Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo
Home Articoli Rivista Idea Le lacrime di Paola

Le lacrime di Paola

Egonu, campionessa azzurra di volley, crolla dinanzi alle offese razziste. Fenomeno drammaticamente diffuso, lei almeno può farsi ascoltare: sarebbe bello se lo stesso affetto circondasse quotidianamente le persone comuni a loro volta vittime di discriminazione

0
0

Paola che vola altissimo. Paola che schiaccia forte. Paola che trasforma i palloni in missili. Paola che però si scopre fragile nei suoi 23 anni, travolta da pressioni che valicano i recinti dello sport. Paola che è italiana però ha la pelle nera e ancora nel 2022 c’è chi si meraviglia, chi fatica ad accettarlo e chi la offende. Paola che trascina le azzurre ma viene bersagliata se una volta è sottotono e allora c’è sempre qualche imbecille che vomita odio sui social e non è facile far finta di nulla. Paola che è glaciale in partita, che doma le emozioni e annichilisce le avversarie, ma poi scoppia in lacrime, sfoga rabbia e amarezza, arriva a confidare perfino di voler lasciare la Nazionale.

Succede dopo la finalina per il bronzo ai Mondiali di pallavolo, l’Italia vince e Paola Egonu, la sua stella, la più forte giocatrice della manifestazione, si scioglie nel pianto: da anni si ritrova addosso migliaia di occhi e responsabilità infinite, l’etichetta di predestinata che si porta appresso da bambina può essere fortuna ma anche condanna, così basta una goccia e il vaso trabocca, cade la maschera della campionessa senza macchia né paura e resta il volto di una ragazza giovane che sogna la normalità, stanca di aspettative e di cattiverie troppo grandi.

Nella partita precedente, con il Brasile, in palio la finale, era scivolata in errori inattesi, comunque non aveva toccato gli abituali standard di rendimento, elevatissimi, e il tribunale social l’aveva assalita, ferita con offese ingiuste e gravi. Non ha retto, stavolta. Perché non è facile, a 23 anni, essere sempre al centro dell’attenzione, nel bene e nel male, e perché tra le offese, drammaticamente immancabili, c’erano quelle di matrice razzista: «Basta, non puoi capire, mi hanno addirittura chiesto perché sono italiana – ha detto Paola, in lacrime, al suo agente Marco Regazzoni -. Ora sono stanca. Questa è l’ultima partita che faccio con la Nazionale».

Si dirà: sono pochi ignoranti. Ma la quotidianità fa pensare a intolleranza e discriminazione diffuse: nelle ore seguenti allo sfogo della pallavolista, un’altra azzurra, Zaynab Dosso, primatista nazionale nei 100 metri piani, ha denunciato un’aggressione verbale a sfondo razzista in un bar, una voce isolata alla quale però nessuna delle persone attorno s’è opposta. E le due atlete, almeno, hanno la forza di essere ascoltate, quanta diffidenza sperimentano e quanta umiliazione sopportano ragazze e ragazzi lontani dei riflettori? Abbiamo apprezzato l’onda solidale che si è sollevata, l’affetto che ha circondato le due giovani, ma vorremmo che lo ricevessero ogni giorno persone comuni senza lo stesso privilegio di poter condividere pubblicamente la sofferenza e, così, aiutare a riflettere. Vorremmo identica veemente ribellione quando vittima non è un campione, ma un compagno di scuola, un vicino di casa, uno sconosciuto. Il primo passo è ammettere che dietro le piccole e grandi aggressioni di ogni giorno, reali o virtuali che siano, esiste un problema di razzismo e non, come spesso vogliamo illuderci, una ragazzata o un’espressione di sparuta ignoranza. Il secondo è comprendere che lacrime, sfoghi o anche silenzi impauriti sono dettati da ferite profonde: non basta, per curarle, un tono benevolo o l’invito a far finta di niente.

BaNNER
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial