In un contesto industriale sempre più competitivo, dove la rapidità e l’adattabilità sono elementi imprescindibili, innovare non è più solo una scelta strategica ma una vera e propria necessità per garantire la sopravvivenza e il successo delle imprese. Per far fronte a questa sfida, l’industria non può limitarsi a soluzioni tradizionali ma deve abbracciare tecnologie avanzate e approcci integrati per ottimizzare i processi produttivi e sfruttare appieno le potenzialità della trasformazione digitale.
Dal 2008 EPF, azienda carrucese con oltre 60 anni di esperienza nell’automazione industriale e nella robotica, ha deciso di distinguersi intraprendendo un percorso innovativo. La sua missione è chiara: sviluppare soluzioni flessibili basate su un approccio modulare e scalabile, che consentano alle aziende di implementare tecnologie all’avanguardia senza dover rivoluzionare i propri impianti, permettendo di:
• Ottimizzare i processi produttivi, riducendo i tempi e i costi di implementazione.
• Adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, grazie a soluzioni smart che crescono insieme al business.
• Mantenere la continuità operativa, integrando nuove tecnologie senza dover interrompere la produzione.
Queste sono le peculiarità che descrivono appieno le soluzioni proposte dall’azienda, atte ad efficientare tutti i nuclei produttivi, tutte rigorosamente con nomi 100% piemontesi che non solo descrivono la loro mission ma anche l’orgoglio delle origini dell’azienda, un modo per portare la cultura del territorio in un contesto globale.
La filosofia EPF prende forma in soluzioni innovative e altamente funzionali, come Supata®, un singolarizzatore di pezzi progettato per offrire un sistema industrializzato e chiavi in mano. Questo macchinario, pensato per garantire efficienza e facilità d’uso, si distingue per la sua capacità di adattarsi a numerosi cambi formato e per la sua versatilità. Supata® incarna appieno la visione dell’azienda, unendo adattabilità alle esigenze produttive con applicazioni che spaziano dall’assemblaggio al controllo qualità, dal carico di inserti metallici per lo stampaggio plastico e in gomma, fino al confezionamento in diversi settori.
Nel campo del packaging, oltre all’ormai noto e già brevettato POM®, un modulo robotizzato dedicato al confezionamento di frutta e verdura, EPF sta sviluppando due sistemi di confezionamento intelligente, attualmente in fase di brevetto, specificamente pensati per l’ambito food, dove la sicurezza, la qualità e la sostenibilità sono prioritarie. Uno degli aspetti più innovativi di questi macchinari è la loro capacità di adattarsi automaticamente ai cambi di prodotto e confezione. Grazie all’integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale (AI), le macchine sono in grado di riconoscere e gestire diverse tipologie di materiali, formati e configurazioni di imballaggio senza necessità di intervento manuale. L’automazione non solo riduce i margini di errore ma aumenta significativamente la velocità e la precisione del confezionamento.
Accanto a queste soluzioni, EPF ne propone inoltre altre due per i settori strategici del controllo qualità e dell’intralogistica:
•Beika®, un sistema avanzato di ispezione automatica dotato di intelligenza artificiale. Ideale per individuare con precisione eventuali non conformità su superfici diverse, particolarmente indicato per settori dove il controllo della qualità estetica è fondamentale, risolvendo un’infinità di necessità con precisione ed affidabilità, migliorando l’efficienza produttiva.
•Bocia®, l’ultima innovazione di EPF, rappresenta un significativo passo avanti nell’automazione per l’intralogistica. In questo contesto, Bocia® si distingue come un robot mobile e collaborativo in grado di rispondere alle crescenti esigenze di flessibilità e dinamicità delle linee produttive. Progettato per adattarsi a scenari in continua evoluzione, Bocia® è capace di muoversi in modo autonomo e sicuro all’interno degli spazi produttivi, grazie a sofisticati sistemi di navigazione, che lo rendono ideale per ambienti complessi e dinamici, dove la precisione e la velocità sono fondamentali. Inoltre, la sua natura collaborativa gli consente di interagire senza problemi con operatori umani, integrandosi perfettamente nei flussi operativi e migliorando la sicurezza sul lavoro.
Le soluzioni EPF si distinguono per la loro trasversalità, rendendole adatte a soddisfare le esigenze di numerosi settori industriali. Dall’automotive all’alimentare, passando per i comparti di gadget e giocattoli, componenti elettrici, cosmetico, dei beni di lusso e puntando nei prossimi anni anche a entrare nei settori medicale e farmaceutico.
Un elemento chiave è la logica modulare che le caratterizza, consentendone l’integrazione sia in piccole aziende con volumi produttivi ridotti sia in grandi realtà industriali con produzioni su larga scala. In entrambi i contesti, il vantaggio competitivo offerto da EPF è evidente: le tecnologie non solo si adattano alle specifiche necessità operative, ma garantiscono anche tempi di ritorno sull’investimento estremamente vantaggiosi, sempre inferiori ai 24 mesi.
«Non ci limitiamo a fornire tecnologie», sottolinea Franco Filippi, Ceo di EPF «ma accompagniamo i nostri clienti in un percorso di crescita e innovazione, aiutandoli a cogliere tutte le opportunità che derivano dall’automazione e dall’intelligenza artificiale, andando a valorizzare il capitale umano. La flessibilità e la personalizzazione delle nostre soluzioni sono il nostro tratto distintivo».
Questo è possibile grazie ad un team molto preparato in ambito meccanico, elettrico e software e grazie agli investimenti in ambito di ricerca e sviluppo, divisione che in EPF continua a rappresentare il cuore pulsante dell’innovazione aziendale. Un recente traguardo dimostra il riconoscimento crescente della leadership di EPF nel panorama internazionale. L’azienda è stata selezionata per partecipare a un progetto innovativo e ambizioso, condotto in collaborazione con il Politecnico di Torino, università, centri di ricerca e ospedali in Germania e nella Repubblica Ceca. L’iniziativa è incentrata sullo sviluppo di un dispositivo medico avanzato destinato all’analisi precoce di malattie gravi, sfruttando l’intelligenza artificiale per l’elaborazione delle immagini.
Il successo di EPF, che oggi opera con sedi in Italia, Messico e Albania, si basa su una visione chiara e ambiziosa: sviluppare soluzioni che non solo ottimizzano l’efficienza produttiva, ma forniscano alle imprese gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide di un mercato globale in continua evoluzione. Una visione che, dal 1961 guida l’azienda nel suo percorso di eccellenza e innovazione.
Innovazione e flessibilità: la visione di Epf per l’industria moderna
Dal packaging intelligente al controllo qualità, fino alla robotica collaborativa per l’intralogistica: le soluzioni modulari di Epf accompagnano le aziende verso la trasformazione digitale e la Smart Factory