• Home
  • Brevi del Piemonte
  • Cuneo e valli
  • Fossanese e Saviglianese
  • Langhe e Roero
  • Saluzzese
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Politica
Ricerca
  • Cuneo e valli
  • Langhe e Roero
  • Fossanese e Saviglianese
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Brevi del Piemonte
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Slider
ideasporttv
Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo

Home Langhe e Roero Università di Scienze Gastronmiche di Pollenzo: inaugurato l’a.a. 2016-17 con il sociologo...
  • Langhe e Roero

Università di Scienze Gastronmiche di Pollenzo: inaugurato l’a.a. 2016-17 con il sociologo De Masi

Da
admin
-
20 febbraio 2017 14:14
0
793
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
WhatsApp

    Inaugurato oggi alle 10 l’anno accademico 2016-17 dell’Università di Scienze Gastronomiche.

    Nell’Aula Rossa dell’Agenzia di Pollenzo, ha aperto la cerimonia il rettore Piercarlo Grimaldi, che ha tracciato un bilancio dei suoi anni di rettorato, ricordando gli inizi dell’ateneo, la sua crescita, il contributo portato sia alla rinascita del borgo stesso di Pollenzo che allo sviluppo delle scienze gastronomiche a livello internazionale.
    Ha tratteggiato inoltre l’attività didattica, quindi i filoni di ricerca e in particolare l’idealità che anima l’UNISG.

    “La promessa che la nostra Università stipula con i giovani del mondo che da noi si iscrivono si fonda su una scommessa motivata da parole autorevoli, solide e oneste. Il buono, pulito e giusto del movimento Slow Food sono anche la cifra ultima del nostro linguaggio accademico che su queste categorie di sintesi trova i fondativi concetti ancorati a beni reali con i quali contribuire alla tessitura dell’ordito e della trama del nuovo linguaggio. Il linguaggio su cui lavoriamo è nuovo perché, se da un lato si fonda su una concreta memoria di passato, dall’altro intercetta e progetta le spinte innovative che scaturiscono da una nuova coscienza del cibo, volta a pensare al nostro vivere e al nostro comportamento non come egoistico modello” ha spiegato il rettore.

    Infine, dopo aver ringraziato e salutato docenti, staff e studenti, il rettore Grimaldi ha voluto chiudere con un commosso ricordo: “Non posso non ricordare la figura di un giovane che per sete di conoscenza e di giustizia ha pagato con la sua vita. A Giulio Regeni voglio dedicare queste pagine, affinché la sua memoria rimanga anche parte del nostro Ateneo”.

     

    Hanno poi preso la parola i rappresentanti degli studenti, Federico Mattarelli e Bruno Morett Figueiredo Rosa.

    È stata la volta, quindi, della Lectio Magistralis del prof. Domenico De Masi, intitolata “Una semplice rivoluzione”.

    “Il grande paradosso di oggi è dato dal fatto che ogni anno la ricchezza complessiva del pianeta aumenta, ma in ogni paese aumenta proporzionalmente il divario tra ricchi e poveri.

    Questo comporta disgregazione sociale. La nostra società postindustriale è priva di modelli di riferimento e sembra senza sbocchi, poiché ha basato la sua potenza sulla presunta disponibilità infinita delle risorse naturali, sulla presunta crescita infinita del Pil, sulla mercificazione della terra, dei prodotti materiali e immateriali, dei rapporti umani e della cultura, sul consumismo di massa, creando effetti devastanti a livello mondiale” ha esordito De Masi.

     

    “Siamo però giunti ad un momento unico, perché l’umanità si trova in mezzo al guado, tra la società industriale che declina e quella postindustriale che avanza.

    Il neo-liberismo ha trasformato ogni attività in competizione e ha snaturato la convivialità in un continuo susseguirsi di gare per distinguere tra vincenti e perdenti – ha aggiunto il sociologo – ecco perché occorre passare da una società competitiva a una società del dono. Ovvero chi ha di più, lo doni agli altri: si impari a non rapinare gli altri, ma a donare.

    La natura dell’uomo ha insita la solidarietà, mentre la competitività crea stress”.

     

    De Masi ha quindi esplicato la sua proposta per passare dalla competizione al dono, lasciando spunti di riflessione e di cambiamento alla platea.
    “Questo si può sintetizzare in 12 punti: donare socialdemocrazia, per non morire di liberismo; donare tecnologia per ridurre la fatica; donare lentezza per eliminare lo stress; donare il pressappoco, per umanizzare il mondo della precisione; donare senso alle cose per snervare il consumismo; donare ozio creativo per ribaltare l’alienazione; donare lavoro per ingannare la depressione; donare indignazione per sconfiggere l’oppressione; donare visione per non brancolare nel buio; donare felicità per non appassire nella melanconia; donare bellezza, per non morire di arsura; donare follia, per non affogare nell’ovvietà”.

