Viabilità Alpeggi: quasi 2,2 milioni di euro per la Granda

0
369

I tecnici del settore regionale Sviluppo della Montagna e Cooperazione Transfrontaliera, recependo i criteri stabiliti dalla delibera della Giunta Chiamparino, su proposta dell’assessore Alberto Valmaggia, ripresi dal successivo Bando, hanno elaborato e approvato la graduatoria della misura 4.3.4 del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020 relativa agli interventi al servizio degli alpeggi.

La determina dirigenziale è scaricabile dal Bollettino Ufficiale della Regione all’indirizzo http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2017/corrente/attach/dda1800002903_370.pdf
Obiettivo della misura? Aumentare la produttività delle aree montane di pascolo e aiutare la diversificazione delle attività di quanti operano nelle stesse zone. I progetti, finanziabili per l’80% delle spese ammissibili, dovevano interessare la realizzazione di nuove infrastrutture viarie stabili, comprese le piazzole di sosta, oppure l’adeguamento, l’ampliamento e la messa in sicurezza di quelle già esistenti. Potevano partecipare alla gara i proprietari degli alpeggi: sia i Comuni che le Associazioni private costituitesi per lo scopo. A disposizione c’erano 6.150.000 euro. Dal territorio regionale sono arrivate 42 domande. L’istruttoria dei tecnici ne ha considerate ammissibili e finanziabili 34, per un contributo totale richiesto di 7.640.820,58 euro e un importo erogabile di 6.112.656,46 euro. Delle 34 istanze, 13 riguardano la provincia di Cuneo: 12 presentate dai Comuni e 1 dall’Associazione Temporanea di Scopo “Chicchi di Tradizione”.

 

La cifra complessiva richiesta dalla “Granda” è stata di 2.744.051,11 euro, quella che sarà impegnata ammonta a 2.195.240,89 euro (il 36% dei 6.112.656,46 euro totali). I contributi concedibili andranno, in ordine di graduatoria, ai Comuni di Ostana (106.472,29 euro), Entracque (240.000 euro), Magliano Alpi (151.200 euro, proprietà degli alpeggi nel territorio di Prato Nevoso), Limone Piemonte (240.000 euro), Acceglio (235.635,34 euro), Frabosa Sottana (156.275,10 euro), Elva (191.491,20 euro), Pamparato (118.102,54 euro), Valdieri (160.000 euro), Aisone (109.312 euro), Macra (229.715,20 euro) e Bellino (162.745,85 euro). Inoltre, vedrà premiata la propria istanza l’Associazione Temporanea di Scopo “Chicchi di Tradizione” di Canosio (94.291,37 euro).
“Attraverso questa misura del Psr – sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo della Montagna, Alberto Valmaggia – sosteniamo gli investimenti dei proprietari degli alpeggi per costruire o adeguare quelle infrastrutture necessarie al loro sviluppo e ammodernamento. Un altro tassello che permetterà, poi, a quanti sfruttano le aree dedicate al pascolo, di lavorare in migliori condizioni e con maggiori opportunità di crescita”.

 

I PROGETTI FINANZIATI IN PROVINCIA DI CUNEO
(in ordine di graduatoria)

Comune e Associazione privata – Importo ammissibile – Contributo erogabile
Ostana – 133.090, 36 euro – 106.472,29 euro
Entracque – 300.000 euro – 240.000 euro
Magliano Alpi – 189.000 euro – 151.200 euro
Limone Piemonte – 300.000 euro – 240.000 euro
Acceglio – 294.544,18 euro – 235.635,34 euro
Frabosa Sottana – 195.343,88 euro – 156.275,10 euro
Elva – 239.364 euro – 191.491,20 euro
Pamparato – 147.628,17 euro – 118.102,54 euro
Valdieri – 200.000 euro – 160.000 euro
Aisone -136.640 euro – 109.312 euro
Associazione Temporanea di Scopo “Chicchi di Tradizione” (Canosio) – 117.864,21 euro – 94.291,37 euro
Macra – 287.144 euro – 229.715,20 euro
Bellino – 203.432,31 euro – 162.745,85 euro

 

TOTALE COMUNI E ASSOCIAZIONI: 13
TOTALE IMPORTO AMMISSIBILE: 2.744.051,11 euro
CONTRIBUTO ASSEGNATO: 2.195.240,89 euro

 

c.s.