Collaborazione, sinergia e crescita Valori per Studio Quality

Il ruolo del consulente aziendale: un partner strategico, non un sostituto dell’imprenditore

0
4

Nel panorama economico moderno, le imprese affrontano sfide sempre più complesse, dovute a fattori come l’evoluzione tecnologica, i cambiamenti normativi, la globalizzazione e l’impatto dei nuovi mo­delli di consumo. In questo contesto, le società di consulenza specializzate si pongono come part­ner strategici, offrendo competenze specifiche e soluzioni innovative per supportare le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi di crescita e sostenibilità.
Ed infatti, Studio Quality, forte di una storicità consolidata da 25 anni di esperienza, aggiunge un ulteriore tassello al suo spirito dinamico, presentando il nuovo ufficio di Alba (via General Govone 18; tel. 0173-1950692) inaugurato pochi giorni or sono, che si affianca alla sede storica di Borgo San Dalmazzo (via Cuneo 103; tel. 0171-260239).

Per cogliere le evoluzioni e la storia di questa realtà abbiamo incontrato il fondatore Sandro Ghibaudo, affiancato dalla moglie Silvana Rosso, legale rappresentante del Gruppo e dalla figlia Giorgia, avvocato, che dopo esperienze lavorative a Milano ha deciso di mettere a frutto le sue competenze legali nell’azienda di famiglia.

«Il nostro studio prende forma nel 2000», spiega Sandro Ghibaudo. «La crescita del mercato, l’attenzione ai clienti, uniti al bisogno di offrire un servizio puntale, con molta disponibilità in termini di tempo e impegno, mi hanno spinto a consolidare Studio Quality che sin da subito ha fatto leva su una specifica caratteristica: far emergere e crescere il proprio brand, volendo far conoscere sempre più i servizi offerti attraverso un team di collaboratori qualificati e molto competenti. Ho avuto la fortuna, nel corso di questo “viaggio” di poter contare su persone competenti, affidabili e che hanno creduto in Studio Quality sin dal mio primo momento».

La vostra forza dunque rimane essere riusciti a costruire un pool di tecnici specializzati che si pone come obiettivo primario quello di servire i propri clienti garantendo con­­sulenza. Cosa significa essere Società di Consulenza Specializzata?
«Siamo una solida organizzazione che offre servizi professionali a imprese di varie dimensioni e settori. Il valore aggiunto della nostra realtà risiede nella capacità di fornire un punto di vista esterno e oggettivo, oltre a competenze tecniche che possono non essere presenti internamente all’azienda».

Dunque è corretto sostenere che Studio Quality è un partner strategico, non un sostituto dell’imprenditore?

«Assolutamente sì. Nel mondo degli affari, le sfide e le opportunità sono in continua evoluzione. Le aziende si trovano frequentemente ad affrontare decisioni strategiche complesse, necessitando di competenze specifiche e una visione esterna per navigare in un mercato competitivo. È qui che entra in gioco il nostro ruolo di consulente aziendale, una figura professionale che offre supporto e expertise. Tuttavia, è fondamentale chiarire che il consulente non deve essere visto come un sostituto dell’imprenditore, ma come un partner, attento e capace anche di anticipare future o prossime necessità. E questo perché garantiamo in primis esperienza e know-how, oltre a consentire alle imprese nostre clienti, di accedere a best practices e soluzioni collaudate. Poi sono parte del nostro Dna flessibilità e scalabilità: collaborare con una società di consulenza permette alle imprese di affrontare progetti specifici senza dover investire in nuove risorse interne, garantendo così maggiore agilità nelle scelte. Siamo poi apprezzati in quanto aiutiamo le imprese a mantenere il focus sugli obiettivi strategici, intervenendo con metodologie strutturate e strumenti analitici che facilitano il processo decisionale. Le consulenze spesso integrano approcci innovativi e tecnologie all’avanguardia che possono contribuire a migliorare la competitività dell’impresa sul mercato. A ciò Studio Quality affianca programmi di formazione e sviluppo per i dipendenti, migliorando così le competenze interne e creando un clima di crescita professionale, oggi sempre più utile per migliorare».

Quali nello specifico i vostri settori di intervento?
«Possiamo definire i nostri ambiti raggruppandoli in macro aree: qualità aziendale; salute e sicurezza sul lavoro; ambiente ed energia; acustica; filiera alimentare; privacy e sicurezza dei dati; Esg e sostenibilità; conformità normativa e soluzioni legali. In particolare, offriamo alle aziende percorsi di formazione senza costi diretti: una team dedicato di Studio Quality cura infatti la progettazione, la rendicontazione e tutte le attività volte a gestire corsi finanziati da enti quali Fondimpresa o Fonditalia. Inoltre ci preme sottolineare che Studio Quality ha sviluppato una forte expertise nel mondo delle certificazioni volontarie: da quelle più conosciute come la ISO 9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente) e la ISO 45001 (salute e sicurezza) a quelle più specifiche come la Uni 125/2022 sulla parità di genere o Equalitas sulla sostenibilità del vino».

Negli ultimi anni molte realtà imprenditoriali stanno vivendo anche il cambio generazionale. Un tema attuale, in territorio Unesco, anche per le aziende agricole…

«Verissimo, ed è uno dei motivi per i quali siamo approdati nella capitale delle Langhe. Nel Dna di queste realtà c’è la propensione al confronto con mercati internazionali e dunque attenzione a tutte quelle peculiarità cruciali, come la parità di genere, la sostenibilità, le normative e certificazioni, come Equalitas, che copre tre pilastri: ambientale, etico ed economico. Questo certificato valuta l’intero ciclo produttivo del vino, dall’impronta di carbonio al consumo idrico, fino alle condizioni di lavoro e al benessere degli agricoltori. Tutte tematiche che riguardano non solo l’equità sociale, ma anche la crescita economica del settore. Perché occorre non dimenticare mai che con l’evoluzione continua del mercato, il servizio consulenziale offerto dalla nostra Studio Quality è destinato a diventare sempre più utile. E le nuove generazioni lo sanno e stanno portando questa mentalità all’interno delle aziende storiche ereditate dai padri, immaginando un futuro che sappia dialogare con intelligenza tra modernità, qualità e imprescindibile tradizione. Le sfide legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale richiederanno un ap­proccio proattivo e strategico in ogni settore. La nostra consulenza infatti si è già trasformata, ma lo farà sempre più, rappresentando davvero un elemento chiave, grazie ad una cultura di apprendimento e adattamento oggi indispensabile per garantire il successo dei nostri clienti. Sappiamo che un buon consulente non si limita a fornire soluzioni, ma si impegna anche a trasferire conoscenze all’imprenditore e al suo team. Questo è il nostro compito e siamo preparati per farlo».