per una gustosa pausa, è il paradigma di un territorio in festa e si presenta ancora una volta rischiarata dalle luminarie, grazie all’impegno congiunto di Associazione Commercianti Albesi, Comune di Alba e Banca d’Alba (vedi box nell’altra pagina).
Il presidente di Albauno, che raggruppa i commercianti di corso Piave, Alessandro Boffa: «Corso Piave conferma in queste settimane più che mai la propria vocazione commerciale. Sono tanti i negozi che per l’occasione declinano la propria offerta, la ampliano, la arricchiscono, per essere sempre più riferimento per la clientela, con un’offerta completa e variegata, per tutte le tipologie di clienti e per tutte le possibilità».
Libero Siragusa, presidente di Albapiù, corso Langhe: «È importante che i nostri corsi e le vie risplendano di luce in questo periodo. Mai come durante le festività i luoghi del commercio vengono valorizzati. Corso Langhe è esterno al centro storico, ma resta una delle aree più frequentate da e per Alba e in questo periodo diventa meta del pubblico natalizio in un clima propizio agli acquisti di qualità, all’accoglienza, alla condivisione».
Micaela Delsanto, presidente di “Alba Sotto le Torri – Commercianti Centro Storico”: «Un anno è passato e il Natale è alle porte, con il suo carico di aspettative e gioia condivisa. Come di consuetudine noi esercenti del centro storico di Alba attendiamo la clientela mettendo a disposizione la nostra professionalità e un’attenzione speciale a tutte le esigenze, per servire e consigliare le persone accogliendole con piacere nei nostri spazi commerciali, che sono anche casa».
Animazione
per grandi e piccini
Nel centro storico, grazie all’impegno del Borgo San Lorenzo in collaborazione con il Comune di Alba, anche quest’anno sono previsti momenti di animazione.
Domenica 8 dicembre in piazza Michele Ferrero sarà acceso il tradizionale albero che l’azienda dona alla città. Nell’occa­sio­ne si esibirà il coro delle voci bianche del Civico Istituto Mu­si­cale alla presenza delle autorità. I personaggi del Natale (Babbo Natale, Mamma Natale, Renna Rudolf ecc.) sfileranno fino alla piazza Risorgimento, dove sarà acceso l’albero di Natale del Comune di Alba, con l’accompagnamento offerto dai musici del Borgo San Lorenzo e distribuzione di panettone e Moscato.
Lo Scalone monumentale del Municipio accoglierà, fra colori e addobbi, la cassetta dove i bambini potranno imbucare la propria letterina a Babbo Natale, rimanendo aperto, oltre a domenica 8, anche nelle successive domeniche 15 e 22 dicembre dalle ore 15.30 alle 18.30.
Entrate anche voi nell’atmosfera del Natale ad Alba!

Alba brilla con le luminarie grazie a ACA, Banca d’Alba e Comune di Alba
Associazione Commercianti Albesi, Banca d’Alba e Comune di Alba collaborano anche quest’anno a ricreare l’atmosfera natalizia, sostenendo l’installazione delle tradizionali luminarie in città.
«Gli obiettivi di questa proficua collaborazione sono molteplici – afferma il presidente ACA Giuliano Viglione -. In primis è un’importante operazione d’immagine, sottolineando la calda accoglienza che questo territorio riserva ai suoi frequentatori. Inoltre, le luminarie incentivano il commercio di vicinato, in quanto importante veicolo promozionale che ogni anno attrae la clientela, senza gravare sulle imprese. Infine, mantiene l’entusiasmo dopo la chiusura della Fiera, garantendo così una città vestita a festa da ottobre a gennaio».
Commenta il presidente di Banca d’Alba, Tino Cornaglia: «Le luminarie sono una tradizione che ravviva la città nel periodo natalizio. Quest’anno, peraltro, l’accensione è coincisa con l’inaugurazione a Palazzo Banca d’Alba della mostra “Dalle grotte vaticane ad Alba: la Madonna della Bocciata”, alla quale invitiamo tutti coloro che si recano in città per le festività».
«La nostra bella città indossa il vestito natalizio – afferma il sindaco di Alba Alberto Gatto -. Le luminarie ci accompagneranno fino alla fine delle festività, donando eleganza e serenità a tutti coloro che passeggeranno per le nostre vie. Come da tradizione, prosegue la bella collaborazione con ACA e Banca D’Alba, le luci di Natale rappresentano un’occasione in più per godersi la nostra città in tutto il suo fascino. Le luminarie contribuiscono a generare quell’atmosfera intima e speciale che il solo periodo natalizio sa regalarci».