    Ha chiuso la mattinata Carlo Petrini, presidente dell’UNISG.

    “Il mio augurio è che il rettore Piercarlo Grimaldi possa concludere la sua avventura a Pollenzo con il raggiungimento della classe di laurea per le Scienze Gastronomiche, nonostante le intemperie politiche del momento. Si tratta di un punto di approdo importantissimo. Non c’è nessun senso di addio, ma un arrivederci. Questo è un percorso che continua, che vede il cambio delle generazioni”.

    Ricollegandosi poi alla lectio di De Masi e al concetto di dono e di volontariato, Petrini ha parlato di felicità e di condivisione, rivolgendosi agli studenti di Pollenzo: “L’elemento distintivo della vostra felicità sarà quando voi farete qualcosa per coloro che hanno meno di voi, quando vi impegnerete nel dare un po’ del vostro tempo per cambiare le cose. Il bene comune oggi è dato dalle buone pratiche e dal volontariato”.

    Petrini ha concluso lanciando un appello: “Pollenzo deve diventare più inclusiva e si deve allargare nel mondo. Lavoriamo perchè l’UNISG sia una università diffusa: portate il vostro sapere nei vostri paesi e diffondete la nostra didattica. Non ci sarà mai cambiamento, senza educazione”.

    • TAGS
    • 2016/17
    • con
    • De Masi
    • di
    • Gastronmiche
    • il
    • inaugurato
    • l'a.a.
    • pollenzo
    • scienze
    • sociologo
    • università
    Facebook
    Twitter
    Google+
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteBra alla Giornata nazionale delle “Città per la Fraternità” | La consigliera delegata Marina Isu ha portato l’esperienza della città della Zizzola
      Articolo successivoBra: sabato 4 marzo inaugura la mostra su Vittone | Vernissage alle 17:00 e visita guidata alla chiesa di Santa Chiara
      admin

      Articoli correlatiAltri del medesimo

      La rassegna “Buona domenica … in musica” ospita la filarmonica doglianese

      Camminata non competitiva Memorial Salvino Camera

      Solidarietà all’Emilia Romagna alluvionata: Cherasco sostiene la scuola di musica di Lugo

      Lascia una risposta Cancella risposta

      Effettua il login per lasciare un commento

      Ultimi articoli

      • Consegna del Premio di Laurea Magistrale in memoria dell’Ing. Fabrizio Corino
      • Il “Cuneo Bike Festival” 2023 dà i numeri: 3.700 km di pedalate e oltre 500 partecipanti ai talk
      • La rassegna “Buona domenica … in musica” ospita la filarmonica doglianese
      • Serie C, domenica inizia il nuovo percorso dell’Abet Basket Bra. Coach Siragusa: “Servirà grande determinazione”
      • Camminata non competitiva Memorial Salvino Camera

      INFORMAZIONI

      Edizioni Uniart Srl

      Redazione:
      Via Demetrio Castelli 13, 12060 Roddi d’Alba (cn) Tel. 0173.615282 – Fax 0173.615311
      Ufficio marketing: Tel. 0173.615283
      [email protected]
      [email protected]
      [email protected]
      www.ideawebtv.it

      Fondatore e Presidente Onorario:
      Carlo Borsalino

      Direttore Responsabile:
      Simona Borsalino
      [email protected]

      Responsabile Marketing:
      Davide Borsalino
      [email protected]

      Reg. Periodici Tribunale Alba n. 8/05

      Copyright © 2018 – Tutti i diritti sono riservati.
      Partita Iva: 04032170047

      Cookie Policy – Privacy Policy

      ARCHIVIO RIVISTA IDEA

      ULTIMI ARTICOLI

      • Consegna del Premio di Laurea Magistrale in memoria dell’Ing. Fabrizio Corino 28 settembre 2023 20:00
      • Il “Cuneo Bike Festival” 2023 dà i numeri: 3.700 km di pedalate e oltre 500 partecipanti ai talk 28 settembre 2023 20:00
      • La rassegna “Buona domenica … in musica” ospita la filarmonica doglianese 28 settembre 2023 20:00
      • Serie C, domenica inizia il nuovo percorso dell’Abet Basket Bra. Coach Siragusa: “Servirà grande determinazione” 28 settembre 2023 19:20
      • Camminata non competitiva Memorial Salvino Camera 28 settembre 2023 19:00

      CATEGORIE POPOLARI

      • Home in evidenza47431
      • Attualità44496
      • Cuneo e valli23874
      • Langhe e Roero23733
      • Cronaca15992
      • Eventi14301
      Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial